l'8 marzo di Maria - Storie di ordinario CPT
Condividi questo articolo



l'8 marzo di Maria
Storie di ordinario CPT


Vidalencia Maria Batista Brito è una ragazza dominicana che, fino all’8 marzo scorso, viveva a Livorno.
Aveva un lavoro come badante presso una famiglia e come domestica presso un’altra.

Aveva anche un fidanzato italiano e con questi progettava di sposarsi a settembre, una volta trovata una casa abbastanza grande e confortevole per entrambi.

Nel frattempo Maria viveva assieme a sua sorella ed al marito italiano di questa.

Maria aveva casa e lavoro, conviveva con suo cognato cittadino italiano, ma la Bossi – Fini le impediva egualmente di poter richiedere un permesso di soggiorno.

L’8 marzo, mentre si stava recando al lavoro veniva fermata da due agenti della Questura di Livorno e, una volta accompagnata in Questura veniva prima espulsa e poi tradotta al CPT di Modena per essere riaccompagnata a Santo Domingo.

Il Giudice di Pace di Modena convalidava, nonostante tutto, il trattenimento disponendo, però, che l’espulsione non fosse eseguita prima del 5 aprile, così da consentire a Maria ed al suo fidanzato di poter chiedere la pubblicazioni di matrimonio e celebrare il rito.

Nel mentre, si impugnava anche il provvedimento di espulsione comminato a Maria dal Prefetto di Livorno: il Giudice di Pace di Livorno, però, nonostante esplicita istanza del difensore, non riteneva opportuno concedere la sospensione del provvedimento che disponeva l’allontanamento di Maria dall’Italia.

In tutta fretta si preparavano le tante “carte” necessarie per la celebrazione del matrimonio di un cittadino straniero in Italia.

Il 4 aprile, finalmente, il comune di Livorno affiggeva le pubblicazioni di matrimonio.

Con un nuovo ricorso, quindi, si chiedeva al Giudice di Pace di Modena di rimettere in libertà Maria, così da consentirle di sposarsi e, quindi, di ottenere finalmente anche un permesso di soggiorno per motivi di famiglia.

Questa volta, però, il Giudice rigettava il ricorso.

In tutta fretta si chiedeva, quindi, alla Curia modenese di celebrare il matrimonio senza il  rispetto dei termini delle pubblicazioni in quanto l’espulsione sarebbe potuta essere stata eseguita in qualsiasi momento.

Il Vescovado rispondeva negativamente non riscontrando nel caso reali motivi d’urgenza.

Si chiedeva, quindi al Comune di Modena di attivarsi per celebrare il matrimonio all’interno del CPT.

Il Prefetto comunicava solo ieri il proprio benestare all’ingresso dell’Ufficiale di stato civile nel Centro.

La cerimonia si sarebbe dovuta tenere oggi, alle 11 e 30.

Oggi, però, non si è celebrato nessun matrimonio perché ieri sera Maria è stata trasferita a Malpensa ed imbarcata su un aereo per Santo Domingo.

Mancavano 14 ore e 30 minuti alla celebrazione del suo matrimonio.



Avv. Erika Vivaldi del foro di Livorno
Avv. Gian Andrea Ronchi del foro di Bologna



Condividi questo articolo

in Cittadinanza e Diritti: Speciale Immigrazione Welfare, Note, Idee, Comunicazioni, Informazioni, Proposte, numero 15 - settembre 2005 - Gruppo parlamentare DS – L ’UlivoI Servizi di Salute Mentale di fronte alla sfida Multietnica e MulticulturaleStefano Galieni - Istat, i migranti sono 2,7 milioni, il 4,5% della popolazioneVITA DA CPTPadroni senza legge nel triangolo degli schiavi dell'agricoltura foggianaIl peso politico dei migranti.Per una democrazia di tutti e per tutti! DOCUMENTO  FINALE   DEL  IX  MEETING  INTERNAZIONALE  SULLE  MIGRAZIONICinque anni per la cittadinanza italiana - Il neocittadino dovrà sapere l'italiano e dimostrare integrazione sociale - Disegno di legge di Giuliano AmatoDOCUMENTO  FINALE   DEL  IX  MEETING  INTERNAZIONALE  SULLE  MIGRAZIONI - LORETO 2006Immigrazione, il Vaticano contro i Cpt Caritas di Agrigento: immigrazione, cultura e CPTUscire dall'invisibilità - L'intervento di Antonio Sclavi - presidente dell'UNICEF ItaliaUscire dall'invisibilità - Bambini e adolescenti di origine straniera in Italia - Unicef ItaliaImmigrazione e cittadinanzaEuropa e guerra, le sfide di Atene - Bilancio positivo per la quarta edizione del Forum sociale europeo.''E’ pericoloso criticare solo il fondamentalismo degli islamici'' - Annamaria RiveraBush dichiara guerra ai clandestini. Al confine messicano 6000 soldati''CARTA DI IMPEGNI per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed eliminare lo sfruttamento del lavoro minorilel'8 marzo di Maria - Storie di ordinario CPTCHI SONO LE VITTIME DEL CPT?Centro di detenzione Safi Barracks: MaltaLa giustizia spagnola si dichiara competente a giudicare su denuncia di genocidio in TibetFLUSSI - Tragica farsaLOTTERIA ITALIA, RUOTA DI MESSINA  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati