Anno scolastico 2015-2016 - mese di giugno
Lucio Garofalo - 30-06-2016
Il capitalismo, a causa delle disfunzioni interne, genera periodicamente fenomeni di crisi, i cui effetti devastanti vengono scaricati sistematicamente sulle classi lavoratrici subalterne, scarsamente rappresentate sul terreno politico. Il capitalismo ha "funzionato" finché è riuscito ad assicurare una condizione di benessere materiale, pur relativo, ai ceti medi e ad ampi settori del proletariato occidentale, a discapito di miliardi di esseri umani costretti a vivere in uno stato di inedia e di sottosviluppo cronico nei paesi del Terzo mondo, ridotti a sopravvivere con meno di un euro al giorno.
Mauro Artibani - 23-06-2016
La crisi nasce nel ganglio più sensibile proprio dell'economia reale.
Tutti a chiedersi: la crisi finanziaria che scrolla il mondo finirà con il contagiare l'economia reale?
Gianfranco Scialpi - 21-06-2016
Immagino Renzi seduto a riflettere sui perché della sconfitta. Intendo aiutarlo, fornendogli sette elementi sui quali deve seriamente meditare e concretizzare le conclusioni in provvedimenti.
Lucio Garofalo - 17-06-2016
In base ad una persuasione assai diffusa nell'immaginario collettivo, si suppone che in "tenera età" le amicizie siano ancora sincere e disinteressate. In realtà, non è sempre così...
Giocondo Talamonti - 13-06-2016
Scarsa la partecipazione della città: pur se gli anziani non fanno mancare la loro presenza, i giovani sono rari, forse perché non sensibilizzati sulla storia della propria città.
Mauro Artibani - 07-06-2016
Dal distributore di benzina, al supermercato, al fornitore di energia: sono oltre 19 milioni gli italiani che hanno cambiato i propri fornitori nell'ultimo anno, per un risparmio che è in media pari a 634 euro l'anno.
Giocondo Talamonti - 03-06-2016
Lo sport è strettamente interdipendente dall'inquinamento e dai problemi ambientali; utilizziamolo per creare una coscienza collettiva sul tema.
Lucio Garofalo - 02-06-2016
L'aspro conflitto sociale in atto in Francia avrà una rilevanza cruciale per le sorti dell'Europa sociale e per le condizioni di vita delle categorie più deboli ed indifese tra i cittadini, per il futuro dei servizi pubblici e dei beni comuni.
grandangolo
Sguardi su problematiche più ampie della nostra vita sociale: il lavoro, la migrazione, l’economia, la politica, i valori, la cittadinanza, le pari opportunità, il sistema e le sue alternative… Pareri, visioni, ma anche racconti di esperienze, individuali e collettive, per ricostruire quel tessuto un po’ smagliato che a volte ci pare di portarci addosso, senza sapere se lo abbiamo proprio voluto …
La Redazione
Tag correlati