C'era una volta in un paese lontano... tredici fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo

Servirà ad acquistare i banchi per una scuola dei bambini di Kindu nel Congo e a realizzare in Guatemala una biblioteca per i ragazzi della comunità "Nuevo Horizonte il ricavato della vendita di "C'era una volta in un paese lontano .". 13 fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo, proposte con un'introduzione che ne contestualizza visivamente e con brevi note l'origine geografica, affiancando il testo in italiano alla versione in lingua originale.
È la proposta del Settore educazione alla pace e alla mondialità della Caritas di Roma per il Natale 2005. Un libro pensato per i più piccoli, che possono personalizzarlo colorando alcuni dei disegni che accompagnano le storie, ma rivolto anche ad adulti, insegnanti e operatori, che «possono utilizzarlo per conoscere le tradizioni di altri paesi o per proporre percorsi educativi sull'intercultura», spiegano i curatori. Un modo per «aprire gli occhi su altri mondi e su altri modi di raccontare e di immaginare», pronti a vedere anche cose non belle, tristi e dolorose. Lo scrive il direttore della Caritas romana mons. Guerino Di Tora nella presentazione del volume. «Questi occhi aperti - aggiunge - ci hanno fatto vedere bambini che studiano seduti per terra o ragazzi che vorrebbero conoscere ma non possono avere gli strumenti per farlo». Proprio per questo i banchi e i libri che verranno donati grazie alle vendite del libro (112 pagine, proposte con un contributo minimo di 6 euro) «saranno il segno di una amicizia che va al di là delle distanze, delle culture e delle lingue. Saranno il segno che la pace diventa possibile quando ognuno di noi la vuole realizzare».
Il volume è in distribuzione presso la Libreria San Paolo di piazza San Giovanni, oltre che direttamente negli uffici del Settore educazione alla pace e mondialità della Caritas, nel palazzo del Vicariato, p.zza San Giovanni in Laterano 6/a, IV piano. Per informazioni: tel. 06.69886383, sepm@caritasroma.it
(Federica Cifelli, www.romasette.it ) http://www.baobabroma.org/novita_02122005_2.php
|