C'era una volta in un paese lontano... 13 fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo
Condividi questo articolo


            C'era una volta in un paese lontano...
       tredici fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo




  
     
      Servirà ad acquistare i banchi per una scuola dei bambini di Kindu nel Congo e a realizzare in Guatemala una biblioteca per i ragazzi della comunità "Nuevo Horizonte il ricavato della vendita di "C'era una volta in un paese lontano .". 13 fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo, proposte con un'introduzione che ne contestualizza visivamente e con brevi note l'origine geografica, affiancando il testo in italiano alla versione in lingua originale.

      È la proposta del Settore educazione alla pace e alla mondialità della Caritas di Roma per il Natale 2005. Un libro pensato per i più piccoli, che possono personalizzarlo colorando alcuni dei disegni che accompagnano le storie, ma rivolto anche ad adulti, insegnanti e operatori, che «possono utilizzarlo per conoscere le tradizioni di altri paesi o per proporre percorsi educativi sull'intercultura», spiegano i curatori. Un modo per «aprire gli occhi su altri mondi e su altri modi di raccontare e di immaginare», pronti a vedere anche cose non belle, tristi e dolorose. Lo scrive il direttore della Caritas romana mons. Guerino Di Tora nella presentazione del volume. «Questi occhi aperti - aggiunge - ci hanno fatto vedere bambini che studiano seduti per terra o ragazzi che vorrebbero conoscere ma non possono avere gli strumenti per farlo». Proprio per questo i banchi e i libri che verranno donati grazie alle vendite del libro (112 pagine, proposte con un contributo minimo di 6 euro) «saranno il segno di una amicizia che va al di là delle distanze, delle culture e delle lingue. Saranno il segno che la pace diventa possibile quando ognuno di noi la vuole realizzare».

      Il volume è in distribuzione presso la Libreria San Paolo di piazza San Giovanni, oltre che direttamente negli uffici del Settore educazione alla pace e mondialità della Caritas, nel palazzo del Vicariato, p.zza San Giovanni in Laterano 6/a, IV piano.
      Per informazioni:
      tel. 06.69886383, sepm@caritasroma.it

      (Federica Cifelli, www.romasette.it )
    
http://www.baobabroma.org/novita_02122005_2.php
           



Condividi questo articolo

in Letture Condivise: A Ibn Hamdis - di Sebastiano BurgarettaADATTAMENTO APPRENDITIVO - La dimensione cognitiva nel processo percettivoLE TEORIZZAZIONI IDENTITARIE - Le psicologie dell’IoLeggimi un libro!Viaggio negli alfabeti (a cura dei centri di alfabetizzazione in L2)Pubblicazione in arabo dei racconti di Ignazio Silone “Viaggio a Parigi”Prima guida in arabo per visitare la Città EternaIntervista a Maurizio Parodi sul suo libro SCUOLA: LABORATORIO DI PACEUn estratto da ''Geografie della paura'' di Mike DavisI MODELLI PSICOLOGICI
La psicologia e le teorie dello sviluppoIL DISAGIO EVOLUTIVO E SOCIALE
Cenni di osservazione di dinamiche adolescenzialiSlavoj Zizek - L'underground della politicaSalvo incidenti previsti - Slavoj ZizekIl problema della tolleranza percorre l'intera parabola del pensiero politico moderno. Un volume di Slavoij Zizek e due saggi di Maria Laura Lanzillo dedicati alla storia di un concetto controversoZizek, l'ombra del godere - IDA DOMINIJANNIMigranti, persone - Per una cultura e una politica dell’immigrazione alternativeC'era una volta in un paese lontano... 13 fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondoL'audace alfabeto di Yvonne Vera - È morta a 40 anni la scrittrice dello Zimbabwe, una delle voci più interessanti della nuova letteratura africanaI pastori erranti del bene comune - L'«Homo civicus» di Franco Cassano, tra partecipazione e conflittoLa straniera di Younis Tawfik: il gioco di sguardi, la paura del giudizio, l'attrazione e un inserto lirico.Diventare bianchi - Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericano (di A. Portelli)PRESENTAZIONE DEL LIBRO I SUONI CHE NON HO MAI SENTITO<n>Parola di donne irachene</b>  Il dramma di un Paese scritto al femminileL’Islam a tavola - di Lilia ZaoualiAlla tavola di Yasmina - Sette storie e cinquanta ricette di Sicilia al profumo d'ArabiaTANTI OLOCAUSTI - La deportazione e l'internamento nei lager nazistiQuaderni di Mediazione 
Teorie, tecniche e pratiche operative di gestione positiva dei conflitti e mediazione<b>A escola não é uma empresa''</b> O neo liberalismo em ataque ao ensino público - Christian LavalPinocchio nero - La dura poesia del ghetto<i>Zigmunt Bauman </i><b>Vite di scarto: </b>quando gli uomini diventano rifiutiUna libertà in doppia trama - Filosofia e romanzi, nell'opera a due versanti di Iris Murdoch la stessa scommessa artistica e politica, il lavoro dell'immaginazione che salva la realtà e apre a nuovi esiti.Come diremmo in arabo...Raccolta di proverbiLettera a mia figlia che vuole portare il velo 
di Leila Djitli  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati