
Triangolo Viola segnala un nuovo libro Per la versione in PDF . http://www.triangoloviola.it/olocausti.pdf
Claudio Vercelli TANTI OLOCAUSTI La deportazione e l'internamento nei lager nazisti La Giuntina Editore
Prezzo euro 13,00 -------------------------------------------------------------------------------- per prenotazione e ordinazioni rivolgersi all'editore, in Via Mannelli 29 50136 Firenze Tel. 055.2476781 Fax 055.2349067
(www.giuntina.it)
--------------------------------------------------------------------------------
Data prevista di pubblicazione: fine gennaio 2005
In distribuzione nelle librerie italiane da febbraio
--------------------------------------------------------------------------------
L'AUTORE
Claudio Vercelli, ricercatore e coordinatore del progetto didattico Usi della storia, usi della memoria presso l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino è studioso di storia contemporanea e di relazioni internazionali. Redattore del mensile Shalom, si occupa, tra gli altri, del fenomeno delle deportazioni, dei genocidi e dei sistemi concentrazionari nella storia del Novecento. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi e articoli. Ha inoltre redatto alcune voci del Dizionario dell'Olocausto (Torino, 2004). Tra le sue ultime pubblicazioni Ricordati del duro cuore del faraone. Alcune considerazioni sull'oppressione e le persecuzioni dei testimoni di Geova nella Germania nazista e nell'Italia fascista (in «Quale Storia», Trieste, 2002) e Memorie d'acciaio. L'Unione Sovietica tra stalinismo e politiche repressive di stato (Asti, 2004). Ha in corso di redazione un testo sul conflitto israelo-palestinese che verrà editato e presentato al pubblico nella primavera del 2005 insieme ad una storia della deportazione europea dei testimoni di Geova.
IL LIBRO La distruzione degli ebrei dell'Europa è evento storico sul quale l'attenzione collettiva è andata soffermandosi e affermandosi, soprattutto in questi ultimi vent'anni. Non senza difficoltà la coscienza della catastrofe delle deportazioni e dei campi di concentramento tedeschi è divenuta patrimonio del nostro Continente. Ma nei lager confluirono, concentrati e internati per i più svariati motivi, persone e categorie di individui deportatevi non solo per ragioni razziali ma anche politiche, religiose, etniche e così via. Una umanità varia, a tratti disperata, unita dal comune denominatore della violenza subita ma anche delle strategie di sopravvivenza quotidiana che, individualmente e collettivamente, pose in essere dentro i recinti della morte. Chi erano, da dove provenivano, quale fu il destino degli internati? Come funzionava il lager, in quanto istituzione criminale ma anche microuniverso sociale del Novecento? Quali furono gli elementi di analogia e quelli di differenza tra l'internamento ebraico e quello dei non ebrei? Quali sono le parole chiave dell'esperienza della deportazione nazista? E quali i precedenti storici? Su queste ed altre domande Vercelli dipana con il rigore del saggio storico ma anche con la passione del narratore una riflessione ad ampio raggio, intesa a ricostruire origini, vicende, pratiche e destini del lager e di chi vi fu imprigionato. Particolare attenzione e cura è dedicata a coloro, singoli come collettività, che pur avendo condiviso l'esperienza dell'internamento, non hanno ancora conosciuto una piena biografia per parte della storiografia più accreditata. In questo senso emblematica è la storia di quelle minoranze, come i testimoni di Geova, che furono ripetutamente perseguitati dal regime di Hitler. Nelle pagine del libro si racconta anche la loro storia.
Un volume, quindi, che riflette su una materia solo apparentemente di facile identificazione. Una indagine su quel che meno si conosce di ciò che si ritiene di meglio aver compreso. A volte, purtroppo, con eccessiva approssimazione. Un viaggio nelle tenebre di quelle storie, alla ricerca di chi visse l'esperienza dell'offesa alla propria vita e ne perì, o ne sopravvisse. Un libro sulla storia, sulle memorie e sul lessico dell'indicibile. Tra similitudini e diversità, individuali e di gruppo. Soprattutto, un testo capace di raggiungere, sia per l'interna disposizione dei temi che per la fruibilità in più contesti di lettura, un pubblico ampio ma utile anche per il lavoro didattico nelle scuole. Cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori saluti.
Redazione sito Triangolo Viola E-mail : redazione@triangoloviola.it Fax : (+39) 02 700525266 Main Web: http://www.triangoloviola.it
|