 |
Convegno Didattica lingua di minoranza arbereshe Presentazione volume "Gramatike Arbereshe" di E. Giordano Ed. MiBAC, 2006 Il Convegno si propone di elaborare una strategia per la didattica nella scuola dell'obbligo, della lingua di minoranza arbreshe nel contesto di buone azioni di tutela e valorizzazione della lingua e della cultura arbereshe; questa lingua, infatti, patrimonio di comunità immigrate in Italia dall'Albania a partire dal XV° secolo, in Basilicata non ha una tradizione letteraria scritta, ma soltanto orale e rischia di perdere completamente la sua vitalità presso le nuove generazioni.
UNIBAS arberesheunibas@gmail.com |
| http://www.rete.basilicata.it/ |
|
 |
Mondo in Festa: progetto interculturale delle scuole di Milano. Esperienza unica di documentazione e lavoro in rete su "Rete Civica" di Milano.Capodanno Cinese, materiali, contatti interistituzionali e territoriali, riferimenti e iniziative. |
| http://www.retecivica.mi.it/MondoinFesta |
|
 |
Intervista con Seymour Papert di Francesca Leoni - Collegatevi alla rete non è in classe che si impara . |
| http://www.romacivica.net/ |
|
 |
EDUCAZIONE alla MONDIALITA’ alla PACE - Interculturalitá e globalizzazione: 10 concetti chiave, letture, proposte, pedagogia, narrativa e percorsi didattici. |
| http://www.saveriani.bs.it/cem/Corsi/materiali/intro.htm |
|
 |
Tecnologie Didattiche: Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie. Antonio Calvani |
| http://www.scform.unifi.it/lte/allegati/2/Costruttivimo%20e%20progettazione.doc |
|
 |
L'Associazione SHINUI - Centro di Consulenza sulla Relazione, un centro culturale professionale per coloro che lavorano nelle relazioni umane e in un rapporto di aiuto con le persone.
|
| http://www.shinui.it/htm/index.html |
|
 |
Raccolta di pubblicazioni, documenti e materiali didattici. Centro di ricerca e consulenza sulle tecnologie per la riabilitazione, l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone disabili
|
| http://www.siva.it/prodotti/download.htm#DIDA |
|
 |
Milano - Scuola Elementare E.Muzio - Noi “gente di scuola” per la Pace. |
| http://www.smemoranda.it/_edit/lista_pace/artI414.html |
|
 |
The history of education. Raccolta di riferimenti in rete per tema ed arae geografiche mondiali. (en) |
| http://www.socsci.kun.nl/ped/whp/histeduc/ |
|
 |
Materiali e interventi a cura dell' "ASSOCIAZIONE PER LO STUDIO DELL'IMMAGINARIO E DELLA COMUNICAZIONE SIMBOLICA IN PEDAGOGIA E TERAPIA". |
| http://www.studioimmaginario.org/ |
|
 |
LA PRODUZIONE SCRITTA - CONFRONTO FRA APPROCCIO COLLABORATIVO E TRADIZIONALE NELLA PRODUZIONE DI TESTI SCRITTI O GRAFICI. |
| http://www.tamtamscuola.it/didattica/prod_scritta.asp |
|
 |
T e c n o d i d - Strumenti legislativi, notizie, concorsi scuola. |
| http://www.tecnodid.it |
|
 |
Il contratto formativo |
| http://www.tecnoteca.it/tesi/e_learning/strategieemetodi/contrattoformativo |
|
 |

Frammenti d'Albania
Fotografie di Enrico Di Giacomo, testi di Ada Trifirò |
| http://www.terrelibere.it/album/grafie3.php?num=1&par=albania_3 |
|
 |
WEB LINKS a pagine sulle intelligenze multiple. |
| http://www.thomasarmstrong.com/weblinks.htm |
|
 |
Il Prossimo non è un'Istituzione - intervento informale di Ivan Illich al Convegno sui temi della globalizzazione di San Rossore (Pi), tenutosi con il patrocinio della Regione Toscana il 18 luglio 2001. |
| http://www.traccefresche.info/monografie/sanross.html |
|
 |
La comunicazione: progetto pluridisciplinare su linguaggi, tecnologie e informazione. |
| http://www.treccani.it/iteronline/interventi/dialogare/delmonte/HOME.HTML |
|
 |
La scrittura ipertestuale in rete e didattica. Analisi delle caratteristiche della scrittura ipertestuale, gli effetti nei processi cognitivi, l'inevitabile e conseguente trasformazione del ruolo tradizionale del docente. |
| http://www.treccani.it/iteronline/interventi/dialogare/ip5b10b.htm |
|
 |
Differenza sessuale e curricoli: in un documento i suggerimenti delle donne a proposito di riforma dei cicli e di innovazione. |
| http://www.treccani.it/iteronline/interventi/lettori/lettere/rizzo1.htm |
|
 |
Disagio - Maestri di strada, dalla parte degli ultimi della classe: il progetto Chance. |
| http://www.treccani.it/iteronline/interventi/scuola/ip2b1_moreno.htm |
|
 |
CHANCE - Recupero sociale ed educativo in età preadolescenziale - adolescenziale. Integrazione tra attività educative, sviluppo del territorio, dinamiche relazionali. La riflessione scientifica e l'esperienza dei maestri di strada. |
| http://www.treccani.it/iteronline/interventi/scuola/ip2b2_moreno.htm |
|
 |
Osservatorio sulla scuola nel mondo: schede, attualità, iniziative internazionali. |
| http://www.treccani.it/iteronline2002/segnalazioni/scuola_mondo/index.htm |
|
 |
Janet Zandy: Verso gli “Working-class Studies”. (da scaricare pdf)
|
| http://www.unibg.it/acoma/13/4.pdf |
|
 |
AL DI LA' DELL'ISTRUZIONE: educazione formale, non formale, informale, per una definizione. Dossier Unicef.
|
| http://www.unicef.it/dossiermd/dossier0202.htm |
|
 |
Bullismo ed omosessualità a scuola. |
| http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=LIBE&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=21120 |
|