
Chiamato in epoca romana “Caledae Ianuariae”, dal 332 d.C. viene celebrato a Roma come festa liturgica della Circoncisione di Gesù Cristo.
E’ il capodanno civile per quasi tutti i paesi del mondo, e religioso per cattolici, anglicani ed evangelisti.

I cristiani ortodossi celebrano l’anno nuovo il 14 gennaio.
 
In Occidente il 1° gennaio si fa cominciare l’anno solare, in Cina l’anno inizia con la prima luna nuova nel segno dell’ “Acquario”.

I mussulmani (che hanno come anno d’inizio delle datazioni il 622 d.C.) seguono un calendario luni- solare e la data del capodanno, come per i cinesi, varia ogni anno. Indiani, persiani, curdi lo inaugurano il 21 marzo, i buddisti dello Sri Lanka iniziano l’anno il 14 aprile.
A settembre viene festeggiato il capodanno ebraico e l’antico capodanno cristiano-copto.
|