Le rilevazioni dell'annuario 2005 Istat su quanto spendono gli italiani: al Sud in media la metà della cifra del Nord
Condividi questo articolo


Le rilevazioni dell'annuario 2005 Istat su quanto spendono
gli italiani: al Sud in media la metà della cifra del Nord
Gli spendaccioni? A Bolzano
In Sicilia sanno risparmiare

Settentrione mani bucate per la casa, ma oculato nel cibo



Trento è la città che spende
meno per i generi alimentari


BOLZANO - Nell'annuario Istat 2005 ci sono anche i dati sugli italiani più spendaccioni e più oculati. A Bolzano, per esempio, non badano a spese in modo particolare se si tratta della casa, mentre in Sicilia ogni spesa è fatta con grande attenzione, soprattutto per gli acquisti di generi non alimentari. Le abitudini di spesa degli italiani si differenziano da Nord al Sud al punto che lo scorso anno una famiglia siciliana ha speso in media quasi la metà di una della provincia autonoma dell'Alto Adige.

Secondo le rilevazioni Istat, all'estremo Nord dell'Italia la spesa famigliare mensile è stata infatti di circa 3.100 euro, mentre in Sicilia si sono superati appena i 1.600 euro al mese. A variare sono soprattutto i consumi per i prodotti non alimentari (oltre 2.600 euro al mese a Bolzano, 1.250 circa nell'isola contro una media nazionale di 1.928 euro) mentre sono sostanzialmente in linea quelli per gli alimentari (478 nella provincia del Nord, 423 in Sicilia rispetto ai 452 euro al mese della media italiana).

I dati dell'Istat sulla spesa delle famiglie inglobano anche i prezzi: va quindi tenuto conto, quando si guarda alla spesa mensile, anche delle differenze di prezzo tra Nord e Sud. Ma oltre ai costi dei prodotti a variare su e giù per la penisola sono anche le abitudini di consumo. A Nord si tende infatti a spendere di più per la casa, per i trasporti, per i combustibili ed anche per la sanità, mentre al Sud prevalgono alimentari e tabacchi. A superare nettamente la media italiana complessiva di 2.381 euro al mese, oltre a Bolzano è anche la Lombardia (2.800 euro), seguita da tutte regioni del Nord: Emilia Romagna (2.761 euro), Veneto (2.716 euro) e Piemonte (2.612 euro la mese).




Molto più parsimoniosa è invece l'altra provincia autonoma del Trentino Alto Adige: a Trento le famiglie hanno speso lo scorso anno 2.221 euro, al di sotto quindi della media nazionale. Più che su spese per la casa, per prodotti e servizi vari, in città si risparmia soprattutto sui generi alimentari: la spesa delle famiglie è stata nel 2004 la più bassa d'Italia, appena 369 euro.

Oculati nel mangiare sono anche i friulani: 395 euro in un mese. All'opposto, la regione in cui per pranzi e cene non si bada affatto a spese sono le Marche che con 505 euro al mese si piazzano al top della classifica. Seguono quasi tutte regioni del Sud, dove sedersi a tavola è quasi un rito: la Campania con 495 euro, la Calabria con 462 euro, Abruzzo e Molise entrambe con 459 euro. A spezzare il monopolio del Mezzogiorno è però la Lombardia, dove la spesa familiare per il cibo è arrivata lo scorso anno a 478 euro.

(6 novembre 2005)


http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/cronaca/annuarioistat/bolzspende/bolzspende.html



Condividi questo articolo

in L' Italia e gli italiani: Italia già multiculturale, meticcio vuol dire ricchezza - Pioggia di critiche al discorso del presidente del SenatoSe il volontariato diventa un lavoro‘ndrangheta - Indagine EurispesNell'indagine Demos-Coop le inquietudini dei cittadini italianiCaro-sportello, clienti spremuti e banche sempre più riccheLe rilevazioni dell'annuario 2005 Istat su quanto spendono gli italiani: al Sud in media la metà della cifra del NordLA CARITAS: TRA 10 ANNI GLI IMMIGRATI SARANNO 5 MILIONI E MEZZODossier Caritas: in Italia quasi 3 milioni gli immigratiDOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005- Franco Pittau: Le idee guida del DossierIndagine Ipsos: più povera la metà degli italianiLa povertà relativa in Italia - I dati Istat, 6 ottobre 2005Istat, povere l'11,7% delle famiglie. Ma al Sud si arriva oltre il 40%Migranti in CampaniaCIAMPI - Tendete la mano ai giovani stranieri che vivono in mezzo a noi. Essi sono venuti per ricevere, ma anche per dare. Il testo integrale del messaggio agli studenti 2005-2006Dossier ''L'esclusione sociale'': un fenomeno articolato, sezionato nei suoi differenti aspetti da numerosi espertiQUARS 2005: come si vive in Italia. Una classifica regione per regioneISTAT: L'occupazione cresce grazie alle regolarizzazioniSono 144.285, secondo l'Istat, i minori che lavorano in Italia. Di questi, 12.168 hanno tra i 7 e i 10 anniFratelli d’Italia di GOFFREDO MAMELI - Testo e commento13a edizione del “Rapporto annuale sulla situazione del Paese” dell’Istat, il principale strumento di analisi sugli aspetti economici, demografici e sociali, prodotto ogni anno dall'Isituto di statistica<b> Come si vive in Italia?</b> QUARS - Rapporto alternativo 2005 sulla qualità dello sviluppo.CARITAS ITALIANA - FONDAZIONE MIGRANTES - CARITAS DI ROMA - 35 anni di immigrazione in Italia: una politica a metà guado. Anticipazioni del Continua il boom del mattone.Mutui in aumento del 20 per centoIsfol: molto lavoro è part time ma cresce quello femminileCresce la paura dei prezzi  Gli italiani risparmiano sul cibo - Un'indagine CensisIndagine sul semianalfabetismo - Il 39,2% degli italiani (22 milioni e mezzo) è privo di titolo di studio o possiede la licenza elementare.E il barbiere smise di fare la barba  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati