 |
Il Portfolio Linguistico Europeo. Uno strumento promosso dal Consiglio d’Europa, articolato in tre parti: Passaporto Linguistico, Biografia di Apprendimento Linguistico, Dossier. |
| http://web.tiscali.it/TanteViePerImparare/portfolio/index.htm |
|
 |
Il portfolio delle competenze individuali - Formazione sulla riforma a.s. 2002/2003 |
| http://www.bdp.it/inriforma/pdf/vaj_portfolio.pdf |
|
 |
Valutazione e Portfolio: Modello e processi. Lettura comparata delle indicazioni Moratti - Francesco Cappelli |
| http://www.cidimi.it/cidimi/dibattito/valutazione_portfolio.pdf |
|
 |
Consiglio di Europa - informazioni per tutti coloro interessati ai progetti relativi al Portfolio per le lingue. |
| http://www.coe.int/t/dg4/portfolio/Default.asp?L=E&M=/main_pages/welcome.html |
|
 |
IL PORTFOLIO COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE FORMATIVA - Luciano Mariani - Milano, 2 aprile 2003
|
| http://www.crtvolta.it/materiali/materiali/Scaletta%20e%20bibliografia.doc |
|
 |
IL CURRICOLO LINGUISTICO NELLA SCUOLA, ITALIANA E EUROPEA - L'insegnamento precoce delle lingue, l'uso veicolare delle lingue, la competenza culturale. Materiali per la formazione 2001. |
| http://www.einaudi.ge.it/Pogramma.htm |
|
 |
Costruzione di un Portfolio linguistico per l'italiano come lingua straniera: descrizione di un caso. |
| http://www.irre.lombardia.it/portfolio/NottinghamPortfolio.doc |
|
 |
Portfolio Europeo delle Lingue - sezione tematica, curata dalla Direzione Generale per le Relazioni Internazionali, per favorire il dialogo e la riflessione tra coloro che a vario titolo si occupano in Italia di educazione linguistica. |
| http://www.istruzione.it/argomenti/portfolio/index.shtml |
|
 |
Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue: materiali da scaricare, indicazioni per ricevere il set completo del portfolio linguistico. |
| http://www.lanuovaitalia.it/quadro_europeo/index.php |
|
 |
Un esempio di portfolio specificatamente rivolto agli alunni della scuola di base. (en) |
| http://www.nacell.org.uk/resources/pub_cilt/portfolio.htm |
|
 |
Portfolio Linguistico: definizioni, guida all'uso ed esempi. |
| http://www.oup.com/pdf/elt/it/calzoni1201.pdf |
|
 |
Progetto Lingue Lombardia - Per promuovere e potenziare l'insegnamento delle lingue comunitarie e favorire l'acquisizione di competenze comunicative degli alunni di ogni ordine di scuola. Materiali e aggiornamenti sul Portfolio linguistico e la didattica delle lingue. |
| http://www.progettolingue.net/index.htm |
|
 |
Elisabetta Visintainer - Il Portfolio e gli allievi "stranieri" |
| http://www.progettolingue.net/seminarioportflomb.htm |
|
 |
Portfolio Europeo delle Lingue indicato dal PROGETTO LINGUE 2000, materiale per l'aggiornamento e lo sviluppo progettuale - Modelli - Griglie - Descrittori - Livelli. Versione in italiano da scaricare gratuitamente. |
| http://www.sprachenportfolio.ch/ |
|
 |
"Il Portfolio europeo delle lingue: versione svizzera per giovani e adulti" (in italiano) |
| http://www.sprachenportfolio.ch/pdfs/italiano.pdf |
|
 |
Il corso è articolato in 9 moduli, suddivisi in unità, che sono consultabili sia online sia offline (formato pdf). A ogni modulo è associata un'esercitazione che ha la funzione di verificare il proprio apprendimento mediante l'interazione con il tutor e, sperimentarlo direttamente. Coordinatrice: Angelina Rizzo Insegnanti: Aleksandra Jovicic, Claudia Francesca Cacciò e Luigi Napolitano. I destinatari del corso sono i docenti di lingua (Italiana e straniera) delle scuole medie inferiori e superiori. Finalità del corso: facilitare la conoscenza e l'uso del Portfolio sviluppare competenze nell'uso del Portfolio come strumento didattico raggiungere attraverso l’analisi dei diversi tipi di Portfolio esistenti, il lavoro su alcune parti dello stesso e attraverso il confronto con gli altri insegnanti del corso, una, anche se parziale, conoscenza di questo strumento sia per adattarlo alle proprie esigenze, sia per produrre un modello ex novo. Inizio Corso : 24/10/2005 - Durata del corso : 3 mesi |
| http://www.webhousemessina.com/fad |
|