IL VIOLINISTA SUL TETTO
Musical con Moni Ovadia
Laura Tussi
Condividi questo articolo


IL VIOLINISTA SUL TETTO
Musical con Moni Ovadia


“IL VIOLINISTA SUL TETTO” spettacolo rappresentato al Teatro Nuovo a Milano fino al 14 Marzo 2004. Per gli altri appuntamenti teatrali con Moni Ovadia consultare il sito www.moniovadia.it


di LAURA TUSSI



Rappresentato e messo in scena in Italia dal genio artistico ed eclettico di Moni Ovadia, questo “musical impegnato” dal titolo “Il violinista sul tetto”, un genere prima ad ora non conosciuto in Italia, la cui vicenda è tratta da una delle storie dello scrittore ebraico Shalom Aleichem, grazie alle musiche di Jerry Bock e alla riduzione teatrale di Stein, lo spettacolo è un grande poetico e commovente affresco della storia di una piccola comunità ebraica nella Russia prerivoluzionaria. Il musical nasce vive e germina nel contesto particolare della persecuzione zarista che ha cancellato ed estinto il popolo Yddish, procurando la morte a migliaia di persone e le emigrazioni dei popoli sfiancati dalla miseria e dalla famiglia. In seguito il nazismo ha impartito il colpo finale alla distruzione di una cultura pulsante, viva e profonda.


L’ambientazione si svolge in un piccolo villaggio della Russia zarista all’inizio del secolo. Il clima della scena proietta già l’ombra spettrale dei tragici eventi dell’ottobre rosso. Teyye (Moni Ovadia) è un lattaio, padre di tre figlie in età da marito, secondo le tradizioni, le regole e le norme con cui egli stesso è cresciuto e di cui è un fervente osservatore. Ma Teyye, uomo legato ai suoi riti ebraici, che non considera leggi, ma tradizione e costume, soccomberà alle trasformazioni politiche e sociali imminenti, così permetterà alle figlie di vivere l’amore vero e di prendere strade diverse, diventando così “l’antifondamentalista”, egli metterà da parte la cultura d’appartenenza in nome dell’umanità, concetto e valore più importante e più forte di ogni norma. Teyye dimostrerà al massimo la sua apertura di mente e di idee rispetto alle costrizioni dettate da regole, norme e tabù, quando permetterà a una delle sue figlie di sposare un uomo di provenienza russa, che per gli ebrei rappresenta il popolo sterminatore e assassino.


Per Teyye è la catastrofe, ma alla fine benedirà anche questo matrimonio.
Teyye è anche il violinista dei sogni del villaggio intero che si augurava sommessamente che ogni piccola comunità di ebrei avesse un violinista che la notte suonasse sul tetto le melodie dei sogni di tutta la gente…


Laura Tussi


email: tussi.laura@tiscalinet.it  



Condividi questo articolo

in Il popolo che danza: <b>Dopo le medie…io continuo</b> Il sogno di Charlotte: diventare orafa e mediatore culturaleVita da giostraiIL VIOLINISTA SUL TETTOMEDIAZIONE CULTURALE NELL’AREA MATERNO INFANTILE PER LE ETNIE ROM E SINTIGli zingari in Italia: cultura e musica<IMG height=147 
src=http://www.katarzynapollok.de/kunst/gemaelde/bilder200302/kali.jpg 
width=255 border=0>  <br>Katarzyna Pollok's: Opere a temaSterminioDire la storia<img src=http://www.esf.ch/leresche/images/rroms/medium/00_358.jpg border=0><br>I ROMO Porrajmos - La persecuzione degli zingari da parte del FascismoThe Gypsy QuestionAi confini della cittadinaza:ROM - Il razzismo italiano«Io canto il vento, danzo il destino»SOGNO D’INFANZIAKHORAKHANÈGAZISARDE ROMEN GI VIOLINALe deportazioni: testimonianzeUn triangolo nero<i>''Mettersi in mezzo''</i> Quel passo che è come un ponte che avvicina due rive opposte   dello stesso autore: La formazione femminile e l’emancipazione delle identità <b>DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI - EDUCARE NELLA DIFFERENZA</b>CONTRIBUTO DELLE DONNE AL PROGRESSO DELLA CULTURA<b>DONNA NELLE DIVERSITA’ </b>Il bisogno di una rinascitaL’”ERRANZA” DEL PENSIERO NEI LUOGHI DELLE DIVERSITA’ INTERETNICHE ED INTERGENERAZIONALI<b>DONNA E UTOPIA</b> Il “non  luogo” come critica dell’esistente. Mettere “al mondo” il mondoCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIAMITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaIL VIOLINISTA SUL TETTOPOLARITA’ SEMANTICHE E ARCHETIPITANGO A BUENOS AIRESPSICOLOGIA DELLA CULTURA Fattori culturali ed invarianti biologicheRICORDATI DI RICORDAREI RACCONTI DELLA MEMORIA - Narrativa popolare.IMPEGNO MILITANTE IN TERRA DI BRIANZA - 8 MARZO, Le donne si incontrano: un’esperienza che continua<b>L’INTERAZIONE DIALOGICA E DIALETTICA.</b>Il setting autobiografico e le modalità comunicative<b>PSICODINAMICA TRANSCULTURALE - </b>Il paradigma identitario nell’incontro con il disagio<b>INTRODUZIONE alla STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO</b> - dalla militarizzazione dell’industria bellica alla difesa partigiana delle fabbricheRELIGIONI E CULTURE: <b>IL CORAGGIO DI UN NUOVO UMANESIMO</b>L’incontro per la Pace del 2004 si è svolto a Milano dal 5 al 7 Settembre.QUALE FUTURO PER L’EUROPA?CONTEMPORANEITA’ COME IBRIDAZIONE TRA CULTURE<b>LA COMPLESSITA’ DELLA GLOBALIZZAZIONE</b>Sfide attuali ed emergenze sociali, ecologiche, culturaliINTERVISTA A RENZO SALVI (CapoProgetto di Rai Educational)OLTRE IL POPOLO DI SEATTLEL’IDENTITA’ OCCIDENTALE TRA ISLAMISMO E CRISTIANESIMO<b>VERRO’ DA TE</b> Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna.IL CORAGGIO DI VIVERELABORATORI DI EDUCABILITA’ COGNITIVA SUL TERRITORIO DI MONZA.ANTIFASCISMO E IDENTITA’EUROPEA La prospettiva italiana e l’evoluzione nel resto d’EuropaORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesiLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La <b> -------->>  INTERVISTA A CHICCO TESTA</b>Il Dialogo con L'''ALTRO'' vincerà la guerra-------->> INTERVISTA A MASSIMO CACCIARI<b>IL GIARDINO: STORIA, LEGGENDE E MITOLOGIE </b>- Conoscersi attraverso un simbolo


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati