centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 377 / visualizzate 126-150   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

BOTTA E RISPOSTA - Otto domande e otto risposte sull'ebraismo.
https://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=1807
 
DIDAweb dialog with Islam - Spazio interattivo Didaweb di informazione e collaborazione. E' possibile iscriversi alla lista collegata, inserire commenti, archiviare materiali, pubblicare lavori scolastici.
https://www.didaweb.net/liste/home.php?lista=037
 
Islam, che fare? Un decalogo Testo elaborato da Paolo Branca. docente di lingua e letteratura araba, università cattolica del Sacro Cuore di Milano; Stefano Allievi, docente di sociologia, università degli studi di Padova; Silvio Ferrari, docente nelle università di Milano e Lovanio; Mario Scialoja, presidente della Lega musulmana mondiale-Italia e apparso su Settimana del 4 giugno 2006/n.22, 4, quale contributo al nuovo Governo italiano e alla nuova amministrazione di Milano.
https://www.didaweb.net/liste/leggi.php?a=1902&lista=037
 
Ramadan 1427 - Vi racconto ramadan - di Hassan El Araby
https://www.didaweb.net/liste/leggi.php?a=1920&lista=037
 


MESSAGGIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTER-RELIGIOSO AGLI HINDU IN OCCASIONE DELLA FESTA DI DIWALI 2003
"Cari amici indù, possiate voi, le vostre famiglie, come pure o forestieri che sono fra voi, sperimentare gioia, pace, serenità, e la luce della festa di Diwali, simboleggiata dalle innumerevoli fiammelle, il Deepavali."
https://www.didaweb.net/liste/leggi.php?a=661&lista=002
 
Che cos'e' davvero il Ramadan? Racconto di Sonia Paolini
https://www.didaweb.net/liste/leggi.php?a=711&lista=037
 
Il trattamento giuridico dei mussulmani in Europa - marzo 2005
https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=1228
 
A tutti i musulmani d'Italia - Comunicato stampa n. 3 del 15-ottobre-2004 per l'inizio del Ramadan 1425
https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=260
 
MARTIN LUTHER KING - L'uomo del sogno: parole chiave per la ricerca sulla biografia e sull'opera.
https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=464
 

L’integrazione interculturale - MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (2005)

https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=780
 
Islam - Oltre il burka: Donne Contro i fondamentalismi.
Percorso Didaweb >>>
https://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=58
 
Dimensioni: il mondo visto dai giovani.
http://www.dimensioni.org/
 
Cattolici e globalizzazione: arcidiocesi di Genova.
http://www.diocesi.genova.it/documenti.php?sottotipo=20&realta=30
 
Don Milani: frammenti di memoria. Articoli, documentazione e materiali per ricostruire una vita tutta nel segno del paradosso e della profezia.
http://www.donmilani.org
 
BIBLIOGRAFIA DI TEOLOGIA FEMMINISTA.
http://www.donne-cosi.org/
 
Don Vitaliano Della Sala: parrocchia virtuale.
http://www.donvitaliano.it
 
DATE IMPORTANTI DEL CALENDARIO ISLAMICO e regole di calcolo dell'anno egiriano.
http://www.edizionidelcalamo.com/calendario/calendario2003.htm
 
Il rispetto: questo cambia la scuola! Campagna francese di educazione al rispetto delle differenze e dell'altro.
http://www.education.gouv.fr/
 
... ''Dal punto di vista di Steiner e dei suoi fautori, l'universo e l'uomo provengono da un unico atto creativo spirituale primordiale. Nel percorso di incarnazione fisica in sette età planetarie del mondo o di reincarnazione dell’uomo nelle diverse innumerevoli vite, il mondo e l'uomo si riuniscono ancora con lo spirituale.'' ... ''Il concetto di Rudolf Steiner di educazione non ha né un fondamento etico-filosofico (come nel caso di Kant e Herbart), né una dimensione socio-culturale (come in Durkheim e Dewey), e nemmeno una origine psicologica empirica (come in Claparède e Montesxori). È dedotto dalla neomitologia Antroposofica ed ha un carattere metaforico. Alla luce della sua interpretazione del microcosmo, l’educazione prende la forma di crescita e di metamorfosi — l'educatore è un giardiniere ed una persona che ne modella altre. Dalla fede nella reincarnazione proviene l'immagine di una educazione come sussidio all’incarnazione e al risveglio spirituale — l'educatore diventa un sacerdote ed una guida delle anime della gente. La teoria dei quattro temperamenti porta al compito educativo di creare armonia —l'educatore allora è inteso come maestro dell’arte della guarigione. Con queste metafore organologiche di lasciare il bambino crescere e guarire e con la metafora religiosa del risveglio, con queste vérités à faire, Steiner ha costruito gli strumenti che ancora oggi sono usati da insegnanti e educatori nelle sue scuole ed asili.''
http://www.educazionewaldorf.it/news/download.php?id=630
 
Insegnare Religione - Educare alla convivenza "Conoscersi per rispettarsi e volersi bene". Materiale didattico da scaricare.
http://www.elledici.org/scuola/hs210000.html
 
Spazio scuola elledici.
http://www.elledici.org/scuola/hs210000.html
 
Insegnare religione.
http://www.elledici.org/scuola/index.php
 
Interreligiosità: materiali per riflettere e dialogare.
http://www.elledici.org/scuola/rel-a-scuola/interreligiosi/ps210230.html
 
Globalizzazione: Manifesto - Appello interreligioso ai G8 - PER UNA GIUSTIZIA ECONOMICA IN FAVORE DEI PAESI IMPOVERITI CHIEDIAMO: LA CANCELLAZIONE DEL DEBITO.
http://www.emi.it/g8/cattolici/02.htm
 
Le Feste Islamiche
http://www.enec.it/calendario/festeIslamiche.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb