|
Sono 144.285, secondo l'Istat, i minori che lavorano in Italia. Di questi, 12.168 hanno tra i 7 e i 10 anni |
 |
|  |
14/06/2005
Sono 144.285, secondo l'Istat, i minori che lavorano in Italia. Di questi, 12.168 hanno tra i 7 e i 10 anni
Sono 144.285, secondo l'Istat, i minori che lavorano in Italia. Di questi, 12.168 hanno tra i 7 e i 10 anni, 66.047 tra gli 11 e i 13 e 69.070 hanno 14 anni. Il 59% lavora con genitori o parenti. Ma i contorni reali del fenomeno sfuggono alle statistiche perche' lo sfruttamento dei minori e' molto spesso legato al lavoro clandestino. Diversa anche la divisione territoriale del problema, al quale e' dedicata la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, che si celebra oggi. Prima dei 15 anni ha lavorato il 19,4% dei minori nel Nordest, il 14,1% nel Nordovest, il 13,9% al Sud, il 12,3% nelle Isole e il 9,6% al Centro. Sono tre i tipi di occupazione minorile piu' diffusi in Italia: lavori occasionali, lavori stagionali ed estivi, lavori continuativi. Questi ultimi sono piu' frequenti nel Nordest, per la presenza di numerose imprese familiari, dove molto spesso il minore viene impiegato dagli stessi genitori.
ascolta
 Lo sfruttamento del lavoro minorile coinvolge nel mondo la cifra impressionante di 250 milioni di bambini. E in Italia? Secondo una recente indagine, il lavoro minorile in Italia e' un fenomeno destinato a crescere, ed e' un fenomeno che ormai non riguarda solo le zone povere del Sud, ma anche le aree ricche del Nord-Est e del Centro. Le cause sembrano essere fondamentalmente tre: la poverta' in aumento, la dispersione scolastica e il lavoro clandestino dei figli degli immigrati. Ne parliamo a Fahrenheit con Agostino Megale, presidente dell' Ires.
Le foto. In alto un piccolo lavoratore. Sotto una scena di Sciuscià di Vittorio De Sica (1946)
La legislazione italiana sul lavoro minorile
www.unicef.it
http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=127827
|
 |
in L' Italia e gli italiani:                            |
|
|
|
 |