
LA STORIA E' DI TUTTI Nuovi orizzonti e buone pratiche Nell'insegnamento della storia
Forum Monzani via Aristotele,33 Modena,5/10 settembre 2005
Quest'anno documentaria, 5° salone di idee, progetti e idee per la scuola, la tradizionale iniziativa a cura dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Modena, sarà monografica,cioè interamente dedicata alla storia.
La storia è di tutti perché non sia più uno strumento di divisione e di distinzione,ma di unione,comunicazione e comprensione vicendevole fra uomini e donne di cultura e provenienza diverse.
Parteciperanno 31 storici da tutto il mondo tra cui:
Patrick Geary- Los Angeles Giovanni De Luna- Torino Falk Pingel- Braunsheweig Rafael Valls-Valencia Serge Latouche-Parigi
Ogni mattina sarà dedicata ad un periodo storico.
Venerdì 9 verrà interamente dedicato alla didattica della storia.
Il mondo come orizzonte
Luigi Cajani-Roma ne discute con:
Ross E.Dunn-Los Angeles Tayeb Chentouf- Orano Charles Heimberg- Ginevra Quale storia insegnare,come e perché: Antonio Brusa- Bari ne discute con Maurizio Gusso-Milano Ivo Mattozzi-Bologna Dario Ragazzini-Firenze
Tutti i pomeriggi funzioneranno laboratori con tutti i gruppi di ricerca storica italiana E si effettueranno visite guidate a : Parco Archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale,Fondazione Villa Emma di Nonantola,Museo Monumento al deportato e al campo di Fossoli.
La storia è di tutti, perché tutti gli studenti devono disporre delle strategie più efficaci ed appassionanti per studiarla e impararla. Per questo verranno presentate esperienze didattiche e giochi non solo per gli studenti delle superiori,ma anche per i più piccoli.
Una storia tante storie Coordinamento scuole dell'infanzia del Comune di Modena Le parole della storia:dal laboratorio al testo Gruppo docenti scuola primaria Le parole della storia:spazio,tempo,società Gruppo docenti scuola primaria Dalla carta alla storia:la mappa di Velleia Gruppo docenti scuola secondaria di I grado
Per laboratori e visite occorre prenotarsi entro 31/07/05 al numero 0592034352
La partecipazione al convegno è gratuita,per iscriverti visita il sito www.comune.modena.it/lastoriaditutti.
Arturo Ghinelli arturoghinelli@katamail.com
|