No alla conversione di un provvedimento di amministrazione di sostegno in quello molto più limitante dell'interdizione, per la persona che pur essendo in grado autogestirsi nella quotidianità,
mantenga un contegno fortemente oppositivo verso gli Ads via via nominati negli anni.
“Il Governo discrimina in modo illegittimo i malati disabili o comunque non autosufficienti tra quelli cronici, e quindi inguaribili, di tutte le età: impone limiti di durata delle cure a
carico del Ssn e pone vincoli che condizionano l'accesso ai servizi di cura”.
Telecamere e monitor in formato mini in un dispositivo che migliora radicalmente la visione agli ipovedenti.
La previsione iniziale avanzata dai responsabili del Centro intitolato al giornalista scomparso, e gestito dalla Ledha, era quello di ricevere e gestire circa mille richieste e segnalazioni nel primo
anno di attività. Tuttavia il numero continua a rimanere molto alto, ben oltre le previsioni: in sei mesi sono state oltre 600 i contatti e 276 le pratiche gestite a tutela delle persone con
disabilità.
La giurisprudenza amministrativa torna e con il suo massimo consesso ad occuparsi di allievi disabili.
ROMA. Al via il percorso che, tramite l’individuazione di procedure standardizzate e l’elaborazione di un piano mirato, punta a garantire alle persone con disabilità piena accessibilità a
ogni ambito della vita cittadina secondo quanto previsto in materia dalla Convenzione delle Nazioni Unite
Disponibili in PDF i Decreti legislativi attuativi della legge 13 luglio 2015, n. 107
Per poter stabilire se un impianto elettrico sia a norma, i requisiti di sicurezza sono indubbiamente fondamentali ma da soli non bastano a determinare la sua totale conformità agli standard europei.
Una verifica impianto messa a terra, infatti, può essere finalizzata anche ad accertare tutte quelle caratteristiche tecniche che rendono un impianto perfettamente idoneo a soddisfare qualsiasi
necessità degli utilizzatori, soprattutto in caso di particolari esigenze.
CAMPOBASSO. Disturbi dello spettro autistico, approvata in Giunta regionale la proposta di legge su iniziativa del presidente Paolo di Laura Frattura. “La risposta che dovevamo a tante famiglie
del nostro Molise”, il suo commento.
La tecnologia fa passi da gigante, anche per ciò che riguarda gli ausili per la disabilità. Possiamo fare la nostra parte portando la nostra esperienza e offrendoci di testarli.