Appello del mondo della cultura, della ricerca e della formazione per la manifestazione del 4 dicembre

per la libertà dei migranti
I segnali inquietanti di chiusura e di intolleranza nei confronti delle e dei migranti, dei richiedenti asilo, dei profughi, che provengono da molti governi europei, costituiscono una grave emergenza per la democrazia, la convivenza, i diritti.
In Italia il problema è aggravato dalla presenza di una legge iniqua e razzista come la Bossi-Fini, che ha reso intollerabili le norme discriminatorie (vedi i CPT – Centri di Permanenza Temporanea-) già contenute nella Turco-Napolitano e ha vincolato il permesso di soggiorno al contratto di lavoro, lasciando la libertà di movimento solo alle merci e ricattando centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori migranti, venuti nei nostri paesi mossi spesso dalla guerra e dalla fame, ma anche da un’incontenibile spinta di libertà.
Il mondo della cultura, della ricerca, della formazione non può rimanere in silenzio di fronte ad una situazione del genere, ma è invece tenuto a dare un contributo – di analisi, di elaborazioni, di idee – per contrastare i processi negativi in atto e per porre nuovamente al centro dell’impegno civile e politico i temi di una cittadinanza non escludente, della solidarietà e della democrazia, innanzi tutto nei luoghi e nei rapporti di lavoro.
Perciò aderiamo e chiediamo a tutte e tutti di partecipare alla manifestazione del prossimo 4 dicembre a Roma "Per la libertà dei migranti", con l’impegno di sviluppare con continuità iniziative ed attività - mettendo in campo ciascuno le proprie competenze e la propria indignazione di fronte alle discriminazioni ed al razzismo.
Roberto Esposito (Istituto Universitario Orientale – Napoli)
Ferruccio Gambino (Università di Padova)
Adelino Zanini (Università di Ancona)
Giuseppe Pirola S.J. (Istituto Filosofico Aloisianum – Padova)
Bruno Accarino (Università di Firenze)
Laura Lanzillo (Università di Bologna)
Sandro Mezzadra (Università di Bologna)
Maurizio Ricciardi (Università di Bologna)
Luca Scucimarra (Università di Macerata)
Pietro Costa (Università di Firenze)
Pierangelo Schiera (Università di Trento)
Alessandro Dal Lago (Università di Genova)
Annamaria Rivera, (Università di Bari)
John Gilbert (Università di Firenze)
Nancy Bailey (pacifista)
Daniele Barbieri (giornalista)
Giovanni Maria Bellu (giornalista)
Loris Campetti (giornalista)
Cristiano Lucchi (giornalista)
Alessandro Margara (ex direttore DAP)
Walter Peruzzi (giornalista)
Gabriele Polo (direttore Il Manifesto)
Paola Pugliatti (Università Firenze)
Piero (Sansonetti direttero Liberazione)
Nando Sigona (ricercatore)
Pasquale Beneduce (Università di Cassino)
Caterina Sama (University of Rhode Island)
Fulvio Cammarano ((Università di Bologna)
Emilio Franzina (Università di Verona)
Gianfranco Borrelli (Università Federico II – Napoli)
Adone Brandalise (Università di Padova)
Giuseppe Duso (Università di Padova)
Emilio Santoro (Università di Firenze)
Mario Calderale (caporedattore di Segnocinema)
Stefano Visentin (Università di Urbino)
Massimiliano Tomba (Università di Padova)
Gianluigi Bellin (Università di Verona /University of London)
Vittorio Dini (Università di Salerno)
Eleonora Mantese (IUAV – Venezia)
Gundula Rakowitz (Università di Trieste)
Giuseppe Mosconi (Università di Padova)
Francesca Vianello (Università di Padova)
Alvise Sbraccia (Università di Urbino)
Devi Sacchetto (Università di Padova)
Davide Bubbico (Università di Salerno)
Alessandro Pandolfi (Università di Urbino)
Andrea Gattini (Università di Urbino)
Raffaella Sarti (Università di Urbino)
Enrico Pagello (Università di Padova)
Anna Bognolo (Università di Verona)
Stefano Petrucciani ((Università di Roma)
Raffaella Baritono (Università di Bologna)
Domenico Taranto (Università di Salerno)
Gaetano Rametta (Università di Padova)
Valter Zanin (Università di Padova)
Emilio Quadrelli (Università di Genova)
Mario Piccinini (Università di Padova)
Giliberto Capano (Università di Bologna)
Ubaldo Fadini (Università di Firenze)
Ida Dominianni (Università di Roma 3)
Simona Forti (Università del Piemonte Orientale)
Wilma Labate, regista
Carla De Pascale (Università di Bologna)
Bruna Giacomini (Università di Padova)
Roberto Finelli (Università di Bari)
Vittorio Giacopini (Roma)
|