Leggimi un libro!
Campagna
Condividi questo articolo



Progetto multiculturale


LEGGIMI UN LIBRO
(in lingua italiana e straniera)


L’accesso alla cultura, divertimento, svago o ozio è un diritto fondamentale di tutti i cittadini.


Purtroppo alcuni cittadini, non per propria scelta, non riescono ad accedere alle opere a cui vorrebbero, questo per vari motivi, come ad esempio: essere cieco o ipovedente.


Oggi la Legislazione permette, ed incentiva, l’accesso alle opere da parte di persone che non riescono pero’ ad avvicinarsi ed a conoscere qualunque tipo di opera, in quanto, portatori di un handicap, non riescono ad accedere all’oggetto fisico in cui è contenuta l’opera.


LEGGIMI UN LIBRO” e’ la campagna di dirittoallacultura.org che vuole stimolare l’informazione per permettere, a tutti di conoscere i libri, attraverso il  ”libro parlato” (o audiolibro).


Con una tecnologia molto semplice, qualunque registratore (analogico o digitale), si permette a chiunque di fare un servizio socialmente utile per gli altri, ed inoltre aumentare la propria cultura, o conoscenza.


Per aderire a “LEGGIMI UN LIBRO” un libro basta:


1) Mettersi in contatto con il tuo bibliotecario che ti informera' delle opere che sono state richieste;


2) Leggere in modo chiaro, espressivo, non declamatorio, né troppo veloce né troppo lenta;


3) Essere dotati di un registratore stereo munito di microfono esterno. Se non avete già un'apparecchiatura di questo tipo, rivolgetevi al bibliotecario.


4) Essere dotati di buona volonta’ e senso civico.


Aderisci alla campagna.. leggimi un libro!


Per maggiori informazioni rivolgiti al tuo bibliotecario o scrivi a info@dirittoallacultura.org


www.dirittoallacultura.org


“Leggimi un libro” fa parte di: “Conosci i tuoi diritti”


www.dirittodautore.INFO


 


Refenti progetto:


Marco Marandola di ‘Diritto e cultura’ e Angela Barlotti - - Funzionario Servizio Biblioteche Provincia di Ravenna - - Standing Committee Member of IFLA (International Federation of Libraries Association and institutions) DISADVANTAGED Section - - Sede di lavoro:  - Provincia di Ravenna  Servizio Biblioteche  Via Garatoni, 6 - 48100 Ravenna - t. +39.0544.258306  - abarlotti@mail.provincia.ra.it


 


angela barlotti
abarlotti@mail.provincia.ra.it  



Condividi questo articolo

in Letture Condivise: A Ibn Hamdis - di Sebastiano BurgarettaADATTAMENTO APPRENDITIVO - La dimensione cognitiva nel processo percettivoLE TEORIZZAZIONI IDENTITARIE - Le psicologie dell’IoLeggimi un libro!Viaggio negli alfabeti (a cura dei centri di alfabetizzazione in L2)Pubblicazione in arabo dei racconti di Ignazio Silone “Viaggio a Parigi”Prima guida in arabo per visitare la Città EternaIntervista a Maurizio Parodi sul suo libro SCUOLA: LABORATORIO DI PACEUn estratto da ''Geografie della paura'' di Mike DavisI MODELLI PSICOLOGICI
La psicologia e le teorie dello sviluppoIL DISAGIO EVOLUTIVO E SOCIALE
Cenni di osservazione di dinamiche adolescenzialiSlavoj Zizek - L'underground della politicaSalvo incidenti previsti - Slavoj ZizekIl problema della tolleranza percorre l'intera parabola del pensiero politico moderno. Un volume di Slavoij Zizek e due saggi di Maria Laura Lanzillo dedicati alla storia di un concetto controversoZizek, l'ombra del godere - IDA DOMINIJANNIMigranti, persone - Per una cultura e una politica dell’immigrazione alternativeC'era una volta in un paese lontano... 13 fiabe provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondoL'audace alfabeto di Yvonne Vera - È morta a 40 anni la scrittrice dello Zimbabwe, una delle voci più interessanti della nuova letteratura africanaI pastori erranti del bene comune - L'«Homo civicus» di Franco Cassano, tra partecipazione e conflittoLa straniera di Younis Tawfik: il gioco di sguardi, la paura del giudizio, l'attrazione e un inserto lirico.Diventare bianchi - Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericano (di A. Portelli)PRESENTAZIONE DEL LIBRO I SUONI CHE NON HO MAI SENTITO<n>Parola di donne irachene</b>  Il dramma di un Paese scritto al femminileL’Islam a tavola - di Lilia ZaoualiAlla tavola di Yasmina - Sette storie e cinquanta ricette di Sicilia al profumo d'ArabiaTANTI OLOCAUSTI - La deportazione e l'internamento nei lager nazistiQuaderni di Mediazione 
Teorie, tecniche e pratiche operative di gestione positiva dei conflitti e mediazione<b>A escola não é uma empresa''</b> O neo liberalismo em ataque ao ensino público - Christian LavalPinocchio nero - La dura poesia del ghetto<i>Zigmunt Bauman </i><b>Vite di scarto: </b>quando gli uomini diventano rifiutiUna libertà in doppia trama - Filosofia e romanzi, nell'opera a due versanti di Iris Murdoch la stessa scommessa artistica e politica, il lavoro dell'immaginazione che salva la realtà e apre a nuovi esiti.Come diremmo in arabo...Raccolta di proverbiLettera a mia figlia che vuole portare il velo 
di Leila Djitli  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati