Io Conservatore dico: basta guerra
Condividi questo articolo


Io Conservatore dico: basta guerra
di Chris Patten*

Guardiamo ai fatti. Il regime di Saddam abbattuto. La violenza che infuria in gran parte del territorio iracheno liberato. Al posto della dittatura, un governo provvisorio che prepara la strada alle elezioni democratiche. Quali che siano state le nostre critiche in passato, siamo tutti chiamati a far fronte a questo impegno. Se la situazione in Iraq continuasse a volgere al peggio, tutti noi ne patiremmo le conseguenze. Per questo dobbiamo operare assieme affinché il progetto democratico non crolli.
Cosa ci siamo impegnati a fare come Unione europea, senza tener conto del contributo dei singoli Stati?
Per quest'anno ci siamo già impegnati a stanziare 200 milioni di euro, e spero vivamente che saremo in grado di garantirne altrettanti il prossimo anno. Stiamo operando efficacemente per mettere a concreta disposizione questa somma, avendo già destinato oltre 200 milioni di euro nel corso dell'anno passato ai fondi istituiti dalle Nazioni unite e dalla Banca mondiale. Stiamo collaborando con le Nazioni unite e la Banca mondiale affinché queste risorse vengano erogate in modo rapido ed efficace. Per l'anno in corso abbiamo concentrato la nostra assistenza in tre aree: servizi pubblici essenziali - sanità, istruzione, acqua e igiene; alleviamento della povertà e sviluppo dei mezzi di sussistenza; governance e società civile.
Non ho certo la presunzione di affermare che tutto proceda a gonfie vele. Come potrei? Il clima di crescente insicurezza - testimoniato dal terribile susseguirsi di rapimenti, da ultimo ai danni di operatori umanitari impegnati a sostegno della popolazione irachena, e dalle atrocità avvenute ieri (l'altro ieri per chi legge, ndt) a Baghdad - costituisce un evidente limite alla nostra capacità di fornire assistenza, unitamente al fatto che il governo provvisorio iracheno si sta ancora facendo le ossa nell'amministrazione dell'apparato pubblico. Questa è la cruda realtà in Iraq, ma continueremo a fare del nostro meglio tenendo conto dei limiti posti dalla situazione sul terreno. Quello che posso affermare con assoluta certezza è che la nostra decisione di aderire al fondo di assistenza multilaterale è stata una scelta giusta. Lo conferma il raffronto tra la nostra percentuale di erogazione rispetto a quella di altri donatori bilaterali, incluso il più importante (gli Stati Uniti, ndt).
Nei prossimi mesi continueremo a dare attuazione alle proposte enunciate nella nostra comunicazione del 9 giugno scorso, che ha ricevuto ampio e diffuso sostegno. In particolare, ci concentreremo sul tema essenziale del supporto al processo elettorale. Non appena la Commissione elettorale indipendente e le Nazioni Unite avranno identificato con precisione le loro necessità, saremo pronti a fornire il nostro aiuto. Mi corre tuttavia l'obbligo di chiarire che, stanti le attuali circostanze, non siamo in grado di proporre, e non lo faremo, una missione convenzionale di osservatori elettorali - che sarebbe impossibile - ma che cercheremo di individuare le modalità più appropriate per dare il nostro pieno contributo allo svolgimento di elezioni libere e regolari in Iraq.
Nel lungo periodo, dovremo valutare quale possa essere il modo migliore per stabilire una rappresentanza della Commissione sul suolo iracheno. Aprire una sede diplomatica sarebbe ovviamente un passo difficile, dispendioso e potenzialmente irto di pericoli. Ma siamo pronti a prendere in considerazione tale ipotesi, qualora fosse evidente che questo aiuterebbe a rendere più efficace il nostro aiuto alla popolazione irachena. Mi sarà consentito di parlare con franchezza: ci impegneremo per un futuro migliore dell'Iraq a prescindere dall'asprezza delle diatribe passate. Voglio però affrontare un altro tema generale, nell'ambito di questa riflessione sull'Iraq.
Quando, giusto due anni fa, alcuni di noi espressero i loro timori per l'abbandono da parte degli Stati Uniti di quel multilateralismo che aveva caratterizzato la politica estera e di sicurezza americana sin dalla seconda guerra mondiale, fummo bersaglio di pesanti critiche. L'America, così cercarono di rassicurarci, desiderava ancora cooperare con i suoi alleati, a patto però che condividessero l'impostazione di Washington sul come affrontare un mondo pieno di insidie e tenessero per sé qualsiasi riserva.
Alcuni alleati decisero invero di accompagnare l'America a Baghdad, un'iniziativa che non ha ancora determinato le facili e benigne conseguenze che erano state preventivate e promesse. La liberazione si è rapidamente trasformata in una occupazione contro cui si è scatenata un'accanita resistenza, la Democrazia non si è stesa come un tappeto sulle ingrate sabbie dei deserti mediorientali. E soprattutto, la vittoria di Baghdad non ha portato la pace a Gerusalemme e in Palestina.
Così, in parte perché l'unilateralismo dei neoconservatori americani ha chiaramente fallito nel suo obiettivo di stabilire un impero di pace, libertà e democrazia, ci è stato detto di recente che gli alleati e il multilateralismo sono tornati in auge dalle parti di Washington. Anche le Nazioni unite adesso sono considerate utili e necessarie. Un evviva per il Dipartimento di Stato.
Tutto risolto allora? Si ode un mormorio di sollievo generale? Possiamo adesso guardare avanti con fiducia al ritorno in voga di quell'antiquata idea secondo cui gli alleati devono essere guidati e non comandati, le istituzioni multilaterali sono utili e necessarie anche per l'unica superpotenza mondiale - e, Machiavelli permettendo, non è importante solo farsi rispettare ma anche riscuotere approvazione?
La campagna elettorale americana porta inevitabilmente a sollevare alcune domande. Non è mia intenzione schierarmi. È l'America che elegge il suo Presidente e il Congresso. Il resto del mondo è semplice spettatore. Noi europei dovremo cooperare nel modo migliore chiunque sia il vincitore. Non siamo schierati nella competizione elettorale, quali che siano le nostre opinioni personali. Inoltre, non sono certo così ingenuo da dare credito alla propaganda elettorale. Dopotutto, anch'io sono stato presidente di un partito. Ma dietro la propaganda si cela sempre qualcosa di vero, e quello che vediamo è piuttosto sconcertante.
Per strappare un applauso a buon mercato in certi ambienti statunitensi, sembra che sia sufficiente attaccare l'Onu, o i francesi, o l'idea stessa che gli alleati abbiano titolo ad avere le proprie opinioni. I fautori del multilateralismo, ci viene detto, vogliono espropriare la politica estera e di sicurezza americana affidandone le chiavi a una masnada di smidollati mangiatori di formaggio e masticatori di aglio. Laddove i Padri Fondatori degli Stati Uniti pensavano che il loro Paese dovesse tenere nella massima considerazione le opinioni dell'umanità intera, oggi sembra che quelle opinioni debbano essere trattate con disprezzo a meno che, suppongo, non coincidano fedelmente con l'agenda dell'American Enterprise Institute e della Fox TV.
Quali conclusioni dobbiamo ricavare da tutto ciò? Come prima cosa, che il multilateralismo è innanzi tutto nel miglior interesse degli Stati Uniti, un assunto che le precedenti amministrazioni non avrebbero mai messo in dubbio e che larga parte dei leader politici degli ultimi 60 anni avrebbero sottoscritto.
Secondo, è di sicuro nell'interesse nazionale di una superpotenza mettere alla prova gli alleati, ma non mettendo in discussione il loro diritto a essere consultati bensì invitandoli a dimostrare la validità delle loro idee e del modo in cui intendono trasformare la loro retorica sulla cooperazione in una forma di multilateralismo efficace e non sterile. In che modo, per prendere un esempio facile, intendiamo affrontare il problema del terrorismo, non solo eliminando le paludi in cui esso prospera ma anche colpendo qualche coccodrillo? E poi, come e a quali condizioni tollereremo il ricorso alla forza per sostenere l'applicazione del diritto internazionale? Una domanda alla quale noi europei ci sottraiamo regolarmente.
Se nella cultura politica dell'eccezionalismo americano non vi è spazio per il lavoro comune e il dialogo con l'altra sponda dell'oceano, se l'impopolarità in Europa viene assunta come segno di distinzione e motivo di orgoglio, allora troppi europei cadranno nell'errore speculare di ritenere che la politica estera e di sicurezza europea debba ridursi a sparare ad alzo zero sull'America.
Quello che più mi preoccupa è che sulle due sponde dell'Atlantico prevalgano le tendenze peggiori. Il mondo merita di più che non l'arroganza di una parte e la supponenza dell'altra. Anche i cittadini americani ed europei meritano di più. Dopotutto, affrontano gli stessi pericoli e le stesse sfide. Voglio un'Europa che sia un partner di primo piano, e non un cecchino scelto della superpotenza globale. Ogni altra soluzione aprirà la strada a un futuro più cupo e periglioso.


Questo è il testo del discorso del commissario europeo alle relazioni esterne Chris Patten sull'Iraq svolto durante la seduta plenaria del Parlamento europeo
Traduzione di Andrea Grechi
*Commissario europeo alle relazioni esterne


http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=TUTTIEDIT&TOPIC_TIPO=E&TOPIC_ID=37813



Condividi questo articolo

in InVento di Pace: Ereditare la terraParents' Circle: il dolore sapiente è forza per forare la barriera del conflittoIl Brasile, ad esempio: il referendum contro il commercio delle armiX FESTIVAL INTERNAZIONALE PER LA PACE-ASSISI 21-24 Settembre 2005Hibakusha, i sopravvissuti alla bomba 60 anni dopo - di Ada DonnoLettera aperta ai veggenti della guerra - L'IRAQ DI YOUNIS TAWFIKDa Belgrado a Baghdad. La guerra che continua Intervista a Fulvio Grimaldi autote del reportage-video ''Chi vivrà… Iraq''Il mondo shi’ita: le teorie fondamentali del potere politico e religioso<b>INTRODUZIONE alla STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO</b> - dalla militarizzazione dell’industria bellica alla difesa partigiana delle fabbricheMYANMAR - Congresso buddista: appelli al boicottaggio contro il regimeVATICANO - AZERBAIJAN - Il Papa: ''No alle religioni come mezzo di morte''L`economia mondiale tra religione e terrorismo - A cura della V A Erica ITC Romagnosi PC prof. Giancarlo TalaminiRELIGIONI E CULTURE: <b>IL CORAGGIO DI UN NUOVO UMANESIMO</b>L’incontro per la Pace del 2004 si è svolto a Milano dal 5 al 7 Settembre.Gli Usa dichiarano guerra all'agricoltura irachena Approvata una legge che impedisce agli agricoltori di riutilizzare i semi, il mercato passa nelle mani dei big dell'agribusiness - ottobre 2004Caro Enzo, abbiamo mantenuto la promessaCaritas: luci e ombre sul DarfurScenari di guerra – Orizzonti di paceMadrid y Bagdad, unidas por el dolor.Guardate la mia casa mortaCronologia del Pacifismo italianoGuardate la mia casa mortaISTRUZIONI D’USOLe «credibili» menzogne americane - Gli Usa prigionieri del meccanismo della guerra in Vietnam. Parola di Hannah ArendtI racconti del TigriIo Conservatore dico: basta guerraWorld Tribunal on IraqPACE: Per dirla in tutti i modiCONVIVIO DEI POPOLI PER LA PACE - Il progetto, la proposta alla scuolaIl futuro dell'informazione comincia dalla pace 
FLAVIO LOTTIScuola di mondoIL DRAMMA DELL'IRAQ, TRA GUERRA E DEBITOProfughi di Falluja - Dahr JamailFirenze - le prime laureate Operatori per la pace - 27/10/2004Globalizzazione, diritti dei popoli indigeni e lotte nonviolenteLA REGOLA DEL BASTONE - di Mikhail Gorbaciov - da Un corso insegna ai soldati a comportarsi come jihadisti, vestiti come arabi pregano, rapiscono e uccidono gli infedeliTacere è un peccato: a Rimini l'incontro dei firmatari dell'appello su FallujaIl sequestro di Simona e Simona: forse la memoria aiuta più della scarna cronacaCattolici Caldei: qual è il futuro dei Cristiani in Iraq?Storie e leggende metrolipolitane di BaghdadLettera dei familiari delle vittime dell'11 settembrePalestina - L’illusione della pacePerchè dovevamo colpire - Tony Blair - La Repubblica 18 dicembre 1998Europa e AmericaLa scuola e l’educazione alla Pace  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati