LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutiva
Laura Tussi
Condividi questo articolo


LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA
Servizio di psicologia dell’apprendimento
e dell’educazione in età evolutiva


A cura di LAURA TUSSI


Mai come nella società attuale si richiede e si avverte la profonda necessità di un’attenzione specifica e di interventi puntuali e competenti da parte degli operatori socio-educativi nell’ambito delle problematiche connesse all’apprendimento, alle difficoltà cognitive o psicologiche, psicopatologiche, psichiatriche ed in generale un interesse dettagliato ed una presa di consapevolezza, scevra da ipocrite pregiudiziali, circa le psicopatie di ogni genere e matrice di tutti i disturbi del comportamento in età evolutiva, in età infantile.
In passato la società e soprattutto il mondo dell’educazione hanno spesso segregato, escluso, emarginato, etichettato le problematiche cognitive e psicopatologiche dell’infanzia connesse anche all’handicap, aprendo divari incommensurabili, barriere di segregazione ed emarginazione dettate da pregiudizi e paure del “diverso” scaturite spesso da stupida paura e da bieca ignoranza. Sembra che attualmente il mondo della scuola presenti una netta e quanto mai pressante esigenza di apertura alla poliedrica realtà delle differenze e delle diversità in genere, di qualsiasi livello e matrice tipologica (etniche, di stato sociale, razziali, religiose, psichiche, legate all’handicap e via discorrendo), non più con l’approccio ipocrita, scontato di un certo pietismo benpensante medioborghese, ma con l’intenzione volta alla comprensione di quanto di umano rientri nell’”altro”, nel “diverso da noi”, alla ricerca, all’approfondimento della conoscenza della specificità umana e delle sue molteplici insite ed implicite caratteristiche, nell’ambito di un orizzonte di senso volto all’integrazione del diverso e delle alterità, in genere, dell’altro, non per forza proveniente da un “altrove” lontano, distante, ma portatore di una implicita diversità dettata dai caratteri insiti nella genetica, nel dna, in tutto quanto vi è di umano e che la mente umana può comportare, compreso l’inconscio.
L’infanzia è sempre stata più vulnerabile e soggetta a dinamiche di emarginazione ed esclusione, soprattutto per quei casi, o meglio per quei soggetti, per gli individui, per le persone portatori di “diversità” congenite, di problematiche psicopatiche e comportamentali sempre bollate ed etichettate, soprattutto, inizialmente, in modo subdolo e ipocrita, dalle borghesie benpensanti, successivamente dalle nazioni del progresso e delle conquiste imperialiste, dall’”uomo forte” delle dittature che la storia ha sempre presentato, non solo in passato.
Si ricordi che l’olocausto consisteva nello “sterminio totale” di ogni tipo di differenza, di diversità, di altruità che non poteva coincidere con i dettami imperialisti e sciovinisti dittatoriali di menti perverse ed esaltate a creare un’umanità perfetta senza ombra di difetto, di deficit, di anomalia.
La superiorità di una razza che doveva dominare il mondo non poteva accettare ed accogliere al suo interno “il diverso”, il deficitario, il bisognoso d’aiuto, d’ascolto, di sostegno, di integrazione ed accoglienza…come nella Sparta di antica memoria.     



Che cosa è lo S.P.A.E.E.?
Il Servizio svolge attività di progettazione, ricerca, consulenza, diagnosi e intervento sulle problematiche dell'apprendimento nei contesti scolastici, formativi, educativi e terapeutico-riabilitativi.


--------------------------------------------------------------------------------


A chi si rivolge lo S.P.A.E.E.?
Il Servizio si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici, formatori, educatori, riabilitatori, operatori sociali, genitori, studenti.


--------------------------------------------------------------------------------


Che cosa offre lo S.P.A.E.E.?
Alle strutture scolastiche, socio-educative e riabilitative e ai rispettivi dirigenti :
consulenza per progettare, realizzare, monitorare e valutare interventi, sperimentazioni, metodologie innovative, ricerche-azioni
consulenza e assistenza per la costruzione di ambienti di apprendimento e per l'introduzione di nuove strategie didattiche, anche basate sulle tecnologie informatiche
modelli, procedure e strumenti di diagnosi, valutazione e verifica
costituzione di reti per l'assistenza, l'aggiornamento e il monitoraggio
Agli insegnanti:
assistenza individualizzata per la gestione di problemi di apprendimento
assistenza su singoli casi
consulenza e assistenza per l'applicazione di metodologie innovative
seminari di approfondimento e discussione
Agli operatori dei servizi socio-assistenziali, educativi e riabilitativi:
assistenza riguardo l'utilizzo di strumenti di valutazione e di metodologie di intervento
assistenza su singoli casi
seminari di approfondimento e discussione
Ai genitori:
incontri di informazione e discussione
colloqui e sostegno psico-educativo
Agli studenti:
corsi sul metodo di studio
training di potenziamento e sviluppo di abilità
programmi di riabilitazione
colloqui psico-diagnostici


--------------------------------------------------------------------------------



Proposte di formazione, consulenza, supervisione e intervento



--------------------------------------------------------------------------------
Come opera lo S.P.A.E.E.?
Il Servizio viene prestato sotto varie forme: sportello, colloqui, attività di piccolo gruppo, progetti d'intervento nelle strutture, giornate di studio, seminari, convegni.



--------------------------------------------------------------------------------


Come si può contattare lo S.P.A.E.E.?
Telefonando il martedì e il mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13 al numero 02-865531
Inviando un fax al numero 02-72342280
Inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo spaee@unicatt.it
Per essere aggiornati sulle diverse iniziative promosse dal servizio è possibile iscriversi alla Newsletter dello SPAEE, inviando un messaggio alla segreteria.
Sito web
www.unicatt.it/spaee


 


 

Laura Tussi  email: tussi.laura@tiscalinet.it  

Condividi questo articolo

in a scuola: LETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIALe famiglie immigrate: sì alla scuola pubblica<b>Figli di stranieri o figli di nessuno?</b> LORETO: Ottavo Meeting Internazionale sulle Migrazioni - il documento finale.I figli degli immigrati saranno un milione nel 2015Un percorso didattico attraverso il tempo:
DONNA TRA STORIA e ATTUALITA’
VERIFICA DI UN MODO DI ESSEREPERCHE’ NON POSSO ANDARE IN UNA SCUOLA NORMALE?Lettera a Fatima - Una riflessione di Paolo Branca sulle reazioni seguite all'iniziativa di un liceo milanese di istituire una classe per soli studenti musulmani.Un Intervento di Prima Accoglienza, Inserimento ed Alfabetizzazione di 1° livello - Documentazione a cura dell'insegnante: Romina Evangelista<b>LA SCUOLA COMUNICA </b>- Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue, per alcune con supporto audioDIDATTICA E AMBIENTE - Strategie ricognitive sul territorio...per conoscersi meglio<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaIl modello sistemico: Come comunicare con gli altri nell'ottica della complessitàMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALa scuola e l’educazione interculturale. Aspetti quantitativi e analisi delle ''buone pratiche''40 studenti albanesi potranno frequentare le lezioni all’IPSIA. Otterranno il visto d’ingresso in Italia per frequentare le lezioni all’IPSIA di San Benedetto del Tronto i 40 studenti albanesi già iscritti dall’inizio dell’anno scolastico.Alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2004/2005Studenti stranieri nelle UniversitàIntercultura  -  È L'ORA DELLE RELIGIONI!UNA LINGUA DIFFICILE - La lotta prima nella quale ogni insegnante deve impegnarsi non è nel fare accettare, ma proprio nel non far rifiutare la lingua dei testi che sottopone ai suoi studentiPer una didattica interculturale della letteratura

Donatello Santarone
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma TreLA MEDIAZIONE A SCUOLAGli stranieri? Scomparsi5 OTTOBRE: COMUNICATO CONGIUNTO delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI degli INSEGNANTIScuola, nelle professionali di Milano 4 studenti su 5 sono stranieriVarese - Parte in tre scuole della provincia il progetto di mediazione culturale sostenuto dall'Anolf<IMG src=http://www.meb.gov.tr/image/logo/arma_eurydice.gif border=0> <br>L’integrazione scolastica dei bambini immigrati in EuropaCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.MITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiConosco bambini che vengono a scuola volentieri - La parola ''accoglienza'' sembra aver sostituito ''tolleranza''DIDATTICA E COMPETENZE SOCIALIMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaStranieri nelle scuole di PratoEducare alle differenze - L’INTENZIONALITA’ EDUCATIVA. L’interpretazione della realtà.A SCUOLA DI ARABOIL COLORE DELL’ACQUADIRE FARE MANGIAREPROTOCOLLO DI ACCOGLIENZAGriot: a scuola di mondo con i popoli indigeniProgetto di Ricerca DUE  LINGUE SONO MEGLIO DI UNAScuola multietnica, a Piacenza il Comune arruola “mediatori”.Vocabolario Multilingue Multimediale: progetto aperto.Insegnare Italiano Lingua Straniera con Internet   dello stesso autore: La formazione femminile e l’emancipazione delle identità <b>DIFFERENZE DI GENERE E PERCORSI CULTURALI - EDUCARE NELLA DIFFERENZA</b>CONTRIBUTO DELLE DONNE AL PROGRESSO DELLA CULTURA<b>DONNA NELLE DIVERSITA’ </b>Il bisogno di una rinascitaL’”ERRANZA” DEL PENSIERO NEI LUOGHI DELLE DIVERSITA’ INTERETNICHE ED INTERGENERAZIONALI<b>DONNA E UTOPIA</b> Il “non  luogo” come critica dell’esistente. Mettere “al mondo” il mondoCENTRO DI RICERCA ED EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO.<b>LE DIVERSITA’ NEL MONDO…DELLA SCUOLA</b> Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutivaMULTICULTURALITA’, MULTICULTURALISMI, MULTICULTURALETTERATURA D’EMIGRAZIONE COME REINVENZIONE IDENTITARIAMITI D’OGGI NELL’EDUCAZIONE E OPPORTUNE CONTROMISURE La scuola e i ruoli educativiMUSEI, ECOMUSEI, E DIDATTICA: SVILUPPO CULTURALE, STORICO E TERRITORIALE - Le trasformazioni dell'identità culturale originariaIL VIOLINISTA SUL TETTOPOLARITA’ SEMANTICHE E ARCHETIPITANGO A BUENOS AIRESPSICOLOGIA DELLA CULTURA Fattori culturali ed invarianti biologicheRICORDATI DI RICORDAREI RACCONTI DELLA MEMORIA - Narrativa popolare.IMPEGNO MILITANTE IN TERRA DI BRIANZA - 8 MARZO, Le donne si incontrano: un’esperienza che continua<b>L’INTERAZIONE DIALOGICA E DIALETTICA.</b>Il setting autobiografico e le modalità comunicative<b>PSICODINAMICA TRANSCULTURALE - </b>Il paradigma identitario nell’incontro con il disagio<b>INTRODUZIONE alla STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO</b> - dalla militarizzazione dell’industria bellica alla difesa partigiana delle fabbricheRELIGIONI E CULTURE: <b>IL CORAGGIO DI UN NUOVO UMANESIMO</b>L’incontro per la Pace del 2004 si è svolto a Milano dal 5 al 7 Settembre.QUALE FUTURO PER L’EUROPA?CONTEMPORANEITA’ COME IBRIDAZIONE TRA CULTURE<b>LA COMPLESSITA’ DELLA GLOBALIZZAZIONE</b>Sfide attuali ed emergenze sociali, ecologiche, culturaliINTERVISTA A RENZO SALVI (CapoProgetto di Rai Educational)OLTRE IL POPOLO DI SEATTLEL’IDENTITA’ OCCIDENTALE TRA ISLAMISMO E CRISTIANESIMO<b>VERRO’ DA TE</b> Il mondo presente e futuro. Relazione e recensione al nuovo libro di Mario Capanna.IL CORAGGIO DI VIVERELABORATORI DI EDUCABILITA’ COGNITIVA SUL TERRITORIO DI MONZA.ANTIFASCISMO E IDENTITA’EUROPEA La prospettiva italiana e l’evoluzione nel resto d’EuropaORALITA’ E SCRITTURA - Studio sull’epigenesi dei segni grafici 
parallela all’antropogenesiLA CREATIVITA' ARTISTICA E CULTURALE CONTRO LE TENEBRE DELL'OSCURANTISMO
La <b> -------->>  INTERVISTA A CHICCO TESTA</b>Il Dialogo con L'''ALTRO'' vincerà la guerra-------->> INTERVISTA A MASSIMO CACCIARI<b>IL GIARDINO: STORIA, LEGGENDE E MITOLOGIE </b>- Conoscersi attraverso un simbolo


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati