DONNA E UTOPIA Il “non luogo” come critica dell’esistente. Mettere “al mondo” il mondo
Laura Tussi
Condividi questo articolo


DONNA E UTOPIA
Il “non  luogo” come critica dell’esistente
Mettere “al mondo” il mondo


di LAURA TUSSI


L’intendersi è davvero utopico nel senso che non ne sono presenti nella cultura e nella società le condizioni potenziali di piena realizzazione. Quindi il proporsi, riproporsi ed il proporre l’intesa implica una fortissima carica sovversiva,  perché comporta l’avanzare senza alcuno sconto la pretesa che tali condizioni si creino e che vengano abbattuti gli ostacoli e si avviino processi nuovi. La forza sovvertitrice di tale pretesa non risulta affatto edulcorata dal fatto che l’obiettivo sia l’intendersi e non l’ignorarsi, dando così luogo a culture parallele, semplicemente compresenti e ancor meno il farsi guerra. La pretesa dell’intendersi non è edulcorata se per questo si intende attenuata, indebolita secondo una logica compromissoria. Così la pretesa del nuovo e la critica integrale del vecchio sono potenziate al massimo dal loro essere finalizzate all’intendersi.
L’intesa concreta comporta il conoscersi e riconoscersi reciproco nella verità della differenza propria a sé e all’altro ed il vicendevole volersi ed affermarsi nella rispettiva e reciproca differenza. L’esistente è molto lontano da questa verità da tale riconoscimento dell’altro e da tale reciproca richiesta che l’altro sia “altro” nella sua differenza. Agire in tal senso comporta un ampliamento ed approfondimento del conflitto.
L’antica lezione di Aristotele sostiene nel III libro della Metafisica che per procedere alla buona soluzione di un problema è necessario procedere innanzitutto ad attraversare le difficoltà che esso comporta. Non può sciogliere un nodo colui che lo ignora e chi cerca una soluzione senza essersi addentrato nelle difficoltà assomiglia a coloro che non hanno una meta…E’ stato grande l’apporto femminile nella crescita globale dell’attenzione e responsabilizzazione verso i soggetti più deboli (bambini, anziani, handicappati) che, essendo un tempo gestiti individualmente dalle donne nell’ambito familiare, poi non venivano presi in responsabilità dal sistema sociale. Altrettanto grande è stato il contributo femminile alla sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche, alla tutela e preservazione dell’ambiente (legata anche all’antica consuetudine, come donne, della gestione del quotidiano. Al femminile è la presa di coscienza dei grandi temi della pace, del ripudio della guerra, delle denunce alla violazione dei diritti umani in ogni realtà. Non vi è dubbio che per portare avanti un impegno in prima istanza individuale, una presa di coscienza, e poi collettivo, le donne devono innanzitutto conoscere e riconoscere se stesse per poter chiedere all’alterità un corrispondente riconoscimento. In questo senso le donne devono compiere ancora lunghi percorsi di emancipazione. In alcuni casi debbono creare e ricreare immagini di sé che non hanno avuto, non limitandosi ad un inventario dell’esistente, della realtà di fatto, del contingente.
Per esempio l’introiezione dell’immagine di una madre che è valorizzata e la cui femminilità non contrasta con l’autonomia è molto importante sia per lo sviluppo del bambino così come per le donne è importante ritrovare la propria ascendenza femminile. È altrettanto importante che l’universo femminile si riappropri della propria identificazione anche col padre, che viene prima dell’amore edipico, per cui non giunga un messaggio di separatezza tra i genitori, perché l’equilibrato sviluppo psichico dipende dal fatto che si ospiti in se stessi l’immagine combinata di padre-madre differenti ed equivalenti e tra loro in relazione.
La cultura maschile in genere tende a polarizzare i campi, per esempio politici, e d’altro canto imporrà la presenza del diverso, non ancora accompagnata dallo sviluppo di una cultura dell’apprezzamento delle diversità e del confronto ed interrelazione tra esse.
L’arte di dire no, di opporsi come donne, sfocia anche nella capacità di negare se stesse in primo luogo nelle immagini svalorizzate di sé che noi donne purtroppo abbiamo accettato e continuiamo a portarci dentro e soprattutto nel dismettere il timore della propria forza interiore che sembra accompagnare come un’ombra l’agire femminile. Timore e paura di suscitare l’invidia degli dèi maschi? Paura di perdere la femminilità? Paura di non poter essere amate? Anche. Ma soprattutto timore di dover mutare, cambiare, trasformare e metabolizzare l’immagine antica che si ha di sé di incontrarsi con la sconosciuta nuova donna forte, capace, anche di felicità, autonoma, benchè ancora sempre dolce, tenera, attenta, relazionale.
E’ necessario che noi donne non ripieghiamo nel privato, ma sviluppiamo la coscienza della nostra responsabilità e del legame antico con il mondo e la storia, riconoscendoci un’identità sociale oltre che privata. Gli uomini hanno sempre saputo che la loro vita era in diretto contatto con il mondo, anche per la triste incombenza della guerra che li rendeva cosmo e storico centrici.
Le donne si sono lasciate irretire nell’idea di dover limitarsi alla casa e alla famiglia, avulse dalla realtà, dal resto del mondo, come se il mondo non influisse su tali dimensioni e da quei luoghi le donne non influissero sul mondo.
Nella valorizzazione della nostra diversità e incalzando l’uomo affinchè abbandoni le tristi soddisfazioni del suo narcisismo maschile e del suo dominio patriarcale per la matura felicità del rapporto con l’altro, noi donne finalmente insieme con l’uomo, e non in compagnia dei fantasmi e stereotipi che le donne hanno finora prevalentemente coltivato e inseguito, come donne, come universo femminile a livello mondiale dovremo e potremo aspirare a trovare la felicità nella reciprocità di un rapporto tra due persone. Nella e per una convivenza tra “altri” occorre quindi mettere in conto che l’intendersi è in primis spogliamento dei sistemi ontologici e dei pre-concetti conseguenti che hanno fondato la supremazia dell’occidente e l’egemonia maschile. L’intesa si situa nella zona a rischio tra la sicurezza del proprio esserci e l’inquietudine di un “altrove” di cui il volto dell’altro è epifania, manifestazione, rivelazione. Noi donne ci siamo accorte che per voler essere pari rischiavamo di diventare simili all’uomo. Abbiamo scelto allora la via del separatismo alla ricerca di un’appartenenza di genere innanzitutto per comprenderci, per capire a fondo noi stesse nella realizzazione di un progetto di esistenza globale nella contingenza di un’utopia realizzabile.


LAURA TUSSI  

email: tussi.laura@tiscalinet.it  

Condividi questo articolo

in La mediazione femminile: Le donne forti di Shirin EbadiScomparsa Yang Huanyi, l'ultima voce parlante del Nu ShuIn Cina la lingua segreta delle donneFATEMA MERNISSI - scrittrice e sociologa, docente all’Università Mohamed V di Rabat, una delle più importanti scrittrici arabe contemporanee.COMUNICARE E CAPIRSI - L' ARTE DEL NU SHU, il linguaggio segreto delle donneLa lingua segreta delle donne cinese - Si parla in un villaggio cinese, ha 2.500 anni e rischia di morire<b>San Suu Kyi, rompiamo il silenzio - </b>Dove finiscono tutti i grandi uomini di stato e i visionari del nostro tempo quando si parla della lotta non violentaA Malalai Joya e alle donne afghane che combattono per i loro diritti fondamentali il premio internazionale ''La donna dell'anno''<IMG 
src=http://benchicou.unblog.fr/files/2007/07/khalidatoumi1.jpg border=0><br> <b>Il mio Islam libero dal terrore </b>Intervista di Barbara Spinelli a Khalida Toumi Messaoudi<b>Se l'amore entra nel lessico politico</b><br>Pratica politica come fare un passo indietro per fare posto all'altro<b>Un femminismo dalle molte identità </b>- TURCHIA - La riforma del codice penale è l'ultima occasione di scontro sui diritti delle donneUn periodico femminile legato a Al-Qaeda: le donne devono partecipare alla JihadLo stesso nome, lo stesso bisogno primarioIl marchio del genocidio. Voci di donne dal Ruanda insanguinato.Intervista ad Hauwa Ibrahim, l’avvocata di Amina e Safiya: le due ragazze salvate dalla lapidazione in NigeriaA proposito del velo e della libertà femminileLe donne della SacchettiLa formazione femminile e l’emancipazione delle identità <b>DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI - EDUCARE NELLA DIFFERENZA</b><b>DONNA NELLE RELAZIONI</b> La finalizzazione delle differenze<b>DIFFERENZE DI GENERE </b>I percorsi di costruzione dell’identità di genereCONTRIBUTO DELLE DONNE AL PROGRESSO DELLA CULTURA<b>DONNA NELLE DIVERSITA’ </b>Il bisogno di una rinascitaL’”ERRANZA” DEL PENSIERO NEI LUOGHI DELLE DIVERSITA’ INTERETNICHE ED INTERGENERAZIONALIMarjane SatrapiL’IRRIDUCIBILITA’ DELLE DIFFERENZE<b>DONNA E UTOPIA</b> Il “non  luogo” come critica dell’esistente. Mettere “al mondo” il mondoAspetti psicologici dei processi migratori al femminile e al maschile – progetto di ricerca per uno studio comparativo di genere.Shhhh, China’s secret female language(en)NU SHU - Un Documentario<b>IL VOCABOLARIO DEL VELO</b>BAMBINE, ISTRUZIONE E SVILUPPODonne e migrazioniRaccontar(si)- Laboratorio di mediazione interculturaleDemocrazia della terra: è la vera rivoluzione   dello stesso autore: La formazione femminile e l’emancipazione delle identità <b>DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI - EDUCARE NELLA DIFFERENZA</b>CONTRIBUTO DELLE DONNE AL PROGRESSO DELLA CULTURA<b>DONNA NELLE DIVERSITA’ </b>Il bisogno di una rinascitaL’”ERRANZA” DEL PENSIERO NEI LUOGHI DELLE DIVERSITA’ INTERETNICHE ED INTERGENERAZIONALI<b>DONNA E UTOPIA</b> Il “non  luogo” come critica dell’esistente. Mettere “al mondo” il mondoCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIAMITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaIL VIOLINISTA SUL TETTOPOLARITA’ SEMANTICHE E ARCHETIPITANGO A BUENOS AIRESPSICOLOGIA DELLA CULTURA Fattori culturali ed invarianti biologicheRICORDATI DI RICORDAREI RACCONTI DELLA MEMORIA - Narrativa popolare.IMPEGNO MILITANTE IN TERRA DI BRIANZA - 8 MARZO, Le donne si incontrano: un’esperienza che continua<b>L’INTERAZIONE DIALOGICA E DIALETTICA.</b>Il setting autobiografico e le modalità comunicative<b>PSICODINAMICA TRANSCULTURALE - </b>Il paradigma identitario nell’incontro con il disagio<b>INTRODUZIONE alla STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO</b> - dalla militarizzazione dell’industria bellica alla difesa partigiana delle fabbricheRELIGIONI E CULTURE: <b>IL CORAGGIO DI UN NUOVO UMANESIMO</b>L’incontro per la Pace del 2004 si è svolto a Milano dal 5 al 7 Settembre.QUALE FUTURO PER L’EUROPA?CONTEMPORANEITA’ COME IBRIDAZIONE TRA CULTURE<b>LA COMPLESSITA’ DELLA GLOBALIZZAZIONE</b>Sfide attuali ed emergenze sociali, ecologiche, culturaliINTERVISTA A RENZO SALVI (CapoProgetto di Rai Educational)OLTRE IL POPOLO DI SEATTLEL’IDENTITA’ OCCIDENTALE TRA ISLAMISMO E CRISTIANESIMO<b>VERRO’ DA TE</b> Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna.IL CORAGGIO DI VIVERELABORATORI DI EDUCABILITA’ COGNITIVA SUL TERRITORIO DI MONZA.ANTIFASCISMO E IDENTITA’EUROPEA La prospettiva italiana e l’evoluzione nel resto d’EuropaORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesiLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La <b> -------->>  INTERVISTA A CHICCO TESTA</b>Il Dialogo con L'''ALTRO'' vincerà la guerra-------->> INTERVISTA A MASSIMO CACCIARI<b>IL GIARDINO: STORIA, LEGGENDE E MITOLOGIE </b>- Conoscersi attraverso un simbolo


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati