Anno scolastico 2014-2015 - mese di agosto
Lucio Garofalo - 31-08-2015
Negli ultimi anni, in seguito alla crisi economica che ha inciso quale fattore di accelerazione, innescando effetti depressivi, la gioventù irpina ha ripreso ad emigrare.
Giuseppe Aragno - 27-08-2015
La crisi d'identità di ciò che resta della sinistra appare ormai singolarmente complementare alla "concezione terapeutica" della funzione di governo che ispira la rozza, ma efficace...
Lucio Garofalo - 26-08-2015
A me pare che l'ostacolo maggiore, che limita ed impedisce un'ampia partecipazione alla vita politica di una comunità locale, sia una sorta di pregiudizio culturale che chiamo "fatalismo". Il fatalismo, tanto diffuso tra la gente del Sud, rappresenta il peggior nemico della gente stessa.
Il Fatto Quotidiano - 24-08-2015
Una lettera del Comando generale dei carabinieri datata 4 agosto spazza via il colonnello Sergio De Caprio, dalla guida operativa dei suoi duecento uomini del Noe, addestrati a perseguire reati ambientali, ma anche straordinari segugi capaci di scovare tangenti, abusi, traffici di denari e di influenza.
Giocondo Talamonti - 21-08-2015
L'amore è anche rispetto per lo sport ed è quest'ultimo amore che vogliamo raccontare, l'amore come rispetto di se stessi e degli altri...
Gianni Zappoli - 19-08-2015
"Andava via di casa alle 2 di notte. Prendeva l'autobus alle 3. Ai campi, ad Andria, da San Giorgio Jonico, arrivava intorno alle 5.30. Noi a casa la rivedevamo non prima delle 3 del pomeriggio, in alcuni casi anche alle 6. Guadagnava 27 euro al giorno."
Giuseppe Aragno - 09-08-2015
Due parole, prima di riproporre un vecchio articolo. Ho accompagnato Ada fino all'estremo confine del suo viaggio e mi ha aiutato una certezza: ci rivedremo. Non farò l'elenco degli uomini e delle donne che la stanno festeggiando. E' una schiera di spiriti eletti che non conoscono gerarchie, ma sono gelosi custodi di antichi e immortali valori.
Cosimo Scarinzi - 07-08-2015
Se oggi il governo è orientato a un ulteriore restringimento delle libertà sindacali gran parte delle responsabilità va ai sindacati concertativi, che hanno fatto del monopolio della rappresentanza e della difesa dei propri interessi di ceto l'obiettivo al quale hanno sacrificato gli interessi e libertà dei lavoratori.
grandangolo
Sguardi su problematiche più ampie della nostra vita sociale: il lavoro, la migrazione, l’economia, la politica, i valori, la cittadinanza, le pari opportunità, il sistema e le sue alternative… Pareri, visioni, ma anche racconti di esperienze, individuali e collettive, per ricostruire quel tessuto un po’ smagliato che a volte ci pare di portarci addosso, senza sapere se lo abbiamo proprio voluto …
La Redazione
Tag correlati