Tra le critiche, l'assenza di riferimenti alla Convezione Onu e l'esclusione delle associazioni dalla Commissione per l'aggiornamento. “Stiamo per chiedere formalmente a Lorenzin di aprire alle
associazioni
Poco fa la discussione e l'approvazione degli otto provvedimenti legati alla riforma. Tra questi, il decreto 378 sull'inclusione scolastica. Accolte alcune richieste delle associazioni: tetto massimo
degli alunni torna a 20. E diploma di licenza media resta anche per chi fa prove differenziate.
Un boom di film e libri: solo negli ultimi cinque anni, piccoli e grandi editori hanno pubblicato circa una cinquantina di titoli. Bandirali (Uovonero): "Piace agli editori perché interessa gli
scrittori". Cacace (As Film Festival): "Ampliano lo spettro della rappresentazione".
Dopo che nei giorni scorsi la Federazione FISH aveva chiesto un incontro con la ministra dell’Istruzione Fedeli, sottolineando una serie di punti «tutt’altro che marginali, rimasti
irrisolti dopo i pareri delle Commissioni Parlamentari competenti, sui Decreti Attuativi della Legge “La Buona Scuola”», anche la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle
Persone con Disabilità) e FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) rilevano il permanere di alcune importanti criticità, centrate per la maggior parte su questioni analoghe.
I nuovi LEA sono stati dunque pubblicati in Gazzetta Ufficiale (18 marzo) ma, nonostante la grande enfasi, risultano ancora lontani dall’essere applicabili.
Tante le iniziative dedicate ai visitatori ciechi e sordi nei musei della capitale per un'arte sempre più inclusiva.
CAGLIARI. Verranno presentati a cura di una società milanese specializzata nel settore di ausili informatici per persone con disabilità visiva, gli innovativi occhiali OrCam, durante
l’Assemblea Sociale dell’UICI di Cagliari (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in programma per domenica 26 marzo (Via del Platano, 27, ore 9-13).
“Per il nostro movimento l’Europa rappresenta un punto di riferimento centrale per il diritto di cittadinanza, per la diffusione di una cultura basata sui diritti umani. La nostra
partecipazione a una serie di confronti transnazionali, anche attraverso l’EDF, il Forum Europeo della Disabilità, dimostra questo nostro patrimonio genetico, un tratto fondante che sempre
abbiamo rafforzato.....
L'IIT, Istituto Italiano di Tecnologia – con il Centro di Neuroscienze e Tecnologie Sinaptiche (NSYN) di Genova e Centro di Nanoscienze e Tecnologie (CNST) di Milano - in collaborazione con il
Dipartimento di Oftalmologia dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Innovhub-SSI Milano e l'Università dell'Aquila hanno realizzato la prima retina artificiale organica -
altamente biocompatibile - in grado di rimpiazzare i fotorecettori degenerati a causa di patologie retiniche.
Presentato a Palermo il progetto Giardini Condivisi. Si tratta di un grande palcoscenico all'aperto che, oltre ad avvicinare i ragazzi alla natura, mira anche a fare conoscere l'arte attraverso i
cinque sensi.