Il festival nel vento
Condividi questo articolo


Mauritania - 12.2.2004


Il festival nel vento



A Nouakchott il Festival International des Musiques Nomades


C’è un’atmosfera molto particolare, in questi giorni, nei vicoli di Nouakchott, capitale della Mauritania.

Quest’inverno l’ harmattan, l’imponente respiro caldo del Sahara che fa socchiudere gli occhi, non ha portato solo granelli di sabbia e polvere, ma anche le note di musiche nomadi vicine e lontane.

E’ così che musicisti europei, maghrebini, africani, persino indiani si incontrano questa settimana nella città dei venti (questo il significato del nome Nouakchott), stretta tra il deserto a est e le onde dell’Atlantico a ovest, in una zona dell’Africa e del mondo sconosciuta ai più.

Il Festival International des Musiques Nomades, è alla sua prima edizione e ha come scopo quello di promuovere la musica e la cultura delle popolazioni nomadi, spesso escluse dai grandi circuiti musicali internazionali.


Beduino


“Abbiamo dato vita a questa iniziativa per promuovere i ritmi e i suoni della Mauritania e delle culture nomadi”, racconta da Nouakchott Benoit Thiebergien, direttore artistico del festival. “Ma questa iniziativa è stata voluta per i mauritani e dedicata a loro. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e chiunque vi può partecipare”.

Gli artisti hanno cominciato a esibirsi domenica scorsa. La prima è stata Dimi Mint Abba, la diva, come la chiamano in Mauritania, che con la sua arpa ardin e una voce armoniosa ha fatto sognare le tremila persone accorse a vederla.

La seguiranno fino al 12 febbraio, data che chiuderà il festival, Abdoulaye Diabatè, il giovane maliano che porta con la sua banda i ritmi e la musica bambara, Camel Zekri e il suo oud, celebre liuto arabo, accompagnato da un gruppo di musicisti franco-algerini.
Poi ci sarà Frederic Galliano, deejay che ha unito la musica techno a quella tradizionale africana, e i Kaloomè, nove artisti francesi e spagnoli che ripropongono la musica gitana.

Dal Niger arriva Mamar Kassey con le sue canzoni di tradizione Hausa, Peul e Songhaï , anche se la curiosità sarà incentrata soprattutto sui Musafir, gli inturbantati delle sabbie del lontano Rajastan indiano.
Sarà la loro performance, scandita dal ritmo delle percussioni tabla e degli harmonium che ricordano le sacre qawwali del vicino Pakistan, a far incontrare due deserti lontani, ma abitati entrambi da popoli in continuo movimento.

Un mese dopo l’importante Festival au desert dell’oasi di Essakane, vicino a Timbuktu, in Mali, la cinque giorni di Nouakchott segna un importante passo in avanti verso la comprensione della cultura musicale gitana, mauritana e africana.  


Pablo Trincia


 http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idpa=&idc=10&ida=&idt=&idart=1664


 



Condividi questo articolo

in Multimedia: Glocal Youth - Un progetto di media education e intercultura. Di Sandra FedericiCanto libero - come controllare la musica e decidere quali brani si possono intonare in pubblico e quali noIl festival nel ventoLingua Madre tra parole e musicaMONONGAH, la Marcinelle americanaVu cumprà: non ha senso - Film documentario realizzato dagli studenti della Escuela Internacional de Cine y Television, presieduta da Gabriel Garcia Marquez e diretta da Fernando Birri, sulla condizione di vita e di lavoro degli immigrati africaniIO... DONNA... IMMIGRATA... Volere Dire ScrivereLuisa Carrer - Multiculturalità e rete: voci migranti in ItaliaTra poesia e canto: <i>Le canzoni cabile</i> - di Vermondo Brugnatelli2 aprile 2003 - Radio Popolare: microfono aperto con Paolo Rumiz, intorno al concetto di ''Oriente''.Mare Nostrum: Online il film-inchiesta di Stefano Mencherini sui CTPPANE E CORAGGIO - Ivano Fossati - Lampo ViaggiatoreMIRACOLO ALLA SCALA - Il remake di ''Miracolo a Milano''  interpretato  dai rom milanesiModena City Ramblers > La Grande Famiglia (1996) > La StradaAsteriscoradio - E nata la prima webradio interculturale. La voce dei nuovi cittadini per tutti i cittadiniWang Luobin e le canzoni del Xinjiang  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati