Cresce la paura dei prezzi Gli italiani risparmiano sul cibo - Un'indagine Censis
Condividi questo articolo


Secondo un'indagine Censis il 96,3% teme l'inflazione
Pochissimi prevedono un aumento del reddito
Cresce la paura dei prezzi  Gli italiani risparmiano sul cibo

ROMA - Non si ferma la preoccupazione per la crescita dei prezzi. Secondo un'indagine Censis-Confcommercio su "Scenari, simboli e luoghi del consumo", il 96,3% degli italiani teme per il futuro spinte inflazionistiche. Il caro-vita spinge al risparmio e "gli effetti di questo fenomeno assumono caratteri più dirompenti che altrove. In Italia ben il 61,7% delle persone intervistate ha dichiarato di avere negli ultimi anni modificato le proprie spese alimentari al fine di risparmiare".

E la speranze per un miglioramente futuro sono ridotte al lumicino. Gli italiani non vedono nel breve termine la possibilità di aumentare la loro capacità di spesa. Solo il 7,9% prevede infatti un incremento dei propri redditi nel corso del 2005, a differenza del 50% dei francesi e del 51,8% dei tedeschi.

In Italia prevale dunque il pessimismo e anche in altri Paesi europei, come Regno Unito e Spagna, che sembrano mostrare un più contenuta possibilità di crescita rispetto a Francia e Germania, comunque "le performances appaiono migliori di ciò che si riscontra in Italia".

Gli unici settori in cui le spese vanno verso un aumento sono quelli "indispensabili", come le medicine o la scuola. Il 30% degli intervistati in Italia prevede di incrementare nel 2005 le proprie spese per medicinali e cure mediche: "la percentuale più elevata" tra i Paesi europei coinvolti nell'indagine sui consumi. Alta anche la percentuale di italiani che prevede di aumentare le spese per istruzione (25%). Tendenza contraria per le spese per il benessere personale, il tempo libero, la cultura e i viaggi.





(12 marzo 2005)



Condividi questo articolo

in L' Italia e gli italiani: Italia già multiculturale, meticcio vuol dire ricchezza - Pioggia di critiche al discorso del presidente del SenatoSe il volontariato diventa un lavoro‘ndrangheta - Indagine EurispesNell'indagine Demos-Coop le inquietudini dei cittadini italianiCaro-sportello, clienti spremuti e banche sempre più riccheLe rilevazioni dell'annuario 2005 Istat su quanto spendono gli italiani: al Sud in media la metà della cifra del NordLA CARITAS: TRA 10 ANNI GLI IMMIGRATI SARANNO 5 MILIONI E MEZZODossier Caritas: in Italia quasi 3 milioni gli immigratiDOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005- Franco Pittau: Le idee guida del DossierIndagine Ipsos: più povera la metà degli italianiLa povertà relativa in Italia - I dati Istat, 6 ottobre 2005Istat, povere l'11,7% delle famiglie. Ma al Sud si arriva oltre il 40%Migranti in CampaniaCIAMPI - Tendete la mano ai giovani stranieri che vivono in mezzo a noi. Essi sono venuti per ricevere, ma anche per dare. Il testo integrale del messaggio agli studenti 2005-2006Dossier ''L'esclusione sociale'': un fenomeno articolato, sezionato nei suoi differenti aspetti da numerosi espertiQUARS 2005: come si vive in Italia. Una classifica regione per regioneISTAT: L'occupazione cresce grazie alle regolarizzazioniSono 144.285, secondo l'Istat, i minori che lavorano in Italia. Di questi, 12.168 hanno tra i 7 e i 10 anniFratelli d’Italia di GOFFREDO MAMELI - Testo e commento13a edizione del “Rapporto annuale sulla situazione del Paese” dell’Istat, il principale strumento di analisi sugli aspetti economici, demografici e sociali, prodotto ogni anno dall'Isituto di statistica<b> Come si vive in Italia?</b> QUARS - Rapporto alternativo 2005 sulla qualità dello sviluppo.CARITAS ITALIANA - FONDAZIONE MIGRANTES - CARITAS DI ROMA - 35 anni di immigrazione in Italia: una politica a metà guado. Anticipazioni del Continua il boom del mattone.Mutui in aumento del 20 per centoIsfol: molto lavoro è part time ma cresce quello femminileCresce la paura dei prezzi  Gli italiani risparmiano sul cibo - Un'indagine CensisIndagine sul semianalfabetismo - Il 39,2% degli italiani (22 milioni e mezzo) è privo di titolo di studio o possiede la licenza elementare.E il barbiere smise di fare la barba  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati