QUARS 2005: come si vive in Italia. Una classifica regione per regione
Condividi questo articolo


QUARS 2005: come si vive in Italia. Una classifica regione per regione


Presentato a Roma il III rapporto "Come si vive in Italia?" di Sbilanciamoci! che considera qualità sociale, diritti umani, ambiente, politiche pubbliche, analizzati regione per regione. Il nostro paese è ancora indietro

Roma, 23 marzo - Il III° rapporto sulla QUAlità Regionale dello Sviluppo (QUARS) della Campagna Sbilanciamoci! è stato presentato oggi a Palazzo Valentini. Il QUARS è l’indice originale elaborato nel 2003 da Sbilanciamoci! - sintetizza e misura quattro dimensioni fondamentali: sviluppo umano, stato dell'ambiente, qualità sociale, spesa pubblica - che permette di misurare la qualità dello sviluppo nelle regioni italiane e di stilare una classifica.

Grazie al QUARS scopriamo cose che gli indicatori economici classici non ci dicono, come ha sottolineato Martino Mazzonis, curatore del rapporto:





- Ai primi tre posti della classifica QUARS troviamo Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta, tutte regioni a statuto speciale, sulle quali il taglio ai trasferimenti agli enti locali deciso con le ultime leggi finanziarie ha avuto un impatto minore.

- Le regioni che presentano un più alto indice di sviluppo umano (scolarizzazione, aspettative di vita e reddito pro capite) sono l’Emilia Romagna (0,894), la Liguria (0,8381) e la Toscana (0,8374).

- La rappresentanza politica delle donne, che in Italia è pari al 10,3% rispetto al 45,3% della Svezia e al 38% della Danimarca, è maggiormente garantita in Umbria (19%), nelle Marche (15%) e in Emilia Romagna (14%).
- Mentre l’Europa ha un auto ogni due persone, l’Italia ha un’auto ogni 1,67 persone. A livello regionale la Valle d’Aosta ha il parco auto per abitante più alto (1,02 abitanti per auto), seguita dal Lazio (1,44).

- La raccolta differenziata è più alta in Lombardia (33,02% sul totale dei rifiuti prodotti), Toscana (30,47%) e Veneto (29,34%). Le regioni del Sud si situano tutte sotto il 15%.

- Trentino, Valle d’Aosta, Sicilia e Sardegna sono le regioni che presentano un più alto indice di precarietà del lavoro (sintesi dei dati su contratti a tempo determinato, collaborazioni coordinate e continuative e disoccupazione).


Come si vive in Italia? dimostra analizzando i dati su sanità, istruzione, ambiente, mercato del lavoro, meccanismi di protezione sociale - come ricchezza e qualità della vita, sviluppo economico e benessere dei cittadini non vanno necessariamente di pari passo.

Il rapporto - ha dichiarato Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci! - sottolinea una volta di più, come sia assolutamente necessario continuare a elaborare e affinare indicatori di sviluppo alternativi a quelli prettamente economici o monetari, per misurare e monitorare la reale situazione del paese e le condizioni di vita dei cittadini. Indicatori alternativi che non sono un mero “esercizio di stile” per i ricercatori, ma strumenti reali a disposizione delle amministrazioni locali per guidarle nelle loro scelte. Nuovi indicatori che sono sinonimo di nuovi valori, da perseguire con politiche adeguate al fine di assicurare una migliore qualità di vita per tutti.

Per il rapporto completo di cifre e dati clicca qui

Informazioni: Virginia Cobelli - 068841880 - cobelli@lunaria.org

Sbilanciamoci! Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente presso Lunaria Via Salaria 89 - 00198 Roma, Italy Tel. 068841880 Fax 068841859 www.sbilanciamoci.org


Fonte: Metamorfosi 
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?categoryid=45&infoid=1996



Condividi questo articolo

in L' Italia e gli italiani: Italia già multiculturale, meticcio vuol dire ricchezza - Pioggia di critiche al discorso del presidente del SenatoSe il volontariato diventa un lavoro‘ndrangheta - Indagine EurispesNell'indagine Demos-Coop le inquietudini dei cittadini italianiCaro-sportello, clienti spremuti e banche sempre più riccheLe rilevazioni dell'annuario 2005 Istat su quanto spendono gli italiani: al Sud in media la metà della cifra del NordLA CARITAS: TRA 10 ANNI GLI IMMIGRATI SARANNO 5 MILIONI E MEZZODossier Caritas: in Italia quasi 3 milioni gli immigratiDOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005- Franco Pittau: Le idee guida del DossierIndagine Ipsos: più povera la metà degli italianiLa povertà relativa in Italia - I dati Istat, 6 ottobre 2005Istat, povere l'11,7% delle famiglie. Ma al Sud si arriva oltre il 40%Migranti in CampaniaCIAMPI - Tendete la mano ai giovani stranieri che vivono in mezzo a noi. Essi sono venuti per ricevere, ma anche per dare. Il testo integrale del messaggio agli studenti 2005-2006Dossier ''L'esclusione sociale'': un fenomeno articolato, sezionato nei suoi differenti aspetti da numerosi espertiQUARS 2005: come si vive in Italia. Una classifica regione per regioneISTAT: L'occupazione cresce grazie alle regolarizzazioniSono 144.285, secondo l'Istat, i minori che lavorano in Italia. Di questi, 12.168 hanno tra i 7 e i 10 anniFratelli d’Italia di GOFFREDO MAMELI - Testo e commento13a edizione del “Rapporto annuale sulla situazione del Paese” dell’Istat, il principale strumento di analisi sugli aspetti economici, demografici e sociali, prodotto ogni anno dall'Isituto di statistica<b> Come si vive in Italia?</b> QUARS - Rapporto alternativo 2005 sulla qualità dello sviluppo.CARITAS ITALIANA - FONDAZIONE MIGRANTES - CARITAS DI ROMA - 35 anni di immigrazione in Italia: una politica a metà guado. Anticipazioni del Continua il boom del mattone.Mutui in aumento del 20 per centoIsfol: molto lavoro è part time ma cresce quello femminileCresce la paura dei prezzi  Gli italiani risparmiano sul cibo - Un'indagine CensisIndagine sul semianalfabetismo - Il 39,2% degli italiani (22 milioni e mezzo) è privo di titolo di studio o possiede la licenza elementare.E il barbiere smise di fare la barba  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati