 |
Non un albero ma l'incompetenza mette in ginocchio l'Italia
Sulle reti televisive nazionali abbiamo visto solo gente fare a gara a gridare più forte che in Italia mancano le centrali (anche quelle nucleari), con lunghi intermezzi
sui surgelati andati a male. Nessuno ha menzionato la gestione della rete. |
| http://italy.peacelink.org/editoriale/articles/art_1686.html |
|
 |
Blackout - L’ESPERTO - Colombo: dopo il no al nucleare non c’è stata una strategia. «L'Italia non si è mai posta seriamente il problema dell'approvvigionamento energetico dal quale dipende lo sviluppo del Paese». Umberto Colombo, ex ministro delle Partecipazioni statali, ex ministro della Ricerca, ex presidente dell'Enea, uomo di grande esperienza del mondo scientifico pubblico e privato e dei rapporti tra scienza e società (agli inizi degli anni Settanta era con Aurelio Peccei tra i protagonisti del famoso Club di Roma dove di discutevano i limiti dello sviluppo) offre diagnosi impietose ma vere. |
| http://www.corriere.it/edicola/index.jsp?path=ECONOMIA&doc=RUBB |
|
 |
LA TOMBA DEI FONDAMENTALISMI - di ALDO GRASSO |
| http://www.corriere.it/edicola/index.jsp?path=PRIMA_PAGINA&doc=GRASSO |
|
 |
Facciamo luce sul Blackout - un articolo sulle potenzialità del risparmio energetico e un confronto tra la rassegna stampa con i commenti dei giornali del 29 settembre e quelli di fine giugno. |
| http://www.ecodallecitta.it/energia/luceblackout.htm |
|
 |
Ilsole24ore - Speciale: OSSERVATORIO sul black out |
| http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.896131635 |
|
 |
La stampa estera - Le Monde, Francia [in francese] - L'Italia è rimasta vittima, domenica 28 settembre, di un gigantesco blackout che ha coinciso a Roma con la prima "notte bianca" e sulla cui origine sono state date spiegazioni divergenti. L'elettricità è stata ripristinata su tutto il territorio nazionale domenica sera. "La situazione dovrebbe tornare alla completa normalità martedì", ha annunciato Andrea Bollino, presidente della Grtn (Gestore Rete Trasmissione Nazionale), la società pubblica che gestisce la rete elettrica nazionale. |
| http://www.lemonde.fr/article/0,5987,3214--335784-,00.html |
|
 |
Opinioni - Un accordo sull'energia al riparo dai pregiudizi. Articolo di Tullio Regge - giugno 2003 |
| http://www.lescienze.it/specialarchivio.php3?id=7349 |
|
 |
La stampa estera - Le Temps, Svizzera [in francese] - Un segnale preoccupante - Alle tre e mezza del mattino di domenica, tutta l'Italia si è ritrovata senza elettricità per molte ore. Dei guasti alle linee di alta tensione in Svizzera e in Francia sarebbero all'origine del collasso della rete italiana. Un blackout che pone in primo piano la dipendenza energetica italiana, la fatiscenza delle sue strutture e che spinge a interrogarsi sul funzionamento del mercato europeo dell'elettricità. |
| http://www.letemps.ch/template/international.asp?page=4&article=120115 |
|
 |
Gli italiani e il nucleare: analisi del voto del referendum del 1987 e quadro europeo delle opinioni. 10 settembre 2003 |
| http://www.opinione.it/archivio/4.attualita/archivio_attualita/2003/Sett_08_14/10-09-03_fornaciari.htm |
|
 |
Blackout, e se fosse colpa di un virus? - Uno studio rivela la presenza di virus informatici potenzialmente in grado di entrare nei registri di sicurezza dei software che gestiscono il flusso dell'energia. Un articolo di Pietro Plastina
|
| http://www.rai.it/RAInet/news/RNw/pub/articolo/raiRNewsArticolo/0,,63965^homePageLeft^21^,00.html |
|
 |
Blackout - Energia, sovranita' limitata - Da Francia e Svizzera arrivano 6000 Megawatt. Siamo tra i 18 paesi che hanno firmato l'accordo di interconnessione ma la rete su cui viaggia l'energia e' da anni insufficiente. Basta un secondo di interruzione per mandare in tilt un'intera nazione. |
| http://www.rai.it/RAInet/news/RNw/pub/articolo/raiRNewsArticolo/0,7605,63865^homePageLeft^^,00.html |
|
 |
Blackout - Con chi dobbiamo prendercela? Speciale di Rassegna.it. |
| http://www.rassegna.it/2003/attualita/articoli/blackout2.htm |
|
 |

Blackout - Le prime pagine dei siti stanieri |
| http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/cronaca/prime/prime.html |
|
 |

Blackout, la situazione minuto per minuto |
| http://www.repubblica.it/diretta/online/cronaca-cronaca-blackitalia/index.html |
|
 |
*Dopo il black-out di agosto i media statunitensi denunciano lo scarso grado di protezione e sicurezza delle reti che governano i sistemi di trasporto e distribuzione dell'energia. |
| http://www.securityflop.it/ |
|
 |
La stampa estera - Die Tageszeitung, Germania [in tedesco] - "La Notte Bianca" è l'iniziativa lanciata dal comune di Roma per la notte tra il 27 e il 28 settembre, durante la quale sono rimasti aperti bar, ristoranti e musei della capitale. Ma il milione di romani che ha partecipato all'iniziativa ha assistito a uno spettacolo imprevisto: il blackout cominciato alle 3.30. |
| http://www.taz.de/pt/2003/09/29/a0127.nf/text |
|
 |
Bollino, dopo il blackout di New York: «Si parla di accuse reciproche fra il Canada e gli Stati Uniti su chi dovesse intervenire per tamponare il black out e ciò conferma che un evento del genere in Italia non potrebbe succedere, perché abbiamo un protocollo di soccorso e interconnessione con altri Paesi europei che è molto stringente, essendo soggetto a regole europee. Insomma c'é una cooperazione consolidata, e in caso di crisi la messa a disposizione di potenza da gestore a un altro gestore interconnesso é una prassi ben codificata e utilizzata. Inoltre, in Italia non abbiamo una rete elettrica così obsoleta come quella che gli Stati Uniti dicono di avere». Andrea Bollino, presidente del Gestore nazionale della rete di trasmissioni, all'Ansa il 16 agosto subito dopo il black out che mise in ginocchio New York, Ottawa e mezzo Nord America. |
| http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=29222 |
|