Sentenza del Tribunale di Roma: il Miur dovrà pagare oltre 10 mila euro alla famiglia di un alunno disabile, a cui erano state assegnati solo la 12e ore di sostegno sulle richieste dai medici e
indicate nel Pei. Anief: “Grande risultato per la nostra battaglia di civiltà”.
La giurisprudenza amministrativa torna e con il suo massimo consesso ad occuparsi di allievi disabili.
ROMA. Al via il percorso che, tramite l’individuazione di procedure standardizzate e l’elaborazione di un piano mirato, punta a garantire alle persone con disabilità piena accessibilità a
ogni ambito della vita cittadina secondo quanto previsto in materia dalla Convenzione delle Nazioni Unite
Disponibili in PDF i Decreti legislativi attuativi della legge 13 luglio 2015, n. 107
Sono stati dunque pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 112 del 16-5-2017 – Suppl. Ordinario n. 23) i decreti applicativi della cosiddetta “Buona Scuola”.
“Per FISH è stato un percorso molto sofferto e di intensi confronti fino all’ultimo per tentare di far apportare tutti i possibili miglioramenti, ma anche per frenare derive o
rischi per la reale inclusione delle persone con disabilità – commenta il Presidente Vincenzo Falabella – Un confronto cui vanno riconosciute anche nuove sensibilità
e disponibilità.”
Per poter stabilire se un impianto elettrico sia a norma, i requisiti di sicurezza sono indubbiamente fondamentali ma da soli non bastano a determinare la sua totale conformità agli standard europei.
Una verifica impianto messa a terra, infatti, può essere finalizzata anche ad accertare tutte quelle caratteristiche tecniche che rendono un impianto perfettamente idoneo a soddisfare qualsiasi
necessità degli utilizzatori, soprattutto in caso di particolari esigenze.
CAMPOBASSO. Disturbi dello spettro autistico, approvata in Giunta regionale la proposta di legge su iniziativa del presidente Paolo di Laura Frattura. “La risposta che dovevamo a tante famiglie
del nostro Molise”, il suo commento.
«La parola “equipollente” – scrive Flavio Fogarolo – significa che, anche se diversa, una cosa conserva lo stesso valore e la stessa efficacia. Che dunque la prova scritta
dell’Esame di Stato sia sostenuta con il PC, in Braille o con la sintesi vocale, quella orale con la LIS o che si dia del tempo in più, non è un’agevolazione, ma un elementare atto di
equità. Se è così, per quale motivo una recente Ordinanza Ministeriale stabilisce che tutto questo debba essere riportato nella certificazione finale, se non per evidenziare la diversità e sminuire i
risultati?».
L'impegno di Inail. A Palermo confronto sugli interventi per consentire il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro, l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni
di lavoro e la formazione, attraverso progetti personalizzati. Soluri (Inail Sicilia): "Il lavoratore con disabilità è una risorsa per tutta la società"..
L'attività degli insegnanti di sostegno comporta evidenti vantaggi non solo per i disabili", "ma anche per le famiglie e per la società nel suo complesso”.
A sostenerlo è la Sesta Sezione del Consiglio di Stato, presieduta da Luigi Maruotti