DIRE FARE MANGIARE
Arturo Ghinelli
Condividi questo articolo


SCHEDA PRESENTAZIONE ESPERIENZE


Dati informativi



1.Titolo: DIRE,FARE,MANGIARE


2.Autori: tutti gli insegnanti delle classi,prevalentemente quelli dell’area scientifica


3. Scuola: Giovanni XXIII


4. Classe: tutte le classi della scuola


5. Luogo e data realizzazione: l’intero anno solare,da almeno tre anni.


6. Area tematica: scienze


7. Contenuto tematico: educazione alimentare,italiano,storia,studi sociali,ed.immagine.


DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA


 


Analisi del contesto


La scuola si trova in un quartiere periferico, con  un livello culturale medio basso della popolazione che è quasi tutta di recente immigrazione,sia nazionale che internazionale e quindi trova difficoltà a fare riferimento alla  tradizione alimentare della cultura di provenienza.


 


Analisi dei bisogni e delle motivazioni


In questo contesto è parso importante offrire conoscenze ed esperienze che permettano ai ragazzi di ricostruire la filiera degli alimenti e che possano dare origine a comportamenti più adeguati nei confronti del cibo e dell’ambiente.


 


Condizioni organizzative


Sono stati coinvolti tutti gli alunni di tutte le classi,perciò il progetto ha avuto modalità e tempi di attuazione diversi a seconda delle classi. Nel II°quadrimestre le classi quinte hanno rinunciato al progetto a favore delle prime che lo hanno attuato l’anno scolastico seguente,permettendo in questo modo anche alle classi prime di utilizzare i fondi messi a disposizione dall’Amministrazione Provinciale. A questo proposito vale la pena ricordare che è stato fondamentale il contributo,non solo finanziario ma anche  di consulenza tecnica, fornito dall’Assessorato all’Agricoltura.


 


Articolazione delle fasi di attività


Fase 1. brain storming per la messa in comune delle conoscenze, raccolte anche dai genitori.


Fase2. momenti laboratoriali e/o di attività pratica per l’elaborazione e la ricerca di nuove conoscenze.


Fase 3. uscite alle fattorie didattiche e/o agli stabilimenti di produzione.


Fase 4. rappresentazione delle conoscenze acquisite e documentazione del percorso svolto.


 


Ovviamente gli obiettivi e i contenuti delle diverse attività sono stati coniugati in modo diverso a seconda delle discipline coinvolte:


 


SCIENZE: conoscenza di piante ed animali legati all’alimentazione umana


                conoscenza del ciclo produttivo del latte,del pane,della carne e di alcuni prodotti   tipici


                della nostra zona


                coltivazione di piante “commestibili”e ciclo vitale della pianta


                affinare il senso del gusto


 


ITALIANO: produzione di testi e/o relazioni


 


MATEMATICA: indagine statistica,produzione e/o lettura di grafici e tabelle


 


GEOGRAFIA: approfondimento del rapporto uomo-ambiente


 


STORIA: conoscenza ed uso del nostro territorio


               agganci con lo studio di altri paesi legati al nostro attraverso i cibi(la via della spezie…)


 


STUDI SOCIALI :conoscenza delle abitudini alimentari di altri paesi


                             affinare il senso del gusto attraverso l’assaggio di nuovi sapori


                             conoscenza di alcune malattie legate ad un cattivo rapporto col cibo:bulimia e


                             anoressia


 


ED.ALL’IMMAGINE: produzione di disegni


                                 Lettura ed analisi di immagini pubblicitarie


                                 Il cibo nell’arte:analisi e riproduzione di quadri d’autore


 


Ad attività tanto varie sono corrisposte attività di verifica attraverso: osservazione diretta,schede predisposte,interrogazioni.


 


Arturo Ghinelli - Funzione Obiettivo per la documentazione del 3° Circolo



Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet   dello stesso autore: PERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREDUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAPer contare e non essere contati -<b> Bisognerebbe essere capaci di sentire i bisogni di noi stessi e di tutti gli altri. </b>A Modena - 17 Novembre 2004 ore 17.00 - <b>IL POPOLO DEL LIBRO L’educazione nella tradizione e nella cultura ebraica</b>Genitori neri - <b>E' meglio essere diversi per sopravvivere meglio</b>CINA SPECIAL CHILDXinjiang, il paese del melograno sulla via della seta, ovvero la Cina senza i cinesi<b>LA STORIA E' DI TUTTI - </b> Nuovi orizzonti e buone pratiche nell'insegnamento della storia - Modena,5-10 settembre 2005Le impronte di MaroniBAMBINI  e MAESTRI CLANDESTINISono 574.133 gli alunni immigrati - Dati MIUR alcune novità e diversi dati assenti


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati