IO... DONNA... IMMIGRATA... Volere Dire Scrivere
Condividi questo articolo


IO... DONNA... IMMIGRATA...
Volere Dire Scrivere


IO... DONNA... IMMIGRATA... IO... DONNA... IMMIGRATA...

Testo di: Valentina Mmaka
Progetto teatrale regia e drammaturgia: Fulvio Ianneo
In collaborazione con: Anna Amadori
Con: Imane Khalil Combes - Joujou Dipesa Mbamba - Astrid Mamina Kayembe
Costumi: Elisabetta Muner
Foto: Livio Senigalliesi Elaborazione immagini: Mariateresa Ventrella
Suono: Mustafà Cencic
Organizzazione e promozione: Antonella Maria Pesce

Arrivate da differenti paesi africani tre donne immigrate, intrecciano i loro destini in una esibizione corale quasi gioiosa della propria esistenza: una condizione che coltiva nello sradicamento conflitti e desideri per i luoghi di origine e di approdo, strategie di sopravvivenza, risposte allo spaesamento e all'essere differenti. Mostrarsi, cantare, danzare, raccontare ciò che si è diventati e che si era diventa un riscatto, finalmente esistere. Recitare è sopravvivere, adottare una lingua e un pensiero nuovo diventa un atto di sopravvivenza. L'italiano è la lingua in cui nasce la prima versione del loro spettacolo: lingua che finisce per illuminare lati scuri, che entra nei pensieri e li manipola, come un atto di mutazione dove emergono parole, scarti di una sottile e inquieta lucidità che investe la vita delle migranti in cerca di una felicità possibile Le attrici appartenenti ad un'area definita dalla lingua, quella francofona, provengono da paesi e storie differenti e hanno imparato l'italiano in occasione dello spettacolo.

Valentina Mmaka: "Sono cresciuta in Sudafrica dalla nascita, in un contesto sociale, quello sudafricano, in cui il solo fatto di essere nati lì significava essere discriminati. Anche se appartenevo, per origini familiari, alla categoria dei colonizzatori fautori della segregazione razziale, e la storia mi "confinava" in un ghetto eccellente di privilegi, io ero un'africana. Un'africana bianca, ma pur sempre un'africana. [...] Ho continuato a vivere in Africa, anche oggi. Anch'io ho vissuto la turbinosa esperienza dell'immigrato, ma paradossalmente l'ho vissuta nel mio paese d'origine, l'Italia."

Con il Patrocinio dell'U.N.E.S.CO.
Istituto Italiano di Cultura (Paris) - Centre Culturel d'Egypt (Paris) - Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna - Comune di Bologna - Comune di Calderara di Reno Associazione Orlando Centro di Documentazione delle Donne (Bologna)

E con la collaborazione di:
Teatro Ridotto (Bologna) - C.I.D.E.S. (Centro Internazionale dell'Economia Sociale) (Bologna)

Riprese realizzate in collaborazione del Teatro Reon
Visita il sito:
www.teatroreon.it

filmati collegati

Guarda in Formato Real Player - ADSL Guarda in Formato Real Player - 56K Guarda in Formato Windows Media Player - ADSL Guarda in Formato Windows Media Player - 56K Ascolta in Formato MP3

(14 download) | fai vedere questo filmato dal tuo sito |
data: 08/06/2005 - fonte: ARCOIRIS TV - durata: 37,21 min.

commenta il filmato (0 Commenti)

Segnala questo filmato ad un amico


http://www.arcoiris.tv



Condividi questo articolo

in Multimedia: Glocal Youth - Un progetto di media education e intercultura. Di Sandra FedericiCanto libero - come controllare la musica e decidere quali brani si possono intonare in pubblico e quali noIl festival nel ventoLingua Madre tra parole e musicaMONONGAH, la Marcinelle americanaVu cumprà: non ha senso - Film documentario realizzato dagli studenti della Escuela Internacional de Cine y Television, presieduta da Gabriel Garcia Marquez e diretta da Fernando Birri, sulla condizione di vita e di lavoro degli immigrati africaniIO... DONNA... IMMIGRATA... Volere Dire ScrivereLuisa Carrer - Multiculturalità e rete: voci migranti in ItaliaTra poesia e canto: <i>Le canzoni cabile</i> - di Vermondo Brugnatelli2 aprile 2003 - Radio Popolare: microfono aperto con Paolo Rumiz, intorno al concetto di ''Oriente''.Mare Nostrum: Online il film-inchiesta di Stefano Mencherini sui CTPPANE E CORAGGIO - Ivano Fossati - Lampo ViaggiatoreMIRACOLO ALLA SCALA - Il remake di ''Miracolo a Milano''  interpretato  dai rom milanesiModena City Ramblers > La Grande Famiglia (1996) > La StradaAsteriscoradio - E nata la prima webradio interculturale. La voce dei nuovi cittadini per tutti i cittadiniWang Luobin e le canzoni del Xinjiang  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati