L’uso dei servizi igienici e la cura dell’igiene personale: in questo consiste sostanzialmente l’assistenza materiale degli alunni con disabilità e vale la pena, a quanto pare, di
ricordarlo una volta ancora.
CBM Italia Onlus lancia la campagna "Fermiamola. La cecità può uccidere". E' diminuito il numero delle persone cieche nel mondo, che sono 36 milioni. Ma visto il tasso di invecchiamento, il numero
potrebbe triplicare entro il 2050, arrivando a 115 milioni. Le iniziative a sostegno della campagna.
Adottato in commissione Lavoro al Senato il testo unificato, che mette insieme i tre ddl, molto diversi tra loro. Il caregiver familiare è "prestatore volontario di cura". Giacobini (Handylex):
"permane quel retropensiero non condivisibile secondo cui l'attività di caregiving vada incentivata poiché è una scelta volontaria e apprezzabile".
È dunque confermata la notizia: a giorni si terrà l’incontro di insediamento del rinnovato Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, nominato con decreto dal Ministro del Lavoro e delle
Politiche sociali Giuliano Poletti dopo la scadenza di quello precedente.
Andrea Stella è ormai noto alle cronache come il velista con disabilità che gira il mondo a bordo del suo catamarano Lo Spirito di Stella. Una imbarcazione priva di barriere e adattata
che gli ha consentito di perseguire il suo progetto Wheels on Waves (WoW): solcare i mari per promuovere i diritti delle persone con disabilità.
L'Istituto di Ortofonologia replica alla dura lettera che prima dell'estate aveva criticato l'ampio spazio che la Bicamerale Infanzia aveva dedicato ai metodi diversi da quello comportamentale. La
difesa di «45 anni di professionalità e la credibilità degli oltre 120 colleghi dell’IDO».
BRUXELLES. La traduzione italiana del “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, adottato dal Forum Europeo sulla Disabilità
(EDF), è stata approvata dallo stesso Forum che l’ha resa ufficiale al pari delle versioni in altre lingue.
Uno degli otto decreti legislativi emanati in attuazione delle deleghe della “buona scuola” (legge 107/2015) riguarda la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con
disabilità (Dlgs 66/2017, in vigore dallo scorso 31 maggio).
Sarà presentato mercoledì 13 settembre il protocollo d'intesa sperimentale tra l'Inps e l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, già sottoscritto dagli ospedali Gaslini di Genova e Meyer di Firenze.
Obiettivo: ridurre i disagi di pazienti e famiglie nel corso dell'iter sanitario.
Con la deliberazione di Giunta numero 510 del 2017, il Comune di Lecce chiede all'Istituto dei Ciechi 'Anna Antonacci' di fare le valigie e andare via, liberando l'ala ovest di proprietà pubblica,
donata un secolo fa ai non vedenti salentini. L'Unione Italiana Ciechi insorge.