Sul sito di FederAta, una nota critica verso le nuove mansioni che il decreto inclusione assegna ai collaboratori scolastici. “Illegittimo obbligare il collaboratore scolastico a questa
mansione così problematica, perché non è uno specialista. Lotteremo per i diritti dei nostri colleghi”.
Indagine di AstraRicerche per Lega del Filo d’Oro: gli italiani hanno una conoscenza inadeguate delle disabilità sensoriali. Solo un terzo sa che, in quasi il 50% dei casi, alla sordo cecità si
associa una disabilità intellettiva e motoria. Al via la nuova campagna per il 5 per mille: “Il tatto, un mondo di sensazioni”.
“La vicenda dei Fondi Sociali e del loro aumento, poi del loro taglio, quindi della loro reintegrazione, degli accordi fra Stato e Regioni per recuperare la dovuta capienza sembra non avere
mai fine ingenerando un clima a dir poco imbarazzante.”
La tecnologia fa passi da gigante, anche per ciò che riguarda gli ausili per la disabilità. Possiamo fare la nostra parte portando la nostra esperienza e offrendoci di testarli.
A questo punto mi occorre spiegare il problema di fondo di ogni vera scuola. E siamo giunti, io penso, alla chiave di questo processo perché io maestro sono accusato di apologia di reato cioè di
scuola cattiva. Bisognerà dunque accordarci su ciò che è scuola buona. La scuola è diversa dall’aula del tribunale. Per voi magistrati vale solo ciò che è legge stabilita. La scuola invece
siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi. Don Lorenzo Milani, Lettera ai giudici
È stata firmata oggi la convenzione per la realizzazione del “Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari” presso l’IRCCS Azienda
Ospedaliera San Martino di Genova. Il Centro avrà una risonanza magnetica altamente innovativa, unica in Italia, acquistata dalla FISM
Il comitato StopOPG lancia una staffetta del digiuno per chiedere di eliminare dal ddl di riforma del codice penale un comma che trasformerebbe le REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure
di Sicurezza) nei vecchi OPG. A dar via al digiuno l’ex commissario Corleone: “Chiarire la natura delle Rems è una priorità assoluta”.
Dalla formazione obbligatoria per i docenti alla riduzione dei tempi per la predisposizione del piano didattico personalizzato. Sono solo alcuni dei punti previsti nella proposta di legge in materia
di Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) in ambito scolastico presentata dall’Associazione dislessia discalculia Lodi (Addl) e supportata dal deputato della Lega nord Guido
Guidesi.
Basta con pietismo, buonismo o sensazionalismo: il linguaggio deve essere accorto e rispettoso dei diritti e della dignità delle persone, non discriminante. Hanno aderito a questa proposta Odg
Abruzzo, Unitalsi, Comunità di Capodarco, Rete Sole e Sanità Informazione.
Tra le critiche, l'assenza di riferimenti alla Convezione Onu e l'esclusione delle associazioni dalla Commissione per l'aggiornamento. “Stiamo per chiedere formalmente a Lorenzin di aprire alle
associazioni