La sfida della politica e della democrazia in Africa Sul sesso dello Stato

“Le sfide che le donne devono affrontare sono molteplici e sono rivolte agli Stati africani e al potere politico. Queste sfide sono immense e riguardano il campo economico, politico, sociale e culturale… … Le donne, è ormai riconosciuto, sono state un bersaglio delle politiche di sviluppo. Tuttavia, non è stata altrettanto messa in evidenza la disuguaglianza dei rapporti istituita in quel contesto. La sfida della politica e della democrazia in Africa esige anche che ci si interroghi sul sesso dello Stato e delle sue politiche. Questa riflessione nasce non appena si prendono in considerazione le condizioni di vita delle donne, la loro difficoltà ad accedere alle risorse naturali, materiali e finanziarie e alla loro debole partecipazione al processo di adozione delle decisioni. Questa riflessione dovrebbe dar luogo a un sistema per comprendere meglio come le disuguaglianze sono radicate nella cultura e nelle politiche. Lo Stato, con le sue legislazioni e i suoi programmi, conferma e rafforza queste disuguaglianze in differenti modi, nonostante le dichiarazioni nazionali e internazionali sulla soppressione delle discriminazioni contro le donne e le raccomandazioni su contesti di democratizzazione più propizi a queste misure. Gli ostacoli sono molti e tra di essi non solo lo Stato, ma tutte le strutture ideologiche nelle quali le donne africane vivono. La cultura e la religione presentano i vincoli maggiori, a molti livelli. Le donne africane vengono accusate di rischiare di perdere la loro africanità e la loro fede, e sono messe in una posizione non facile quando tentano di trasmettere idee per infrangere il muro del tabù e del silenzio. ……. La maggior parte dei discorsi culturali e religiosi oggi mirano a ostacolare e segregare le donne, a sottometterle a un ordine culturale e religioso che non viene imposto ad alcun uomo. I diritti delle donne vengono considerati come anticulturali e antireligiosi. È necessario ricorrere alla politica per affermare e difendere questi diritti, anche se il potere politico è ancora fondato sull'esclusione delle donne nei processi decisionali. La costruzione della nazione, dello Stato e della cittadinanza presuppone l'istituzione di rapporti appropriati che la politica deve tessere tra i membri della comunità. Questi rapporti oggi rivelano gravi squilibri che perpetuano un ordine basato sulla disuguaglianza. La rottura di questo ordine è la vera sfida che devono affrontare le donne in Africa.
Fatou Sow sociologa, Senegal
http://www.cestas.org/vocididonne/diritti.html
|