È stata firmata oggi la convenzione per la realizzazione del “Centro di Ricerca di Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari” presso l’IRCCS Azienda
Ospedaliera San Martino di Genova. Il Centro avrà una risonanza magnetica altamente innovativa, unica in Italia, acquistata dalla FISM
Tante le iniziative dedicate ai visitatori ciechi e sordi nei musei della capitale per un'arte sempre più inclusiva.
CAGLIARI. Verranno presentati a cura di una società milanese specializzata nel settore di ausili informatici per persone con disabilità visiva, gli innovativi occhiali OrCam, durante
l’Assemblea Sociale dell’UICI di Cagliari (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in programma per domenica 26 marzo (Via del Platano, 27, ore 9-13).
L'IIT, Istituto Italiano di Tecnologia – con il Centro di Neuroscienze e Tecnologie Sinaptiche (NSYN) di Genova e Centro di Nanoscienze e Tecnologie (CNST) di Milano - in collaborazione con il
Dipartimento di Oftalmologia dell'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Innovhub-SSI Milano e l'Università dell'Aquila hanno realizzato la prima retina artificiale organica -
altamente biocompatibile - in grado di rimpiazzare i fotorecettori degenerati a causa di patologie retiniche.
Alla Camera le Commissioni riunite Cultura e Affari Sociali hanno concluso l'esame del testo a suo tempo approvato dal Governo e si apprestano a votare il parere formulato dai due relatori Malpezzi e
Carnevali.
L'Uici vuole darsi un inno ufficiale, per “accrescere la riconoscibilità della nostra Associazione e svilupparne il senso di appartenenza”; spiega il presidente Mario Barbuto.
Dopo l’occupazione dell’alloggio popolare in cui vivevano, Tommaso e Donatella hanno vissuto qualche mese in auto e poi, da 13 anni, in un camper a Torre Maura. La loro storia e la loro
“dignità” sono state raccontate nella galleria fotografica “The right place”, di Moscatelli. Che oggi lo saluta: “Te ne vai con la tua valigia piena di dignità”
Non solo deleghe della Buona Scuola. Il diritto allo studio e l'inclusione scolastica degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa) passano anche dal disegno di legge n. 2236 sulle
agevolazioni fiscali per l'acquisto e l'utilizzo di sussidi tecnici e informatici a loro favore, primo firmatario Gianluca Rossi (Pd), di cui domani inizierà l'esame in sede consultiva in Commissione
Istruzione del Senato.
La novità, che interessa almeno 70 ragazzi gravemente disabili nelle strutture della regione Lazio, è contenuta nella delibera regionale n. 54 del 14 febbraio. Il principio della “continuità
assistenziale, terapeutica e affettiva” s'impone sulla burocrazia. Berliri: “Mentre si discute del diritto a morire, facciamoci carico di questi bambini che vogliono vivere”
Offrire gli strumenti a istituzioni e aziende per inserire al meglio le persone con dsa nel contesto lavorativo, e superare ogni discriminazione: questi gli obiettivi della prima proposta di legge
per l’inserimento delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento nel mondo del lavoro, presentata ai primi di marzo alla Camera. Ecco il testo completo.