centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
 
Invito al viaggio




Ogni giorno creo una
nuova patria
in cui muoio e rinasco quando voglio
una patria senza mappe né bandiere
celebrata dai tuoi occhi profondi
che mi accompagnano per tutto il tempo
del viaggio verso cieli fragili
in tutte le terre io dormo innamorato
in tutte le dimore mi
sveglio bambino
la mia chiave può aprire ogni confine
e le porte di ogni prigione nera
ritorni e partenze eterne il mio essere
da fuoco a fuoco e da acqua a acqua
l'inno delle mie pa
trie è il canto del merlo
ed io lo canto in ogni stagione di luna calante
che sorge dalla tua fronte di buio e di stelle
con la volontà eterna del so
le


Gezim Hajdari*




ascolta NEWROZ




*Gezim Hajdari è un Poeta albanese, vincitore del Premio Montale, vive in Italia.
Ha pubblicato in italiano ed albanese alcuni volumi di poesie, tra i quali Corpo presente (1999) e Antologia della pioggia (2000).
La poesia qui presentata è tratta dalla raccolta Stigmate.
http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/sezioni/poesia/Gezim_Hajdari.html

La foto e' su: http://www.kel12.com/
bellissimo invito al viaggio, all'incontro con popoli e culture.

Per l'audio NEWROZ à una canzone kurda.
Il Newroz, nuovo giorno, è il capodanno kurdo, fissato al 21 marzo.


Per stampare - formato .pdf - 58 Kb


Alcune liriche estratte da *Stigmate" di Gezim Hajdari - Poeta albanese, vincitore del Premio Montale.
http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/sezioni/poesia/Gezim_Hajdari.html
 
Itinerari di viaggio per quanti cercano luoghi fuori dai normali circuiti, viaggi capaci di soddisfare la curiosità e la voglia di approfondire. Conoscere "l’altro" e “il sé”, capirli, confrontarsi con essi. Vedere anche luoghi "classici" ma approfondendo e guardando con occhio diverso e particolare non solo gli aspetti di una differente civiltà ma anche di sé stessi.
http://www.percorsikel12.com/
 



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb