
Da Emesa l’imperatore romano Settimio Severo prese in moglie Giulia, nata dalla stirpe dei sacerdoti del Dio Sole, e portò il culto a Roma già prima di Aureliano.
L’influenza siriana della città di Emesa (l’odierna Homs in Siria) sulla istituzione della Festa del Natale è stata storicamente la più significativa. L’imperatore Aureliano, che istituì il “Dies Natalis Solis Invicti” il 25 dicembre 274, si ispirò proprio al Deus Sol Invictus ed alla sua festa nella città di Emesa., festa che cadeva il 25 dicembre. Emesa diede tre imperatori a Roma.

Da Emesa proveniva l’imperatore Elagabalus che portò a Roma culto, sacerdoti e la sacra pietra a forma di cono con base circolare (pietra che fu riportata dopo l’uccisione dell’imperatore). Sulla pietra era scolpita un’aquila con un serpente nel becco: un simbolo del Sole. Quando fu ucciso, fu rimandata indietro la pietra sacra.
Molti particolari lasciano intendere che il culto del Sole di Emesa fosse di origine araba, di nomadi beduini: la presenza di una pietra cultuale, i nomi delle dinastie reali, l’evirazione del sommo sacerdote, il divieto di mangiare carne di maiale. Altre teorie sostengono la provenienza di questo culto dall’ egiziana città di Heliopolis o dalla mesopotamica Babilonia, sempre in un epoca antecedente al 1400 a.C.

Eliodoro di Emesa scrisse nel III secolo d.C. il romanzo forse più completo di quel secolo, “Le Etiopiche” che ben descriveva questa “contaminazione” tra culti solari egiziani e siriani, arabici ed etiopi.

|