Testi bilingue www.sinnoseditrice.com

|
IL TORRENTE DEI DIAVOLI
(1997) di Félix Morisseau Leroy testo a fronte in creolo trad. in italiano di Giovanna Bertoli ill. B/N di Claudia Melotti ISBN 88-86061-23-4, pp. 160, € 8,50
|
Tre racconti creoli haitiani inediti in Italia. Attraverso le storie ed i ricordi di Eminans, il narratore, l’isola ci diviene familiare e scopriamo altri modi di affrontare il dolore e di superarlo con la speranza ed il sogno. Morisseau Leroy è nato a Haiti nel 1912. Cacciato dalla dittatura, vive a Miami. Nel 1996 gli è stato attribuito il "Prix Carbet de la Caraïbe". |

|
PETIT BODIEL
(1998) di Amadou Hampâte Bâ testo a fronte in francese trad. in italiano di Maurizio Ferrara ill. B/N di Claudia Melotti ISBN 88-86061-27-7, pp. 160, € 9,50
|
Un grande racconto iniziatico della antica tradizione africana raccontato da uno dei più grandi griot africani, che ha raccolto le tradizioni orali di tutte le etnie, costituendo un importante archivio. Petit Bodiel è la storia di un leprotto pigro, inconcludente, che riesce ad arrivare alla porta del dio Allawalam, al quale chiede la furbizia. Purtroppo l’uso sconsiderato e prepotente di questa dote lo porterà alla rovina. |

|
IL TONTTU DEL CASTELLO DI TURKU
(1999) di Zacharias Topelius testo a fronte in finlandese, testo svedese in appendice traduzione in italiano di Chiara Sabatini ill. B/N di Rachele Lo Piano ISBN 88-86061-42-0, pp. 112, € 8,50
|
Topelius (1818-1898) è un autore finlandese diventato famoso grazie a numerosi scritti per bambini. Il racconto è un tema tipicamente finlandese: l’amicizia fra un folletto (tonttu) e un essere umano. |

|
7 FAVOLE DALL'INDIA
(2004) di Sofia Gallo, trascritte dal racconto a viva voce Di Vrinda Dar testo a fronte in Hindi di Vrinda Dar ill. B/N di Sophie Benini Pietromarchi ISBN 88-86061-93-5, pp. 128, € 8,50
|
Sette favole indiane, una per ogni sera della settimana, raccontate da Vrinda Dar, indiana originaria del Kashmir e che attualmente vive a Benares. Sono state trascritte e tradotte in italiano da Sofia Gallo, autrice di libri per ragazzi. Alcune tratte dal mondo animale, altre dal mondo principesco, non sono certamente inedite, ma preziose perché è così che Vrinda le ricorda, raccontate quando era piccola dalla sua nonna paterna. Alla fine del volume uno schema, curato da Andrea Drocco, sulla struttura della lingua hindi, per saperne di più. |

|
FIUME DI STELLE
(2005) di Sofia Gallo e Mao Wen, testo a fronte in Cinese di Mao Wen ill. B/N di Cristiana Cerretti ISBN 88-7609-025-8, pp. 112, € 8,50
|
La Cina è un paese immenso, dalla storia millenaria: tanto è grande la terra cinese tanto numerose sono le fiabe e le leggende che ne raccontano la vita, i suoi miti, la sua natura. Mao Wen, originario di Pechino, ha ripescato nella sua memoria alcune di quelle fiabe e leggende, raccontategli quando era bambino. Alla fine del volume una scheda sulla struttura della lingua cinese a cura di Stefania Stafutti. |

|
NAZAR IL PRODE e altre fiabe armene
(2005) di Tumanian Hovhannes, a cura di Torunian Anush testo a fronte in armeno di Torunian Anush ill. colori degli alunni del centro di educazione artistica di Erevan ISBN 88-7609-036-3, pp. 112, € 8,50
|
Fiabe del folklore e della tradizione popolare armena, riccamente e vivacemente illustrate dai giovani alunni del laboratorio artistico di Erevan. |

|
DONNE, CACCIATORI E PERFIDI IMBROGLIONI. I personaggi della saggezza popolare Albanese
(2006) di Sokol Jakova, tradotte da Klara Kodra a cura di Ramona Parenzan testo a fronte in albanese ill. B/N di Aldo Di Domenico ISBN 88-7609-035-5, pp. 112, € 8,50
|
Il libro raccoglie una serie di fiabe ispirate alla aneddotica e alla tradizione orale albanese, in cui vengono tratteggiate le figure caratteristiche della società albanese, in particolare la figura della donna, con le sue qualità e caratteristiche, e dell’uomo semplice, che grazie alla sua arguzia e alla sua saggezza riesce a risolvere i problemi e le preoccupazioni che accadono nella vita. |
http://www.sinnoseditrice.com/
|