Donne Marocchine in Italia
Condividi questo articolo



Donne Marocchine in Italia


La situazione del Marocco



Nel nord del Marocco si concentra l’etnia berbera. I popoli berberi sono chiamati uomini liberi perché il loro spirito è indipendente e lo vediamo soprattutto in Algeria dove queste popolazioni si è sempre opposte a tutti i regimi arabi per conservare la sua lingua, la sua identità, la sua cultura. E’ un popolo fiero che ha sempre suscitato anche timore in coloro che volevano avvicinarlo. Il popolo berbero si è adattato alle presenza straniera accogliendo le religioni cristiane, ebraiche, islamiche.


La religione originaria berbera è animista e malgrado la conversione generale all’islamismo, ha mantenuto alcune sue caratteristiche: le feste dei santi, e il ricorso ai guaritori in caso di  malattia.


La popolazione marocchina è musulmana per il 99%, per la mescolanza tra berberi e arabi: chiamerei la cultura di questa zona magrebina e non araba.


Il Marocco è una monarchia costituzionale, il nostro giovane re ha portato delle riforme in questi ultimi anni. Lo abbiamo visto sposarsi e presentare al popolo la sua sposa, un gesto che finora non si era mai visto, la sposa del re fotografata senza velo. E una monarchia con un parlamento e ha un sistema giuridico pluralista, nel senso che, accanto alla legge coranica viene applicata anche la legge moderna occidentale che riguarda la tutela dei diritti dell’uomo.


Il Marocco ha un economia debole, ed è questo il problema del paese. Il Marocco fa parte dei paesi in via di sviluppo, ha un reddito medio pro-capite molto basso. Un marocchino in media prende uno stipendio di 250.000 de vecchie lire al mese. Il paese ha un debito eccessivo con l’estero e questa crisi lo ha costretto ad applicare una politica di aggiustamenti strutturali che si è rivelata molto pesante per le fasce più deboli, quelle che vivono già sulla soglia della povertà.


La povertà ha portato anche all’aumento della disoccupazione, fenomeno preoccupante, perché riguarda soprattutto la fascia giovane, cioè sotto i trent’anni questa è la condizione che alimenta l’emigrazione soprattutto quella clandestina.


L’Immigrazione a Torino e la donna Marocchina


L’emigrazione ha causato molti morti per via del modo avventuroso in cui si parte, e questo sta riguardando negli ultimi anni non più solo i giovani uomini, ma anche donne e in modo preoccupante i minori.


L’immigrazione presente a Torino è un immigrazione prettamente senza progetto di insediamento anche se poi si ferma , non è come quella in Francia più studiata e stabile. Quella di adesso è un fuggi fuggi, una disperazione, non c’è un progetto di stabilizzazione ma di ritorno.


Le donne che seguono i mariti nell’avventura della migrazione vivono una grande solitudine perché non ritrovano il tessuto sociale di origine, non c’è l’hamman(bagno turco) dove potersi raccontare, né i parenti da andare a visitare. I genitori andrebbero sensibilizzati magari anche organizzando delle feste etniche che sono momenti privilegiati per fare conoscenza.


Si emigra anche dalle campagna alla città per via della siccità e crescono le bidonville "baracche" soprattutto a Casablanca che è la capitale economica del Marocco. Nonostante la pianificazione familiare, la popolazione del Marocco cresce sempre da anni.


Con l’ industrializzazione, la donna ha iniziato a partecipare al mondo del lavoro.


Nel 1975 si è realizzata la famosa marcia verde nel deserto per l’indipendenza per la quale sono stati investiti molti soldi contribuendo all’impoverimento del paese e generando grandi fratture interne anche a livello politico.


La struttura familiare del Marocco rimane tradizionale "legata alla cultura araba" nonostante la colonizzazione francese tra il 1942 e il 1956 nel centro sud e spagnolo nel nord e sulle  montagne.


Nonostante le vicissitudini storiche la struttura familiare tradizionale marocchina è molto forte perché si fonda sui codici dettati dalla legge islamica e questi dettami malgrado possano essere restrittivi per la donna ma anche per l’uomo, rappresentano comunque una sicurezza perché si basano sul concetto di famiglia allargata, coinvolgente anche fino agli zii.


Le realtà occidentalizzate "famiglie mononucleari" ci sono ma sono una minoranza. Nella società marocchina il ruolo della parentela è importantissimo da sicurezza anche sociale perché l’individuo non è mai lasciato a sé.


La donna nella società magrebina è il pilastro della famiglia, conserva le tradizione e l’educazione dei figli, la fertilità nel mondo arabo è importantissima, la donna sterile è emarginata, per questo le famiglie sono prolifiche, non solo perché in campagna i figli costituiscono forza lavoro, ma anche perché procreare è uno dei compiti delle donna .


La donna appartiene al gruppo maschile della sua famiglia, se la donna rimane vedova, torna dal padre e dai fratelli che sono obbligati a prendersene cura .


L’harem esiste, ma la poligamia è diversa. L’islamismo permette all’uomo di avere, di sposare fino a quattro donne, a patto che possa garantire a tutte lo stesso tenore di vita e dividere il suo tempo in modo uguale tra loro. Questo perché l’islam ha un carattere molto sociale. L’origine di questo progetto risale alle guerre sante durante le quali molte donne rimanevano vedove, si è allora concepito un sistema di regole che permettesse di accogliere queste con il loro figli nelle case, da qui ha origine la poligamia. Però la prima moglie doveva dare il consenso per sposare la seconda.


Il Nuovo codice di famiglia


Oggi è meno diffusa perché è molto costoso, per sposarsi bisogna portare una dote e anche le case sono più piccole, quindi è meno facile allargare i nuclei conviventi.


Oggi le legge che regolano i rapporti uomo donna sono cambiate, prima la donna poteva divorziare solo se era ripudiata dal marito, quindi si chiedeva il ripudio dietro un compenso economico, oppure si otteneva la separazione a causa della sparizione per alcuni anni del marito.


Oggi ormai il divorzio è possibile anche per la donna grazie al nuovo codice della famiglia "Moudawana"( del10/10/ 2003) che pur nel rispetto delle spirito dell’islam e della cultura della società marocchina introduce una serie di norme per una maggior libertà per la donna, un progresso voluto dal re Mohammed V. Per potersi sposare, le ragazze non dipendono più all’assenso del padre, del fratello o tutore.


La famiglia è affidata alla responsabilità condivisa dei due coniugi, i quali hanno la possibilità di stipulare un contratto per gestire su basi egualitarie e beni acquisiti durante il matrimonio. La donna non deve più obbedienza al marito, può divorziare se desidera, e presentarsi al giudice accompagnata da un avvocato. Certo il ripudio(cioè separarsi dalla moglie senza alcuna giustificazione) non è definitivamente impossibile, visto che il coniuge dovrebbe adempire a condizioni inumane, come ad ottenere l’accordo della prima moglie, o garantire alle sue consorti giustizia e uguaglianza affettiva. D’altra parte, la donna ha il diritto a chiedere che l’atto di matrimonio sia stipulato escludendo la possibilità del ripudio e della poligamia.


Si ha la tendenza a parlare di emancipazione femminile sempre in termini occidentali, ma ogni cultura deve trovare la sua strada per la libertà, tanti i fattori che hanno creato l’immigrazione femminile, sia da sole, sia ricongiunte.


La maggiore parte delle donne che sono arrivate dagli anni 80 fino adesso hanno un livello scolastico bassissimo, tante di loro fanno lavori di casa come assistenza agli anziani , domestico, baby sitter, e sempre un lavoro fisso, cioè la donna lavora e dorme li.


Dagli anni 90 fino adesso e dopo la legge per il ricongiungimento, sono arrivate donne ricongiunte, con questo arrivo, la famiglia ha bisogno di aiuto e la donna è obbligata di uscire per lavorare, però lei ha bisogno del lavoro ad ore limitate.


Prima questa possibilità è stata per le donne Italiane, adesso la donna migrante ha anche lei bisogna di questo tipo di lavoro.


Vorrei dire una cosa, dopo gli anni 90, sono arrivate anche donne laureate, e questo fenomeno ha creato un cambiamento, perché dopo i primi anni di soggiorno in Italia, hanno iniziato a pensare di fare altri lavori, e cosi è nata la figura della mediatrice, interprete, anzi tante donne con una possibilità, sono diventate piccole imprenditrice.


Posso dire anche, malgrado le difficoltà , la donna marocchina è riuscita ad arrivare oltre, ad esempio alla creazione delle associazioni con capi donne, però rimangono tanti vincoli davanti al cammino delle donne marocchine, tra i quali, il pregiudizio della gente soprattutto dopo l’11 settembre, che ha creato tante difficoltà per la donna che cerca sempre un lavoro con le famiglie, è diventato un grosso problema per tante, accanto alle loro solitudini, che è davvero un fattore fondamentale nella loro vita.


Esiste anche l’immigrazione dei minori non accompagnati, che sono ormai una realtà in tutte le città Italiane.


Se vediamo il futuro, direi che il basso livello scolastico rende difficile l’acquisizione della cultura del paese ospitante. A questo si aggiunge la mancanza della volontà di integrarsi nella società Italiana per fatto che gli immigrati tendono a costruire dei clan, a non partecipare alla vita civile, per esempio attraverso associazioni (le poche associazioni esistenti non sono in grado di affrontare e risolvere i problemi reali degli immigrati)


Posso dire che il problema dell’integrazione rimane un problema di generazioni.


A. Aicha.


Operatrice UPM


Torino 19/04/2005


http://www1.diocesi.torino.it/migranti/Documenti%20%20PDF/DonneMaroc.pdf



Condividi questo articolo

in La mediazione femminile: Vite vissute/ Vite rappresentate - Donne, migrazioni e tratta fra stereotipi e realtàCARTA MONDIALE DELLE DONNE PER L’UMANITA’Sul sesso dello Stato - La sfida della politica e della democrazia in Africa 
Fatou Sow (sociologa, Senegal)L'Africa filmata dalle donne di ELISABETH LEQUERETLa CEDAW - Convenzione per l'eliminazione di tutte le discriminazioni nei confronti delle donne e la  Conferenza di Beijing - Stefania ScarponiWeltliebe: amore del mondo <b><i>Perchè non si tratta solo di riconoscere di essere nati da una madre, ma di saperla amare</b></i> Chiara Zamboni a proposito di un libro di Andrea GünterI PROBLEMI CHE PONE L´EPOCA DEL MULTICULTURALISMO - Come accogliere le differenze - Luce IrigarayLa condizione della donna Sahraui - Tesi di laurea ROSSELLA MELOTTILa sposa bambina ottiene il divorzio e torna a scuola. Da New Delhi Maria Grazia CoggiolaUna vuota libertà - dopo la caduta di Saddam la popolazione femminile ha dovuto fronteggiare nuove avversità e un aumento della violenzaLe Madri argentine di Plaza de Mayo -<b> Noi pazze, a gridare la verità -</b>  di Daniela PadoanSfido Mubarak in nome dei diritti umani<img 
src=http://wwwimage.cbsnews.com/images/2005/03/11/image679527x.jpg border=0><br>Pakistan : la Corte Suprema ha dato ragione a Mukhtar MaiTALI FAHIMA - Ventotto anni, sefardita, elettrice del Likud, oggi agli arresti per ''collaborazione con il nemico''. La sua colpa, aver visto in faccia e denunciato gli orrori di JeninLettera a mia figlia che vuole portare il velo - di Leila DjitliLibri di DONNE, Libri di DEELe donne del Mali per un'altra Africa. La Le donne in Tanzania - Doveri senza diritti e sfruttamento: la donna è il capro espiatorio su cui si sfoga la violenza del sistema.Donne Marocchine in ItaliaDenunciò gli stupri di gruppo il Pakistan imbavaglia MukhtarVolti femminili dell'islamPiattaforma d'azione di Pechino, 1995: tutti i materiali in italianoIslam e donne: TRADIZIONE O REPRESSIONE? di Giuliana SgrenaChe cosa ha il corpo delle donne da dover essere velato? Laura Pigozzi a proposito di ''L'Harem e l'Occidente'' di Fatema MernissiIl concetto di sapere come vera fonte di seduzione della figura femminileLa Marcia Mondiale delle Donne contro le violenze e la povertà: una rete femminista globaleNarrare il confine. Intervista alla scrittrice Gabriella Ghermandi di Ubax Cristina Ali FarahSHADOW REPORT - Rapporto ombra alternativo a quello del governo italiano sulla attuazione della Piattaforma di Pechino in ItaliaCEDAW - Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Contro le Donne - Commenti conclusivi: Italia (28 gennaio 2005)ONU - DICHIARAZIONE DELLA 49a SESSIONE DELLA COMMISSIONE SULLO STATO DELLE DONNE (New York, 5 marzo 2005)1995 - P e c h i n o  - La dichiarazione conclusiva della quarta Conferenza mondiale sulle donne.Due donne nella nuvola. Tossica. Sopravvissute alla tragedia di Bhopal, sono diventate due vere leader nazionaliL'omaggio di Assia Djebar a Giuliana Sgrena -  ''I confini della scrittura? La bellezza della testimonianza, quando si allea con la sincerità, trasporta l’emozione''Eroiche vittime - Le donne colpite dallo tsunami discriminate negli aiuti. Ma anche motore della ricostruzioneDalla plaza de Mayo per un paese diversoBalcani: la tratta delle donne - Trafficking: l'industria del sesso in KosovoPunjab. Stupratori assolti, proteste in PakistanSocietà Italiana delle Storiche - Scuola estiva: Empowerment, diritti e culture delle donne a dieci anni dalla conferenza mondiale di PechinoI percorsi professionali delle immigrateLe donne del Corso di preparazione alla nascita organizzato dal Centro di aiuto e ascolto delle donne e dei bambini immigrati all’ospedale San Paolo di MilanoIl velo divide le donne musulmaneAgente di prossimità: un nuovo profilo di impiego per le donne''Al primo posto la società civile'' - Intervista alla scrittrice Nawal Saadawi  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati