TORNA IL NEOREALISMO di V. De Sica e Zavattini!
Gli zingari della favela di via Barzaghi - Triboniano ti invitato alla prima nazionale assoluta del docu film
MIRACOLO ALLA SCALA

Il remake di "Miracolo a Milano" interpretato dai rom milanesi Venerdì 18 novembre ore 19 al circolo Arci "LATO B" nel casello di Piazza XXIV Maggio ( porta Ticinese) Proprio davanti al luogo del primo ciack di Visconti in "Rocco e i suoi fratelli "negli anni 60

Questo film documentario, prodotto dal centro sperimentale cinematografico "Cesare Zavattini", della lunghezza di 81 minuti, racconta la vita dei musicisti rom che suonano sui mezzi di trasporto milanesi. Ed è la storia di una piccola musicista rom che sogna di diventare una ballerina : verrà "adottata" artisticamente da una insegnante di ballo della Scala.
Il film si ispira al neorealismo del dopoguerra e vuole contribuire a creare con altre realtà artistiche e video blogger un primo serial tv no-profit sulla vita degli emigranti e delle nuove povertà, dal titolo "Noi non siamo rubatori".
Il docu-film, scritto, girato e diretto dal giornalista milanese Claudio Bernieri, è interpretato dal musicista rom "Director" Marian Badeanu e dai suoi 2 figli, Loredana e Ciprian, con la partecipazione di decina di suonatori provenienti dal campo nomadi di via Barzaghi-Triboniano: a mezza strada tra il reportage e un remake di "Miracolo a Milano" di De Sica e Zavattini , è uno spaccato neorealista della vita dei rom milanesi, sempre in bilico tra integrazione e marginalità sociale: ecco i muratori zingari che raccontano la loro vita precaria, ecco il preside della scuola frequentata dai bambini zingari che si reca tra le roulotte invasae dai topi, ecco il matrimonio di un aspirante tenore rom, diventato muratore suo malgrado..ecco le drammatiche proteste per avere una casaŠ
Alla realizzazione del film hanno partecipato con le loro mitiche dirette anche i giornalisti : David Parenzo, David Messina. Gli allievi del corso Multimediale di giornalistmo 2005 dell'Istituto de Martino, hanno interpretato il consiglio di classe della scuola dove studia la protagonista del film, Loredana. Il film riprende anche storici dibattiti sul campo nomadi di via Barzaghi tra Ferretto (AN) Muhlbauer (RF) Manca (FI) Cipriani (DS).
Hanno inoltre collaborato: Noemi Giunta di Radiorai nel ruolo della madonnina dei Rom, l'insegnante di ballo della Scala Franca Roberto Cannavò, Rossella Cicero direttrice della scuola di danza Mediterranea, Ernesto Rossi della associazione Aven Ametza( nella parte di un improbabile funzionaro comunale che assegna case popolari ai rom ...)
Programma della "prima" Ore 19 proiezione del film alla presenza degli interpreti e del regista Ore 21: balli con "Director" Marian Badeanu e la sua orchestra rom. Mostra fotografica di Filippo Podestà sulla squadra di calcio Nuova Multietnica di via Barzaghi Fino a notte inoltrata animazione di noti di-gei balcanici e proiezione di fotografie sulla realtà dei campi nomadi.
Info: 333 1229779 ( organizzazione serata) 338 8830465 ( per interviste, foto di scena , contatti e copie DVD del film)
Su segnalazione dell’amico Ernesto Rossi, vicepresid. dell’ ASSOCIAZIONE “AVEN AMENTZA” – UNIONE ROM E SINTI – Onlus
http://ecumenici.altervista.org/html/
|