Sommario |
Personalizzazione di Arturo Ghinelli |
Il Ministero della Propaganda di Pino Patroncini |
I sondaggi e la scuola in Italia di Aldo Ettore Quagliozzi |
Il presidente operaio, i lavoratori della scuola e San Gennaro di Giuseppe Aragno |
Aaaarrrrghhh! di Pietro Mussa |
Storie di ordinarie follie nel mondo del lavoro di Gaetano Tizza |
Linguaggi peregrini di Marino Bocchi e Riccardo Ghinelli |
Buonsenso per la scuola di Fuoriregistro |
Dalema buonsensista di Vittorio Delmoro |
Così di Rolando A. Borzetti |
Montalban di Marino Bocchi |
Comunicato di resistenza civile di Francesco Mele |
Previsioni di voto di Vittorio Delmoro |
Il 29 Settembre e l'egoarca di Aldo Ettore Quagliozzi |
Pensioni: Tremonti ed i figli di un Dio Minore di Antonio Cucciniello |
Una data, due storie di Ilaria Ricciotti e Gianni Mereghetti |
E’ piccolo il giardino profumato di Grazia Perrone |
Ragazzi nell'orrore di Alessandro Portelli |
Una notte, mishmarà di Anna Pizzuti |
Il giorno della memoria di Liceo Antonelli |
|
Personalizzazione di Arturo Ghinelli
Mentre l’individualizzazione è servita soprattutto, negli anni passati, al recupero degli alunni svantaggiati per ridurre gli insuccessi, la personalizzazione offrirà molte opportunità ai migliori per far emergere forme di eccellenza. ”La personalizzazione promuove le eccellenze”.
|
Il Ministero della Propaganda di Pino Patroncini
Quando la “P” di pubblico fu tolta dalla sigla del Ministero dell’allora pubblica istruzione, molti se ne dolsero preconizzando che alla scomparsa della lettera “P” avrebbe fatto seguito la scomparsa anche dell’attenzione alla scuola pubblica. Cosa che con l’arrivo al Ministero della signora Moratti si è poi puntualmente verificata.
|
I sondaggi e la scuola in Italia di Aldo Ettore Quagliozzi
Quanta credibilità ha il mondo della scuola italiana nella considerazione sociale? E poiché sembra che tale credibilità sia al minimo livello, è per questo motivo che si negano alla scuola tutte quelle ingenti risorse di cui oggi avrebbe bisogno?
Forse che la soluzione ai tanti problemi della scuola italiana si trova nella attuale politica del centro-destra che con le sue scelte economiche ridimensiona la scuola pubblica?
|
Il presidente operaio, i lavoratori della scuola e San Gennaro di Giuseppe Aragno
Storia di un un regalo - un altro, dopo la pensione per la vita eterna - un regalo del presidente operaio ai compagni lavoratori ammalati: è la politica della solidarietà vera, che si fa addirittura sogno, visione e miracolo. La democrazia dei miracoli.
|
Aaaarrrrghhh! di Pietro Mussa
Oggi scopro che forse dovrò andare in pensione tra due anni per motivi economici. (Per me il mio lavoro è un privilegio ma non sono in grado di vivere d'aria...).
La cosa mi disturba parecchio!
|
Storie di ordinarie follie nel mondo del lavoro di Gaetano Tizza
La crudeltà del mondo del lavoro forse ha raggiunto limiti inauditi per le persone adulte, e non solo, di noi del sud. Mai avrei immaginato che la situazione fosse evoluta in senso regressivo fino a toccare i limiti inumani delle esigenze di chi di lavoro dovrebbe (dovrebbe !!!!!!) Vivere.
|
Linguaggi peregrini di Marino Bocchi e Riccardo Ghinelli
Sui dialetti, ormai inesistenti, la Lega ha costruito la sua ideologia padana, inventando una tradizione che non c’è mai stata. Sulla base dello stesso assunto, il coordinatore dei lumbard, Roberto Calderoli, ha annunciato oggi la presentazione di un disegno di legge che prevede per l’appunto l’esame di dialetto per gli stranieri. Certe cose, se non altro, stimolano la fantasia.
|
Buonsenso per la scuola di Fuoriregistro
La versione completa delle proposte elaborate da un gruppo di persone che si sono liberamente trovate per costruire un'ipotesi di attuazione delle riforme di sistema della scuola, che vada oltre gli schieramenti partitici o ideologici.
|
Dalema buonsensista di Vittorio Delmoro
Finalmente c’è qualcuno che sta progettando il dopoberlusconi, progettandolo, dico, per noi della scuola, il che non è poco.
Si tratta nientedimeno che di Massimo D’Alema! Pensate che onore…
|
Così di Rolando A. Borzetti
Tema: Manovra correttiva sulle pensioni.
Svolgimento: Che ne dite di far pagare le tasse a tutti secondo la propria capacita' contributiva, come dettato dalla costituzione?
|
Montalban di Marino Bocchi
Adesso che Montalban non c’e’ più, che farà Pepe? Conoscendolo, immagino che in queste ore stia pensando di bruciare i libri che gli restano della sua biblioteca. E poi scendere al suo ufficio sulle Ramblas, telefonare a Charo per invitarla all’ultimo pranzo.
|
Comunicato di resistenza civile di Francesco Mele
Nei prossimi giorni le famiglie italiane riceveranno la lettera firmata dal Presidente del Consiglio Berlusconi in cui il premier spiegherà le ragioni, i particolari e tutto ciò che riguarda la finanziaria appena varata e la riforma delle pensioni. Quello che invitiamo a fare e respingere al mittente la lettera che riceverete, nel momento in cui il postino ve la consegna o portandola successivamente all'ufficio postale.
|
Previsioni di voto di Vittorio Delmoro
Io dico che la prossima primavera non voteremo solo per amministrative (dove ci sono) ed europee, ma voteremo per le politiche. Per la scuola questo significa che le lotte in corso e in programma (pensioni, riforma, finanziaria) costituiscono solo uno strumento per meglio piazzarci in vista della competizione elettorale.
|
Il 29 Settembre e l'egoarca di Aldo Ettore Quagliozzi
La comunicazione in rete sfugge a questa logica e ad un controllo diretto e preventivo, ed ecco allora spiegarsi la enorme “ sorpresa “ e la “ rabbia “ di chi si ritiene essere al momento il controllore unico del pensiero collettivo.
|
Pensioni: Tremonti ed i figli di un Dio Minore di Antonio Cucciniello
Pur sapendo che, per un cittadino qualsiasi, gli spazi partecipativi, sono ormai ridotti al lumicino ma essendo libero dai condizionamenti e dai tatticismi che derivano dall'appartenenza a partiti e/o a sindacati, mi permetto (come riformista convinto, non certo da estremista o massimalista), di dare dei suggerimenti di parte, certo, ma credo di buon senso.
|
Una data, due storie di Ilaria Ricciotti e Gianni Mereghetti
Oggi si celebrano due fatti della storia:
entrambi che riattivano la nostra memoria.
Il primo è quello della deportazione degli ebrei romani, il secondo
riguarda un Papa che pin piano si è fatto amare.
|
E’ piccolo il giardino profumato di Grazia Perrone
...è stretto il sentiero dove corre il bambino,
un bambino grazioso come un bocciolo che si apre.
Quando il bocciolo si aprirà il bambino non ci sarà.
(poesia scritta da Frantisck Bass, nato in Polonia il 4 settembre 1930 e morto ad Auschwitz il 28 ottobre 1944
|
Ragazzi nell'orrore di Alessandro Portelli
"Su questa rampa ho visto mia madre per l'ultima volta, su quel piazzale ho salutato per sempre mio padre. Lo sterminio cominciò subito" ricorda Piero Terracina, che allora aveva 15 anni. Duecento giovani delle scuole romane in visita ai campi di sterminio di Auschwitz. Guidati dai reduci della Shoa. Nella memoria dei sopravvissuti rivivono i maltrattamenti e lo sterminio, la «fabbrica della morte» e l'annullamento della dignità umana.
|
Una notte, mishmarà di Anna Pizzuti
La sera del 15 ottobre, nel paese arrivò una donna vestita di nero. Essa andò a parlare con la moglie di un carabiniere, dicendogli che aveva visto un tedesco con un foglio in mano in cui c'erano scritti tutti i nomi dei capi famiglia ebrei, ma la moglie del carabiniere non volle crederci e ritornò alla propria tavola.
|
Il giorno della memoria di Liceo Antonelli
Relazione presentata dal gruppo di studentesse e studenti del Liceo Scientifico Statale “Antonelli” il 27 gennaio 2001, in occasione del convegno organizzato dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Novara per celebrare “Il giorno della memoria”.
|
|
|
 Brevi di cronaca |
|
LA FARFALLA DI PECHINO
 | Ci sono notizie leggere come il battito d’ali di una farfalla, il cui volo si consuma in fretta. Eppure e’ un volo che dice e racconta molto piu’ di quanto siamo ormai capaci di cogliere, perche’ “il battito delle ali di una farfalla a Pechino può provocare un tornado in Arizona” |
|
|
Una petizione per cambiare finanziaria Sbilanciamoci - 18-10-2003 |
E' solo uno dei tasselli della campagna che si fara' nelle prossime settimane per far sentire la voce della societa' civile su una serie di provvedimenti ingiusti e senza futuro...
|
|
Il nuovo che avanza, ovvero: la riforma secondo Confindustria ScuolaOggi - 17-10-2003 |
Dopo mesi di schermaglie dialettiche in seno al Polo, dopo ipotesi e congetture su schemi, bozze e sintesi di decreti diverse (ah, i sofisti..!), è bastato un numero del Sole24ore, inserto Scuola, organo autorevole della Confindustria, per dare l'interpretazione autentica del decreto attuativo della Riforma Moratti della scuola primaria. Ma perché lo schema di decreto legislativo non l'hanno fatto scrivere da subito a loro?
|
|
Eurispes: allarme sicurezza per le scuole Corriere della Sera - 17-10-2003 |
Il pericolo è reale: ogni giorno «dieci milioni di persone che lavorano e studiano negli istituti scolastici mettono a rischio la propria incolumità». Sul banco degli imputati, innanzitutto, il cattivo stato di salute degli edifici e le norme di sicurezza spesso ignorate. È il quadro che emerge da una scheda del quarto Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, dedicata alla sicurezza scolastica, realizzato dall'Eurispes in collaborazione con Telefono Azzurro e che sarà presentato il prossimo 14 novembre.
|
|
Riforma dei prof, cresce la tensione Sole24ore - 16-10-2003 |
I sindacati della scuola fanno scattare l'allarme rosso e spediscono una lettera per un incontro urgente al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Oggetto della richiesta: i due progetti di legge sullo stato giuridico degli insegnanti, presentati dagli onorevoli Paolo Santulli(Forza Italia) e Angela Napoli (Alleanza nazionale), che vanno avanti a Montecitorio.
|
|
Il tempo Pieno, il ruolo del Sindacato e gli svarioni di Dedalus Cgil scuola - 15-10-2003 |
A seguito della pubblicazione sul giornale telematico ScuolaOggi dell'articolo dal titolo: “Dibattito sul T.P. E ruolo del sindacato” riteniamo doveroso offrire le seguenti precisazioni.
La CGIL Scuola di Milano è pronta ad accogliere qualsiasi contributo e critica utile a migliorare la propria capacità di iniziativa, ci sembra tuttavia grave che vengano mosse accuse false nascondendosi dietro uno pseudonimo. Siamo sempre pronti a confrontarci e se necessario anche a scontrarci purchè ciò avvenga viso aperto e con lealtà.
|
|
Milano -Tempo Pieno: grande assente il sindacato? Dedalus - 14-10-2003 |
Nelle scuole milanesi si sta diffondendo sempre più una domanda: cosa sta facendo il sindacato? Perché non dà vita a Milano a una grande mobilitazione contro la riforma Moratti e in difesa del Tempo Pieno? Ci riferiamo non tanto ai sindacati di “categoria” (SNALS, ecc.) quanto soprattutto ai sindacati scuola "confederali", che raccolgono peraltro la maggioranza delle adesioni. Questo vuoto d’iniziativa, cui Scuolaoggi già ha accennato, continua a rimanere incomprensibile.
|
|
Perugia - Assisi: artefici di pace L'Unità - 13-10-2003 |
Per Giovanni Paolo II è questa la «missione da riscoprire in tutta la sua forza ed urgenza». «È necessario che il continente europeo, rifacendosi alle sue nobili tradizioni spirituali, sappia spendere con generosità, a favore dell'intera umanità il suo ricco patrimonio culturale maturato alla luce del Vangelo di Cristo». Anche il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi questa mattina ha voluto rivolgere il suo saluto e augurio ai partecipanti alla marcia, uniti nel ripudiare la guerra
|
|
L'obbligo tiene Tuttoscuola - 13-10-2003 |
Al ministero dell'istruzione probabilmente tirano in queste ore un respiro di sollievo: il primo effetto dell'abrogazione della legge che aveva elevato l'obbligo scolastico (la n. 9 del 1999) sembra non aver lasciato segni eccessivi: le iscrizioni degli alunni per ora tengono. Ma che succederà a gennaio 2004, quando i ragazzi di terza media non avranno piu' l'obbligo di iscriversi alla prima superiore?
|
|
 Tam Tam |
|
Domenica in piazza Apollo 11 - 18-10-2003 | arte |
|
Domenica 19 ottobre, alle 18, a Piazza Vittorio, sotto il portico tra Via Ricasoli e Via Mamiani, Roma, per ascoltare poeti, cantori e cantastorie del mondo.
|
|
|

A Roma c'è un ristorante carino, con persone gentili e orgogliose del loro nuovo ristorante. Ma questo ristorante ha qualcosa in più del solito ristorante: la Locanda dei Girasoli è nata dalla volontà di alcuni genitori di ragazzi con la sindrome di Down di dare una prospettiva lavorativa ai loro figli, che già oggi ci lavorano come camerieri
|
|
|
E' una manifestazione che si svolge la notte del 17 ottobre, per celebrare la giornata mondiale Onu contro la povertà. La manifestazione, aperta a tutti, consiste nell'invito di certo provocatorio a dormire in una piazza della propria città per solidarietà con le persone senza dimora che per strada vivono tutto l'anno.
|
|
|
Il 15 ottobre è iniziato l'esame della Corte Costituzionale alle 435 eccezioni d'incostituzionalità accumulate in poco più di un anno dalla legge Bossi-Fini sull'immigrazione. La legge Bossi-Fini in fatto di eccezioni d’incostituzionalità ha un trend superiore: 435 in soli 13 mesi.
|
|
Una ricarica di creatività sociale. Nasce Reload Il Manifesto - 16-10-2003 | espressioni |
|
Alla conquista dello spazio, virtuale e reale. E' il progetto Reload, una fucina di idee per sperimentare la libertà di usare le nuove tecnologie al servizio della creatività e delle esigenze di chi vive in città.
|
|
|
Leggetela bene questa storia, tratta da documenti ufficiali. Perché è un uovo di Pasqua con la classica sorpresa. E con tanto di morale, che riguarda fatti e personaggi dei nostri tempi.
|
|
|
L' Associazione Amici del Future Film Festival di Bologna ha inaugurato dal 2002 una attività indirizzata al mondo dei più piccoli: il cinema come momento di svago ma anche come occasione per produrre e creare i propri filmati. Una tecnica che sotto gli occhi attenti dei bambini diventa un linguaggio, e dunque un canale espressivo vero e proprio.
|
|
Bread and Puppet Theater Ben Sidoti - 13-10-2003 | teatro |
|
"Schumann propone il teatro come luogo dell'utopia: l'invito a riappropriarsi della propria intelligenza, della propria immaginazione, delle esperienze umane vissute in maniera profonda. E' l'invito all'amore in un'epoca di giochi di potere." (Sergio Secci)
|
|
|
Il Telefono Rosa di Torino organizza diversi piccoli gruppi di donne che intendono affrancarsi da situazioni di violenza, di maltrattamento o che percepiscono una condizione di disagio: un'azione indispensabile per l’autotutela ma, anche, per la qualità della propria vita.
|
|
 Siti consigliati | Megachip Viviamo in un villaggio globale oppure siamo sempre più vicini al grande fratello? Il diritto all’espressione sancito nella dichiarazione dei diritti dell’uomo va rivisto dopo cinquant’anni? L’informazione sta diventando uno strumento di politica internazionale di promozione della guerra?
Leggi le nostre analisi
Ermes ambiente Informarsi, documentarsi e partecipare sono le parole d´ordine del portale che dedica le “News” ai temi quotidiani più caldi. La rubrica “In primo piano” è invece uno spazio di approfondimento e divulgazione che ogni mese seleziona un tema particolarmente interessante o complesso. Oltre agli eventi regionali, nello "streaming" si possono vedere alcuni video divulgativi sui principali problemi dell´ambiente e sulle possibili soluzioni.
|
|
|