Rosanna Vittori - ultimi interventi
Rosanna Vittori - 15-04-2009
Mi chiedo cosa vada a fare oggi-15 aprile 2009- la Gelmini in Abruzzo. E' solo una passerella, come quella populistica presa in giro del consiglio dei ministri convocato a L'Aquila: hanno poco da fare di questi tempi laggiù? Hanno da sprecare personale per servizi d'ordine, scorte a ministri, auto blu, ecc...? Ma andare tra i terremotati per "fare il punto sulle scuole d'Abruzzo", oltre che dannoso perchè un evidente intralcio al lavoro degli operatori, è inutile perchè spetta ai tecnici e agli enti locali fare perizie e quantificare (ce la vedete in elmetto e cazzuola tra le macerie?); è, infine, una bella presa in giro per tutti.
Rosanna Vittori - 15-12-2008
Una scuola debole, malata per la lunga incuria, ferita dall' arrogante superficialità del governo è riuscita a svegliare un intero paese. Un'onda pacifica e travolgente di protesta si è levata ed il paese si è stretto, come mai prima, attorno alla 'sua' scuola. E alla fine il paese ha vinto.
Solo pochi mesi fa non si sarebbe potuta immaginare tanta attenzione per la scuola in Italia: per questo la dobbiamo ringraziare, ministro. Avremmo fatto a meno dei tagli, però ... che ci sono ancora tutti. Nelle dichiarazioni con cui annunciava nei giorni scorsi il dietrofront, si è dimenticata di dire che ci sono ancora. Ci dice, ministro, dove li prenderà adesso quei quasi otto miliardi di euro? Immaginiamo che Tremonti li avesse già impegnati tutti nel buco nero di Alitalia (o per le banche)...
Rosanna Vittori - 10-09-2008
Il corposo taglio alla scuola di stato non ha risparmiato proprio nessuno! Ma come al solito, quando i tagli non seguono nessun'altra logica che quella di 'fare cassa' e, conseguentemente, non si usano criteri di buon senso, va a finire che chi ci rimette maggiormente sono i più deboli. Il modello spartano di scuola che ci propone la Gelmini, finirà a poco a poco per far fuori quegli studenti che rappresentano un costo troppo alto per questa scuola.
Rosanna Vittori - 26-08-2008
Bravo il Ministro che lotta contro i fannulloni! Discriminare quei lavoratori che debbono prendersi cura di persone disabili fa parte di questa lotta? Mi spieghi il ministro che ha dichiarato guerra al malcostume pubblico: non pensa che sottraendo ai dirigenti la responsabilità di intervenire su quei lavoratori che abusassero del loro 'privilegio' di assistere ad un congiunto gravemente disabile, li offende e depotenzia in una delle loro prerogative? Non ci dovrebbero essere i dirigenti a garantire efficienza e motivazione del personale ? Perché chiamarli dirigenti se no?
Rosanna Vittori - 29-07-2008
La manovra finanziaria approvata con decreto blindato (con voto di fiducia!), furbescamente titolato "per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" prevede tagli alla scuola nel triennio 2009-2012 che raggiungono circa gli 8 milioni di euro. Un'enormità!
Rosanna Vittori - 27-06-2008
Scommettere sulla scuola: diventi per una volta il motto dei progressisti. Denunci l'opposizione, senza paure, senza compromessi, tutto quello che non va nella scuola. A partire dall'elefantiasi inutile della struttura ministeriale, vero argine all'autonomia scolastica (Legge Bassanini), che a ormai undici anni dal suo varo ancora non decolla: sfidi il governo a usare questo come banco di prova del suo federalismo, giochi sul suo terreno. Poi, faccia una seria proposta di legge sullo stato giuridico degli insegnati (altro nodo del degrado scolastico) che li riconosca e, finalmente, li tratti quali veri professionisti della conoscenza. E cerchi il consenso in Parlamento su questi temi. Credo sia possibile perché la scuola è un bene di tutti.
Rosanna Vittori - 29-03-2008
Condivido l'esigenza di recuperare rigore e impegno nella scuola, di ridare valore alla conoscenza come fattore imprescindibile di sviluppo. Non condivido alcune cose che dite, che rivelano scarsa conoscenza della scuola ... Oggi, in questo tempo di inquietante rampantismo, il valore dell'uguaglianza piace molto meno di allora, ma ciò basta a giustificarne il rifiuto?

Rosanna Vittori - 28-02-2007
'Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge' ...'E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitano di fatto la libertà e ... impediscono il pieno sviluppo della persona ...
Rosanna Vittori - 29-11-2006
Dopo i fatti di Torino, un'associazione di genitori di ragazzi autistici (Oltre il Muro Onlus) ha sentito il bisogno di scrivere questa Lettera aperta al ministro Fioroni ed al sottosegretario De Torre, AL MINISTRO MASTELLA

Gentile ...
Rosanna Vittori - 20-03-2006
Mi ritengo un'insegnante democratica: insegno nella scuola pubblica italiana; credo nell' art. 3 della costituzione, che - come diceva Don Milani - dovrebbe ispirare noi insegnanti ad educare 'cittadini sovrani', tutti uguali 'davanti alla legge, senza distinzione...'; e ritengo compito 'della Repubblica - cioè mio - rimuovere gli ostacoli' che di fatto limitano l'eguaglianza. Questa penso sia la funzione pubblica della scuola nella Repubblica Italiana .

Ma i miei studenti di liceo, sgranano tanto d'occhi quando dico loro quello che penso, cioè che sono tutti uguali, intelligenti e capaci e ad essere diverse sono le loro intelligenze; che è compito proprio della scuola fornire a ciascuno gli strumenti necessari ed adeguati ad orientarli nella società, ciascuno secondo le proprie diverse inclinazioni e possibilità.

Penso: " dev'essere una questione di linguaggio..."
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022