|
|
|
Italiano lingua migrante
 Tr a glottologia ed autobiografia un invito al viaggio - Le dinamiche di comunicazione, suoni, segni, le forme e le parole del dirsi in italiano delle identità migranti: l'apprendimento della lingua come strumento di cittadinanza che nell'incontro tra le culture ed i soggetti recupera memorie, genera nuovi significati, contaminazioni.
 |
Italiani all'estero

Storia, caratteristiche ed attualità dell'emigrazione italiana. |
| |
|
 |
Il P.E.L.

Il Portfolio Europeo delle Lingue come strumento per attuare il plurilinguismo e il pluriculturalismo e per contribuire, secondo le indicazioni del Consiglio d'Europa, allo sviluppo della cittadinanza europea attraverso la comprensione reciproca, la conoscenza, il confronto, per la difesa e la promozione delle diversità culturali. |
| |
|
 |
Autoaggiornamento Scelta di materiali e suggerimenti per la formazione, saggi, interventi, articoli, prospettive progettuali e scelte metodologiche nell'insegnamento della lingua italiana ad alunni di lingua nativa diversa dall'italiano. |
| |
|
 |
Raccontarsi
 Lo spazio della narrazione luogo dell'autocoscienza, della relazione, dell'apprendimento linguistico. |
| |
|
 |
Invito al viaggio Ogni giorno creo una nuova patria
in cui muoio e rinasco quando voglio
una patria senza mappe né bandiere
celebrata dai tuoi occhi profondi
che mi accompagnano per tutto il tempo
del viaggio verso cieli fragili
in tutte le terre io dormo innamorato
in tutte le dimore mi sveglio bambino
la mia chiave può aprire ogni confine
e le porte di ogni prigione nera
ritorni e partenze eterne il mio essere
da fuoco a fuoco e da acqua a acqua
l'inno delle mie patrie è il canto del merlo
ed io lo canto in ogni stagione di luna calante
che sorge dalla tua fronte di buio e di stelle
con la volontà eterna del sole
Gezim Hajdari
|
| |
|
 |
Se il cuore è altrove
 Le note del Raï, in arabo "punto di vista", "opinione": un attraversamento di confini tra lingue, culture e melodie, voce per dire e cantare nuove identità. |
| |
|
 |
La mediazione linguistica e culturale
|
"Dei di due specie proteggono la città di Leandra. Gli uni e gli altri sono così piccoli che non si vedono e così numerosi che non si possono contare. Gli uni stanno sulle porte delle case... nei traslochi seguono le famiglie... Gli altri stanno in cucina... fanno parte della casa e quando la famiglia che ci abitava se ne va, loro restano con i nuovi inquilini...
... Per distinguerli chiameremo Penati gli uni e gli altri Lari...
|
... I Penati credono loro di essere l'anima della città, anche se sono arrivati l'anno scorso. I Lari considerano i Penati ospiti provvisori, importuni, invadenti...
... A tendere l'orecchio, specie di notte, nelle case di Leandra, li senti parlottare fitto fitto...
Italo Calvino in "Le Città Invisibili" - Leandra |
| |
|
 |
Lingua Madre LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
|
| |
|
 |
Lingue minoritarie Tutelare e conoscere le lingue minoritarie per valorizzare le diversità culturali: uno sguardo sul mondo e le politiche europeee. |
| |
|
 |
La didattica Materiali didattici per l'insegnamento dell'Italiano ad alunni stranieri. La selezione comprende corsi, stumenti di consultazione, schede operative da scaricare o utilizzare interattivamente in rete. |
| |
|
 |
Corsi on line Attività didattiche graduate di italiano per stranieri, proposte interattive, autoapprendimento. |
| |
|
 |
Vivere in Italia Informazioni e materiali autentici sul nostro paese: proposta indicativa. |
| |
|
 |
Materiali audio Conversazioni, pronuncia, suoni particolari. |
| |
|
 |
Strumenti Modulistica multilingue, griglie di osservazione, questionari e utilità finalizzate al monitoraggio ed alla valutazione. |
| |
|
 |
E tu come ti chiami? Nei nomi propri anche la storia, le emozioni ed i valori delle diverse culture. |
| |
|
|