centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Arte
Pluridisciplinare
L’arte come pratica autobiografica. Intervista a Marco Dallari

Lingua: Italiana
Destinatari: Insegnanti, Alunni scuola media inferiore, Alunni scuola media superiore
Tipologia: Ipermedia

Abstract:

didattica_interviste
L’arte come pratica autobiografica. Intervista a Marco Dallari

L’Arte come chiave di interpretazione del quotidiano. L’Arte, come la memoria, serbatoio di percorsi autobiografici… La ricetta è del professor Marco Dallari, che abbiamo intervistato…


giovedì 4 marzo 2004
Come è nata l'idea del suo ultimo volume per Art'èRagazzi dal titolo Figure della memoria?
Dal lavoro sul tema della memoria, appunto, a cui sto lavorando per un volume per adulti, di prossima pubblicazione per Art’è. Il legame tra questo tema e l’Arte è duplice: prima di tutto il Museo è per eccellenza il tempio della memoria non solo artistica, e nello stesso tempo, l’arte è per su natura anticipatrice della sensibilità futura, della storia, vedi le grandi intuizioni della prospettiva rinascimentale o della pittura cubista.

Il volume sembra avere una forte chiave temporale, di rielaborazione del proprio vissuto, di ripescaggio dai bauli del passato... Insomma l'Arte sempre più come viaggio dentro noi stessi, al di là delle superficiali percezioni visive?
Si, sia la memoria che l’Arte sono dei materiali ricchissimi per ognuno di noi, dei quali bisogna imparare a riappropriarsi, non solo per finalità ed esperienze estetiche ma come una costante e “sana” pratica autobiografica.Marco Dallari

Quali sono state le principali tappe di questo suo percorso e le imprescindibili fonti di ispirazioni?
Il mio approccio e percorso è di stampo prevalentemente estetico più che filologico. Quest’ultimo , infatti, è un metodo che poco di presta all’iniziazione all’arte, alla sua didattica; io sono per un rapporto estetico-sentimentale, di ritorno alle emozioni, attraverso l’arte, di ricerca dello stupore originario, che ci permetta realmente di incontrare l’opera e che abbia , inoltre, una successiva ricaduta nel quotidiano, nella nonArte.

Come percepisce la sua professione di pedagogista? In questo proliferare di iniziative e proposte didattico-ludiche intorno all'arte, viene spontaneo rivendicare il ruolo della didattica e pedagogia dell'arte come quello di una presa di posizione, o meglio di una scelta metodologica e scientifica a tutti gli effetti. Insomma, la sensazione è che mancano i maestri e soprattutto sembra ancora necessario ribadire nonsolomunari ancora nel 2003
Si, ma soprattutto c’è ancora bisogno di ribadire la differenza tra Munari e il Munarismo. Il grande limite di questa scuola è che si concentra sul linguaggio e le caratteristiche formali dell’arte. Tutt’altra è la metodologia, da me seguita di natura fenomenologica-ermeneutica dove al centro dell’esperienza sta il rapporto che ognuno istaura con l’oggetto, una relazione quindi inter-soggettiva ma non puramente soggettiva. Solo partendo dalla conoscenza di sé, e questo vale sopratutti per i docenti e gli operatori di domani, si può operare con gli altri. Tra i miei autori di riferimento, primo tra tutti John Dewey e il suo Art as Experience pietra miliare della cultura laboratoriale, e la tradizione francese del Beaubourg e di tutta la fenomenologia francese da Sartre, all’attivismo, all’anti-idealismo. In Italia invece, troviamo ancora oggi decine di cosiddetti esperti di didattica dell’arte che non sanno o non hanno mai usato le mani!

La riforma universitaria come sta cambiando il rapporto Università e mondo dell'Arte?
Marco DallariAncora le Facoltà umanistiche devono digerire realmente la recente la riforma, e soprattutto non possiedono i cosiddetti spazi laboratoriali, imprescindibili nelle Facoltà scientifiche. A volte neanche nei Master sono previste attività produttive e soggettive. La speranza è quella di una, veloce, contaminazione tra le Accademie di Belle Arti, recentemente diventate Corsi d Laurea e le Facoltà umanistiche cosiddette storiche.

Quali sono gli ingredienti principali da miscelare per chi si occupa di pedagogia e didattica dell'arte? E quale il suo consiglio agli studenti e agli operatori che si affacciano o hanno già intrapreso questo viaggio?
La ricetta è semplice, per chi è reduce da un percorso universitario consiglierei di frequentare corsi di pittura, scultura etc presso un’Accademia di Belle Arti, per svegliare veramente la mani, sperimentare e farsi un bagaglio di rappresentazioni operative dello svolgersi e della crearsi dell’Arte… Perché l’Arte è Fare! Chi invece proviene da queste esperienze,necessita di approfondire gli studi di estetica e del percorso di riappropriazione dell’arte in chiave personale.

link correlati
www.tamatete.it
www.artespa.it

intervista a cura di annalisa trasatti



http://www.exibart.com/Notizia.asp?IDNotizia=9283&IDCategoria=70



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb