centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 377 / visualizzate 26-50   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

L'Abbazia di Chiaravalle a Milano.
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Chiaravalle
 

Il primo Goetheanum, 1920, Dornach, Svizzera

Antroposofia - Su Wikipedia, l'enciclopedia libera

http://it.wikipedia.org/wiki/Antroposofia
 
Su Wikipedia, l'enciclopedia libera, gli articoli che riguardano la religione islamica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Islam
 

Il Ghetto ebraico di Roma,  tra i più antichi ghetti del mondo.

Il 12 luglio 1555 papa Paolo IV, al secolo Giovanni Pietro Carafa, con la bolla Cum nimis absurdum, revocò tutti i diritti concessi agli ebrei romani ed ordinò l'istituzione del ghetto, chiamato "serraglio degli ebrei", facendolo sorgere nel rione Sant'Angelo accanto al Teatro di Marcello. Fu scelta questa zona perché la comunità ebraica, che nell'antichità classica viveva nella zona dell'Aventino e, soprattutto, in Trastevere, vi dimorava ormai prevalentemente e ne costituiva la maggioranza della popolazione.

Oltre all'obbligo di risiedere all'interno del ghetto, gli ebrei, come prescritto dal paragrafo tre della bolla, dovevano portare un distintivo che li rendesse sempre riconoscibili: un berretto gli uomini, un altro segno di facile riconoscimento le donne, entrambi di colore glauco[1] (glauci coloris). Nel paragrafo nove, inoltre, veniva loro proibito di esercitare qualunque commercio ad eccezione di quello degli stracci e dei vestiti usati.

Inizialmente erano previste due porte che venivano chiuse al tramonto e riaperte all'alba. Il numero degli accessi, aumentando l'estensione e la popolazione del ghetto, fu successivamente ampliato a tre, a cinque e poi ad otto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ghetto_di_Roma
 
Su Wikipedia, l'enciclopedia libera: materiali multilingue sull'Islam.
http://it.wikipedia.org/wiki/Islam
 
«Spe Salvi»  Sezione aperta su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Spe_salvi
 
Pacem in Terris - Manifesto del futuro - Giorgio La Pira
http://italy.peacelink.org/mosaico/articles/art_1399.html
 
Educazione alla pace - Quando la pace è un cammino - Il vocabolario della pace in don Tonino.
http://italy.peacelink.org/mosaico/articles/art_1523.html
 
La figura ed alcuni scritti di Tonino Bello nel sito dell'associazione Pax Christi di cui è stato presidente dal 1985 al 1993.
http://italy.peacelink.org/paxchristi/indices/index_497.html
 
Le religioni per la pace - preghiere: Cattolica, Induista, Musulmana, Giainista, Scintoìsti, Sikh, delle religioni tradizionali africane, degli Amerindi, Zoroastriana, degli Ebrei.
http://italy.peacelink.org/paxchristi/indices/index_683.html
 
Raccolta di raffigurazioni e immagini mitologiche e di divinita'.
http://jblstatue.com/
 
Un Verbo per dire la vita - A proposito di Mary Daly, teologa, filosofa, femminista radicale.
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/021215c.htm
 
PACEM IN TERRIS: UN IMPEGNO PERMANENTE
http://lists.peacelink.it/pace/msg03283.html
 
Globalizzazione: "Io sono ottimista" di Alex Zanotelli.
http://lunaweb.org/lilliput/zanotelli.htm
 
LA PORTA GIREVOLE di Elisabeth Green (Teologa)
http://members.xoom.virgilio.it/ikthys/Omelie/ome27.htm
 

Induismo: qualche divinità.
http://membres.lycos.fr/gaffounette/divinites.html
 
I mille veli dell'Islam - Essere donne secondo il Corano.
http://news2000.libero.it/speciali/11348.jhtml
 
Segreto pontificio sui delitti contro la fede e i delitti più gravi commessi sia contro la morale sia nella celebrazione dei sacramenti. Lettera inviata dalla Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi di tutta la Chiesa cattolica e agli altri ordinari e prelati interessati. 2001
http://nicotri.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/08/sorpresa-ecco-chi-come-e-quando-ha-deciso-in-vaticano-di-sottrarre-i-preti-pedofili-alla-magistratura-non-lo-indovinereste-mai/
 
Nuovi movimenti religiosi: panorama e caratteristiche di gruppi e tendenze.
http://nonsoloreligione.freeweb.supereva.it/
 
Profili e tecniche dell'animatore.
http://old.animare.it/an/tem/pagina.php?AID=mlAnimazione
 
Culti religiosi nel mondo. Immagini, informazioni e proposta di link di approfondimento.
http://religion-cults.com
 
Silent Night (Bianco Natale) in 144 diverse versioni e 97 lingue.
http://silentnight.web.za/
 

Induismo - Festivita', testi, templi e tradizioni.
http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Induismo/INDUISMO.html
 
Presepi viventi in Italia
http://spazioinwind.libero.it/presepe/altri.htm
 
SUSSIDIARIO, RELIGIONI - Raccolta di link per la storia, la geografia, la letteratura delle religioni.
http://sussidiario.it/religioni/
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb