Individuata la prima mutazione genetica responsabile della sclerosi multipla: dopo anni di ricerche arriva la prima prova concreta sul legame fra le alterazioni del Dna e la comparsa della malattia.
Il risultato apre la strada alla ricerca su farmaci capaci di agire non piu' solo sui sintomi, ma sulle cause, in particolare sul gene stesso o neutralizzando la mutazione. Pubblicata sulla rivista
Neuron, la ricerca apre anche alla possibilita' di una diagnosi precoce della malattia basata sui dati genetici, in modo da iniziare la terapie prima della comparsa dei sintomi.
La giurisprudenza amministrativa torna e con il suo massimo consesso ad occuparsi di allievi disabili.
Sul
sito dell’Inps, i pensionati beneficiari di prestazioni economiche collegate al reddito e quindi obbligati a inviare all’istituto le dichiarazioni reddituali, potranno inviare
direttamente la dichiarazione utilizzando la nuova procedura online “Red semplificato”.
Il Miur lancia il Concorso Scuole Innovative: architetti e ingegneri dovranno progettare la scuola del futuro, che sarà un civic center
POLITICHE SOCIALI E NUOVE LINEE DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE
Il 1° marzo 2016 l'USR Sicilia pubblica una circolare sull'assistenza di base agli alu nni con disabilità – Corsi di formazione per collaboratori scolastici.
Si terrà a Firenze il quinto convegno nazionale sulla dislessia, dal titolo “Ho una caratteristica in più”, promosso dall’associazione “Pillole di Parole”, in
collaborazione con Cred - Audilioteca del Comune di Firenze, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
dell’Università di Firenze.
Uno strumento per favorire l’integrazione tra bimbi sordi, sordociechi e udenti. L’idea è della giovane friulana Elena Dall’Antonia, che ha realizzato il kit come tesi di laurea.
“Gli educatori ne sono felici, ma questo non è che un primo passo”
Per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati è prevista la possibilità di richiedere dei contributi grazie alla legge n. 13 del 1989 che è un fondo finanziato dallo
Stato ..
Dopo oltre 15 anni, la disciplina del collocamento mirato subisce un aggiornamento. Delle nuove norme beneficeranno anche le persone aventi una perdita della capacità lavorativa di
oltre due terzi.