 |
Auschwitz: Fatti e Ricordi della pagina più tragica della storia moderna. |
| http://auschwitz.altervista.org/ |
|
 |
Autobiografia, Diari, Memoriali, Scrittura Autobiografica, fino al semplice Raccontarsi; il rito della Lettura. |
| http://digilander.libero.it/autobiografia/ |
|
 |
Il profumo di un fiore - Il ricordo di una passeggiata nel parco - Il dolore per la puntura di uno spillo. Tutte queste esperienze sono possibili grazie a poco piu' 1 kilo di tessuto nervoso nella nostra testa: il CERVELLO!! - Raccolta Ipertesti. |
| http://fc.units.it/ppb/NeuroBiol/Neuroscienze%20per%20tutti/neurok.html |
|
 |
Il senso dell’apprendere: l'idea di formazione come prodotto di un intrico di segni che la vita traccia sulla storia di ciascuno ai quali di volta in volta, in periodi diversi con attribuzioni diverse, assegnamo un senso.
|
| http://helios.unive.it/~corc_sis/pe2001/lez10/10.htm |
|
 |
Ci sarebbe da partire domani per la Turchia ... Stefano Galieni ricorda Dino Frisullo.
di Stefano Galieni
|
| http://it.groups.yahoo.com/group/dw-intercultura/message/2985 |
|
 |
L'AUTOBIOGRAFIA IN EDUCAZIONE. |
| http://ospitiweb.indire.it/~tnir0006/metodi/ma.html |
|
 |
ESPERIENZE DI SCRITTURA CREATIVA: racconti con la tecnica dei vincoli, autobiografie di studenti stranieri, un racconto game. A cura degli alunni del Centro Territoriale Permanente, scuola media "L. Pierobon" - Cittadella - Padova. |
| http://scuolaworld.provincia.padova.it/pierobon/ctp/SCRITTURA%20EXTRA.htm |
|
 |
Fleur Jaeggy: brani scelti - «La Proleterka è il luogo dell’esperienza. Quando finisce il viaggio, lei deve sapere tutto». Un giorno, visto dalla specola del ricordo, il passaggio su quella nave, che aveva la patina vibrante di ciò che accade per la prima volta, diventerà un viaggio nella terra dei morti, fra quegli esseri che «vengono incontro tardi» e «richiamano quando sentono che diventiamo prede ed è ora di andare a caccia». |
| http://tecalibri.altervista.org/J/JAEGGY_proleterka.htm |
|
 |
Giorgio Rochat - Ancora su Cefalonia, settembre 1943
Cefalonia dimenticata?
Il successo mediatico e i suoi prezzi
Il quadro generale
L’insufficienza delle fonti
Cosa successe a Cefalonia
I combattimenti
La ferocia tedesca
Il calcolo delle perdite
Il mancato intervento anglo-americano
Cefalonia da ricordare |
| http://users.libero.it/isrecbg/rivista_file/Cefalonia_Rochat.doc |
|
 |
Etnopedagogia: la trasmissione del sapere nelle culture popolari e il processo educativo proprio di ogni cultura. |
| http://utenti.tripod.it/anselmoroveda/ |
|
 |
Un mussulmano in Italia: storia di Ahmed |
| http://utenti.tripod.it/ilgranellodisabbia/qsegue11.html |
|
 |
Valorizziamo le vicende degli individui per imparare a vivere insieme. Articolo |
| http://utenti.tripod.it/ilgranellodisabbia/qsegue7.html |
|
 |
L’Archivio Diaristico Nazionale: l'esperienza e la Storia di Saverio Tutino - articolo. |
| http://utenti.tripod.it/ilgranellodisabbia/qsegue9.html |
|
 |
Lu rusciu te lu mare è la narrazione di una delle possibili storie di Gallipoli. Siamo in un luogo sospeso tra isola e terra ferma, in una sincronia di voci e di venti che sussurrano storie lontane ancora presenti. La città vecchia vive di antichi mestieri, di processioni e di memorie, fra quelle mura vivono i pescatori, le famiglie e i loro ricordi. Esistono parole e visi che il tempo non cancella. |
| http://video.google.com/videoplay?docid=-737682355156020717&q |
|
 |
La figura più bella della mitologia nordica è, senza dubbio, Yggdrasill, il magnifico frassino che si leva al centro del mondo, al centro di Asgard, di Midgard e di Utgard. Yggdrasill esiste da quando esiste il mondo. All'epoca più remota dei giganti primordiali era un seme germogliante sotto la terra, potenza latente e meravigliosa del futuro mondo creato:
Mi ricordo i giganti nati al sorger dei tempi quando un tempo mi dettero cibo ricordo i nove mondi, le nove radici, il famoso frassino ben fisso giù nella terra |
| http://web.tiscali.it/mitiscandinavi/yggdra.htm |
|
 |
* DIFENDERE I "SOMMERSI DELLA STORIA": RANIERO LA VALLE RICORDA DON TONINO BELLO e il viaggio (4 mesi prima di morire) a Sarajevo con 500 pacifisti, mentre in quella terra era in atto un'atroce guerra dei militari dell'una e dell'altra fazione contro i civili. |
| http://www.adistaonline.it/ |
|
 |
Minima personalia, un'autobiografia (14.12.2005) ''In passato ho forse imparato di più dai libri. Nei tempi più recenti mi sembra di imparare di più dagli incontri (ma forse era così anche prima e il ricordo mi inganna).Tra le maggiori fortune che mi sono state date in sorte, considero i rapporti con le tante e diverse persone che ho potuto incontrare e conoscere. ''
Alexander Langer |
| http://www.alexanderlanger.org/cms/index.php?r=1&k=75&id=55 |
|
 |
sito dedicato ai ricordi e alle emozioni dei bambini degli anni '60 e '70. |
| http://www.animamia.net/ |
|
 |
Spazio web dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano istituito presso la Biblioteca Comunale: pagine di diari, memorie, epistolari. Informazioni sulle iniziative in corso e sulle pubblicazioni. |
| http://www.archiviodiari.it/ |
|
 |
Alcuni brani tratti da diari archiviati o pubblicati dall'Archivio Diaristico di Pieve. |
| http://www.archiviodiari.it/pagine.html |
|
 |
"Cammino di Pace" nasce da un'idea semplice: fare cultura partendo dal quartiere - l'ambiente che ci é più familiare - e dai ricordi storici che vi si conservano. Il decimo anniversario della "Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia" - 20 Novembre 1989/ 20 Novembre 1999 - é cosi diventato l'occasione per rileggere in chiave attuale i tragici avvenimenti che nell'Ottobre 1944 colpirono il quartiere milanese di Gorla.
Ecco, allora, il desiderio di proporre ai ragazzi una riflessione che abbia come filo conduttore il "Diritto alla Pace", confrontandosi con la negazione violenta di questi diritti a causa della guerra. |
| http://www.associazioni.milano.it/itsos/museo%20della%20pace/1.htm |
|
 |
Fernanda Pivano - La frammentazione nella letteratura: l'influenza della società multietnica e i nuovi linguaggi dei giovani. Ottobre 1997 |
| http://www.cafeletterario.it/interviste/pivano.html |
|
 |
"Narrativa Nascente", cioè di quelle opere scritte da stranieri in Italia: bibliografia e alcune pagine scelte. |
| http://www.citinv.it/associazioni/LA_TENDA/index.html |
|
 |
Inviati di Pace - Maria Grazia Cutuli un anno dopo: le interviste e gli articoli, il ricordo, le foto di Raffaele Ciriello. Uno speciale del Corriere della Sera. |
| http://www.corriere.it/speciali/cutuli/ |
|
 |
Olocausto, il dovere di ricordare: speciale del Corriere della Sera. |
| http://www.corriere.it/speciali/memoria2003/ |
|
 |
L'ALTRA STORIA: " I MISTERI D'ITALIA " lascito tragico del XX secolo, per conoscere, capire, ricordare e continuare a chiedere verita' e giustizia. |
| http://www.cronologia.it/misteri.htm |
|
 |
Raccontar(si): la parola autobiografica come mediazione. Un'esperienza di formazione per mediatrici culturali. |
| http://www.cultura.toscana.it/progetti/porto_franco/raccontarsi_rel.pdf |
|
 |
"Il fratellino di Lilli" (5'35") - Cartone della serie "Piccole Storie" che racconta di un coniglietto con la sindrome di Down e della sua sorellina Lilli. |
| https://www.didaweb.net/liste/009_ftp/lilli.wmv |
|
 |
Ramadan 1427 - Vi racconto ramadan - di Hassan El Araby |
| https://www.didaweb.net/liste/leggi.php?a=1920&lista=037 |
|
 |
Che cos'e' davvero il Ramadan? Racconto di Sonia Paolini |
| https://www.didaweb.net/liste/leggi.php?a=711&lista=037 |
|
 |

Nel vento del pensiero - Tra memoria ed ascolto: raccontare - raccontarsi |
| https://www.didaweb.net/mediatori/sommario.php?s=43 |
|
 |
Tirana - In italiano e albanese il ricordo di Ada, mediatrice culturale. |
| https://www.didaweb.net/mediatori/storico/dwtirana.htm |
|
 |
Firenze, quattro novembre 1966 - L'alluvione ancora oggi ricordata come uno degli eventi più disastrosi della storia del nostro Paese. |
| http://www.diodati.org/bpl/2001/societa_diritti/inchieste/alluvioni/storia.htm |
|
 |
Emigrazione: immagini e storie. |
| http://www.donneincarnia.it/ieri/emigrazione-storie.htm |
|
 |
Duccio Demetrio: Lavoro interculturale e narrazione |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf14.htm |
|
 |
Le interazioni, nella vita quotidiana delle metropoli, tra culture, lingue, storie diverse. Di Aluisi Tosolini. |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf34.htm |
|
 |
IL LAVORO AUTOBIOGRAFICO COME RICERCA E FORMAZIONE IN ETA' ADULTA - di Bruno Schettini |
| http://www.educazione-degli-adulti.it/materiali/studiericerche/lavoro_a.htm |
|
 |
IL LAVORO AUTOBIOGRAFICO COME RICERCA E FORMAZIONE IN ETA' ADULTA |
| http://www.educazione-degli-adulti.it/static.php?file=eda/studiericerche/lavoro_a.htm |
|
 |
Il ruolo della memoria collettiva nel XX° secolo e nelle società prima della storia. Jacques Le Goff tratta della memoria nella storia umana: comunità e società senza scrittura, la storia orale. (pdf per la stampa) |
| http://www.einaudi.it/einaudi/ita/pdf/LeGoff.pdf |
|
 |
Tu che mi guardi, tu che mi racconti; Filosofia della narrazione - Incontro con Adriana Cavarero |
| http://www.emsf.rai.it/radio/trasmissioni.asp?d=87 |
|
 |
Il racconto dell'identità |
| http://www.emsf.rai.it/scripts/frameset.asp?tabella=trasmissioni&id=182 |
|
 |
Invito al viaggio: unico bagaglio la memoria in cui inserire i vostri ricordi migliori. Per godersi l'istante, il processo in atto. Proposte di incontro e progettuali per le scuole, anche attraverso il metodo autobiografico. |
| http://www.erranza.com/ |
|
 |
L’arte come pratica autobiografica. Intervista a Marco Dallari |
| http://www.exibart.com/Notizia.asp?IDNotizia=9283&IDCategoria=70 |
|
 |
"Ricordare/Raccontare Giovanni Falcone"
|
| http://www.fondazionefalcone.it/ |
|
 |
"Il Fiume fermo...", di Mario Luzi
Il fiume fermo nella sua pelle luminosa aggricciata dal controvento, un'ultima ritrosia del fiume poco prima dei ponti- chi sa come mi lascia il tuo silenzio all'interno balenio di quel ricordo d'una sosta d'altri tempi, e in esso sfolgora la città disfatta in acqua, ne brucia di felicità la mente quasi possano un attimo, uno solo accaduto e inaccaduto rifondersi, finchè insendibilmente non c'è altro, quel fuoco, quell'acqua, quegli elementi.
In ''Antenati'': una scheda, il contesto storico-letterario, alcune liriche. |
| http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_luzi.htm |
|
 |
Le avventure dell'autobiografia. |
| http://www.homolaicus.com/letteratura/narciso/principe.htm |
|
 |
Il metodo autobiografico. |
| http://www.iccalcinate.it/articoli.php?oper=documento&id=80 |
|
 |
Dal Centro Territoriale Permanente di Lucca gli alunni stranieri si raccontano. |
| http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/materiali/aelprodotti.htm |
|
 |
Per ricordare l'Olocausto: Che cos'è la giornata della Memoria. |
| http://www.isral.it/web/web/risorsedocumenti/27gennaio_giornata%20della%20memoria.htm |
|
 |
Uno sterminio dimenticato - Accanto agli ebrei, gli zingari vennero perseguitati perché appartenenti ad un gruppo ritenuto "inferiore" e per il quale il Terzo Reich prospettò "la soluzione finale". Al processo di Norimberga contro i criminali nazisti, l'olocausto zingaro venne praticamente dimenticato e ancora oggi sono rari i lavori e le manifestazioni che lo ricordano. |
| http://www.istitutoresistenza-ge.it/news/0.html |
|
 |
"Il giorno del ricordo": le scuole. |
| http://www.istruzione.it/news/2005/allegati/legge_foibe.pdf |
|
 |
Un racconto di Yu Hua - Autobiografia.
|
| http://www.italiacina.org/cultura/letteratura/lettera.htm |
|
 |
L'emigrazione italiana, ed in particolare quella delle donne: storia, racconti di esperienze personali. |
| http://www.italiadonna.it/emigrazione/emigrazione.htm |
|
 |
Mario Luzi - ''Offrire versi con simpatia'' La strada che porta i giovani alla poesia.
D. - E lei come ha scoperto la poesia? Su un banco di scuola?
L. - Sì, mi ricordo che nei miei anni di scuola avevo un libro, un’antologia di poeti del primo Novecento. I professori in classe non ce le hanno mai fatte leggere, anche perché non erano preparati. L’ho scoperto da me, innamorandomene. Credo che quel vecchio libro di scuola sia stato fondamentale per il mio avvicinamento alla poesia. Ecco, questo tipo di ‘incontri’ non possono essere pianificati. Sono avventure del singolo, di uno studente, che so, di un lettore per caso. Si dovrebbe forse parlare di destini segnati? Chissà. Certo è sempre possibile creare un momento propizio per l’incontro con le parole di un poeta, e accendere la scintilla. |
| http://www.italialibri.net/interviste/0212.html |
|
 |
Autobiografie: come ricostruire la storia personale anche utilizzando i siti genealogici in rete. |
| http://www.lanuovaitalia.it/~hynie/storiaweb_novembre/storia_personale/files/home.htm |
|
 |
Raccontare: iniziativa di produzione e diffusione. |
| http://www.laterradeiracconti.it/ |
|
 |
Il messaggio di Carlo Azeglio Ciampi per la Giornata del ricordo |
| http://www.leganazionale.it/ |
|
 |
La memoria degli uccelli migratori - I volatili ricordano con precisione dettagli e punti di riferimento osservati nei viaggi precedenti.
|
| http://www.lescienze.it/index.php3?id=7218 |
|
 |
Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari: la formazione, genere, metodo e significati. |
| http://www.lua.it/ |
|
 |
Di Federica Sossi - "Autobiografie negate - immigrati nei lager del presente", un libro di denuncia sulla situazione all'interno dei centri di detenzione in Italia. |
| http://www.manifestolibri.it/vedi_brano.php?id=281 |
|
 |
Lettura è un'esperienza imprescindibile per ogni individuo perché è insieme ricordare e conoscere. Intervista al critico letterario Harold Bloom. |
| http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=48&tab=int |
|
 |
Carlo Urbani, parassitologo, stava ricercando le cause della malattia che non lo ha risparmiato. Due articoli e il ricordo di chi, nella sua associazione, "Medici senza Frontiere", lo ha conosciuto e stimato. |
| http://www.medicisenzafrontiere.it/msfinforma/news/29032003.shtml |
|
 |
Gea - Una moneta coniata per ricordare l'origine, potenziare l'azione delle donne, come significato e valore tangibile di relazioni tra donne, patti tra donne, progetti tra donne: fondamento di civiltà. |
| http://www.medmedia.org/review/numero2/it/art10.htm |
|
 |
''Autobiografie negate'', un libro-denuncia sui centri di permanenza temporanea. Recensione. |
| http://www.meltingpot.org/Autobiografie-negate-Immigrati-nei-lager-del-presente.html#.U2nCrYF_u-k |
|
 |
'GIORNI DA RICORDARE' è un calendario internazionale che ricorda le scadenze più importanti di ogni mese: dalle feste delle grandi religioni, alle giornate mondiali, agli anniversari, alle ricorrenze nei paesi di provenienza delle comunità straniere che vivono a Reggio.
|
| http://www.migrare.it/migrare/migrare.nsf/sezioni/F0EBBEDE1CD77D8BC125687200409789?OpenDocument |
|
 |

''... Avrei dovuto raccontarvi di quando mi ronzava nella mente ancora la musica di quel posto ed ho conosciuto Chris: siamo diventati amici in poche ore, mi ha accompagnato alla stazione e mi ha raccontato la vita dei giovani a New Orleans... ma adesso che l'uragano Katrine ha sepolto sotto il fango una delle città più belle d'oltreoceano, l'unica americana a non aver subito un lifting, tutto ciò mi sembra non avere più senso. Restano istantanee della memoria, ricordi che si riaffacciano alla mia mente con prepotenza, suoni e volti che a quest'ora potrebbero già essere fantasmi. Ogni parola, ogni pensiero mi porta ad una certezza. Forse anche una parte di me è rimasta sepolta sotto quel fango, perché una parte di me è rimasta per sempre in quel luogo, adesso una città fantasma...'' |
| http://www.milanodabere.it/articolo_429/usa_on_the_road_new_orleans.html |
|
 |
La vita quotidiana del "Caffe' Milleluci" un bar di italoamericani a Brooklyn. Testi e documenti audio/video. |
| http://www.milleluci.rai.it/ |
|
 |
Emigranti italiani in Australia - Racconti e ricordi di connazionali in cerca di fortuna nel quinto continente. |
| http://www.mosaico.rai.it/novita_nel_catalogo/novita.asp?fid=1296 |
|
 |
Seguita alla sconfitta di El Alamein, la caduta di Tripoli chiuse un'epoca. A sessant'anni di distanza, il maggior storico del colonialismo italiano ci ricorda quanto è costato - in termini di guerra di conquista, eccidi e spoliazioni - il nostro sogno coloniale a Eritrea, Somalia, Libia ed Etiopia. |
| http://www.nigrizia.it/doc.asp?ID=5284 |
|
 |
Storia contemporanea e passaggio di memoria tra le generazioni
di Laurana Lajolo (Presidente Insmli) |
| http://www.novecento.org/ricerche/memsto.htm |
|
 |
La pratica autobiografica come cura di sé lungo il corso della vita. |
| http://www.oasifirenze.it/ |
|
 |
Olokaustos: la storia dell'Olocausto dal 1933 al 1945.
Nasce dalla consapevolezza che ricordare serve a non far riaccadere. |
| http://www.olokaustos.org/ |
|
 |
Il pianista, o il Testimone - Il film di Roman Polanski adattamento cinematografico, quanto mai fedele nel respiro e nella ricostruzione degli avvenimenti, dell’autobiografia del musicista polacco Wladyslaw Szpilman. |
| http://www.olokaustos.org/argomenti/cinema/pianista/pianista1.htm |
|
 |
Il sito "ufficiale" del Raï: gli esponenti, la storia ed il ricordo di Cheb Hasni, assassinato il 29 settembre del 1994 dal Gia, gruppo legato al terrorismo islamico. |
| http://www.onlyrai.com/accueil.html |
|
 |
La pedagogia della libertà. (in ricordo dello "Spock italiano") |
| http://www.pavonerisorse.to.it/riforma/bernardi.htm |
|
 |
Sogno - In ''L'urlo'' di Adrien Hingert
Fu allora che mi accorsi di cosa stava facendo. Non tanto per quello che aveva preso, ma per come trattava i miei sogni. Lui non voleva condividerli con me, non voleva neanche guardarli: li prendeva semplicemente e li buttava via. Cominciai a dubitare mentre si gettava alle spalle i miei sogni, mentre me li strappava di dosso uno ad uno con la ferocia e la noncuranza di chi non ha mai sognato. All’inizio ero incredula e protestai vedendo i miei sogni accatastati in disordine in un angolo, ma lui continuò a strapparmeli di dosso e alla fine giunse ai vecchi, quelli che erano stati con me per una vita intera e che pensavo mi avrebbero accompagnato nella vecchiaia quando anch’io avrei indossato il mio abito a fiori e anch’io avrei salutato i giovani del paese. Sentii una mano penetrare tra i miei ricordi e strappare qualcosa di vivo dal mio corpo. Dovette tirare con molta forza perché i sogni vecchi, quelli che non ci hanno mai abbandonato, sono duri a morire ... |
| http://www.pc-facile.com/libro/sogno.zip |
|
 |
Giovanni Giudici - Ballata della lingua. Da Autobiologia, 1969 |
| http://www.poesia.it/ |
|
 |
La narrazione orale come educazione alla convivenza: esperienze interculturali di incontro tra stranieri e italiani. L'esperienza di Franco Lorenzoni e della Casa Laboratorio di Cenci. |
| http://www.prospettiva.it/cenci/ |
|
 |
Raccontare / Raccontiamo - Uno spazio dedicato alla dolcezza della fantasia, alla favola, alla poesia, all'oggi e al sempre. Spazio aperto ai ricordi, le emozioni, le storie di vita. |
| http://www.raccontare.com/ |
|
 |
Radio Alice - Maurizio diceva " Alice ha una storia, ma non ha memoria", ma io si, di molte cose mi ricordo .... |
| http://www.radioalice.org/ |
|
 |
Laboratorio autobiografico - Una valigia per la memoria, ovvero lo zaino abitato dai ricordi. |
| http://www.rccr.cremona.it/provveditorato/uie/peereducation/projects/ponzini.htm |
|
 |
"Oltre le singole religioni cercando la pace nel mondo" Il Dalai Lama ricorda l'incontro di Assisi |
| http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/esteri/papa9/dalai/dalai.html |
|
 |
Ricordare Capaci: dalla cronaca alla storia. |
| http://www.ricordarecapaci.it/ |
|
 |
PERCHE' RICORDARE FIUME |
| http://www.ricordarefiume.it/ |
|
 |
Parlamento Italiano, Legge 20 luglio 2000, n. 211. Istituzione del “Giorno della Memoria”, 27 gennaio, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. |
| http://www.romacivica.net/anpiroma/documenti/documenti11.html |
|
 |

Fatiche, lotte, canti e ricordi delle mondine. |
| http://www.sannazzaro.com/mondinericordi.htm |
|
 |

SCRIVERE DI SE'. IL PIACERE DI RACCONTARSI - MANUALE DI FORMAZIONE ALLA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA SULL’AUTOBIOGRAFIA - SILVIA MONTEVECCHI |
| http://www.silviamontevecchi.it/lettureinedite/materDidattico.htm |
|
 |
Mappamondi: chi legge è un viaggiatore. Proposta editoriale di libri bilingui. |
| http://www.sinnoseditrice.com/mappamondi.htm |
|
 |
*PAPA - « Il nome di Dio, un nome di pace» IL RICORDO DI MOHAMMED SAYYED TANTAWI, LA PIÙ AUTOREVOLE PERSONALITÀ SUNNITA |
| http://www.stpauls.it/fc/0515fc/0515fc18.htm |
|
 |
Storia di vita di Gloria, donna colombiana: a partire dagli anni difficili della strada, ricordi, cronaca ed un filo di solitudine che si dipana. |
| http://www.terrelibere.it/gloria.htm |
|
 |
Narro quindi sono: il progetto "scrittura creativa e creazione di ipertesti" e una scelta di racconti degli alunni dalla prima alla quinta classe del Liceo scientifico 'Barsanti e Matteucci' di Viareggio. |
| http://www.treccani.it/iteronline/interventi/dialogare/ip5b6b.htm |
|
 |
Janet Zandy: Verso gli “Working-class Studies”. (da scaricare pdf)
|
| http://www.unibg.it/acoma/13/4.pdf |
|
 |
RACCONTAR(SI)- laboratorio per la formazione di mediatrici interculturali. Struttura, interventi, contenuti e una riflessione generale.
|
| http://www.unifi.it/gender/ |
|
 |
"Io ricordo la Shoah" La testimonianza di Liliana Segre |
| http://www.url.it/donnestoria/novita/notiziario/segrepadoana.htm |
|
 |
BENEDETTO XVI -INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELLA SCIENZA - Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni. Il testo integrale. |
| http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html |
|
 |
Sulla Shoa: il materiale prodotto da una ricerca triennale dagli studenti del Liceo Virgilio di Roma - Progetto della Memoria: "Noi ricordiamo. Memoria, Resistenza, Liberazione e Costituzione: nasce la Repubblica italiana " Iniziative sulla memoria promosse dal Comune di Roma per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni dei momenti più significativi avvenuti nella nostra città durante la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Perché l’orrore di quell’epoca non si ripeta e la memoria della sofferenza, del dolore e delle stragi si possa trasformare in passione civile ed impegno sociale. |
| http://www.virgilioweb.it/progetti_2004_2005.htm |
|
 |
 Progetto della Memoria: "Noi ricordiamo. Memoria, Resistenza, Liberazione e Costituzione: nasce la Repubblica italiana " Iniziative sulla memoria promosse dal Comune di Roma per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni dei momenti più significativi avvenuti nella nostra città durante la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Perché l’orrore di quell’epoca non si ripeta e la memoria della sofferenza, del dolore e delle stragi si possa trasformare in passione civile ed impegno sociale. |
| http://www.virgilioweb.it/progetti_2004_2005.htm |
|
 |
"Storie a confronto: l'Albania" Percorso didattico per le scuole elementari.
|
| http://www.volint.it/scuolevis/percorsi/albania/intro.htm |
|
 |
Diari, teoria, scrittura e laboratori autobiografici. |
| http://xoomer.alice.it/raccontarsi/index.html |
|
 |
"Donne in Aprile". Autobiografia di una partigiana. |
| https://youtu.be/T-y3dQvyqKc |
|