centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 377 / visualizzate 326-350   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

CALENDARIO DELLA PACE 2001
http://www.saveriani.bs.it/cem/calendario/calendario.htm
 
DONNE - Adel Jabbar: "Tracce femminili nell'Islam".
http://www.saveriani.bs.it/cem/Rivista/arretrati/2001_04/Jabbar.htm
 
CAMMINI DEL DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO
http://www.saveriani.bs.it/missioneoggi/arretrati/2001_04/dossier_apr_indice.htm
 
Missione oggi - dossier, campagne pubblicazioni.
http://www.saveriani.bs.it/missioneoggi/index.html
 
Soccorso Islamico: un'associazione di raccolta aiuti e soliderietà internazionale. (fr)
http://www.secours-islamique.org/
 
I sentieri del cinema: percorso sull'Islam.
http://www.sentieridelcinema.it/
 
Islam e media - Rassegna stampa sulla  vicenda della donna marocchina che non ha potuto fare il tirocinio presso un asilo di Ivrea perchè indossava il velo islamico.
http://www.sesamoitalia.it/osservatorio.htm
 
L'Islam sciita - Fin dai tempi del Profeta Mohammad (saw) ci fù un gruppo di persone che fecero di ogni parola che usciva dalla sua santa bocca una legge indifferibile per la propria vita. La Guida (Imam) di queste persone fù °Alì, cugino e genero del Profeta*, il suo seguace che più di tutti aveva fatto entrare l'Islam nel proprio cuore divenendo modello da imitare.

Queste persone vennero chiamate 'sciiti' ovvero 'discepoli', 'partigiani' - Il primo sito dei Musulmani italiani seguaci della scuola dell'Ahl-Al-Bait (Genti della Casa).
http://www.shia-islam.org/
 
Risorse didattiche per la religione cattolica (inglese)
http://www.silk.net/RelEd/
 
MARTIN LUTHER KING - Biografia dell'uomo che aveva un sogno.
http://www.societaperta.it/maestri_nonviolenza/king/biografia.htm
 
Famiglia Oggi - Numero speciale sulla soggettività femminile.
http://www.stpauls.it/fa_oggi00/0698f_o/0698fohp.htm
 
*PAPA - « Il nome di Dio, un nome di pace» IL RICORDO DI MOHAMMED SAYYED TANTAWI, LA PIÙ AUTOREVOLE PERSONALITÀ SUNNITA
http://www.stpauls.it/fc/0515fc/0515fc18.htm
 
L'attualità della "Pacem in Terris" - Guardate negli occhi i bambini! di GIUSEPPE CHIARETTI.
http://www.stpauls.it/vita03/0302vp/0302vp08.htm
 
Calendario delle feste indiane 2002.
http://www.stringer.it/Stringer%20Schede/ind_feste01.htm
 
Speciale Tibet - Buddhismo in pillole.
http://www.stringer.it/Stringer%20Schede/tib_spec_dharma.htm
 
Islamismo: Fasting Ramadan, attività didattiche scuola primaria. (inglese)
http://www.submission.org/YES/child2.html
 
L'ISLAM, religione, mistica, Arte, Calligrafia, Architettura, Letteratura, Musica, il Sufismo.
http://www.sufi.it/index.htm
 
Voci e suoni dal mondo - Preghiera per la dea Mahalaxmi (India)
http://www.surlaroute.org/archives/media/inde/Bombay/910.rm
 
La religione è una forma d'integrazione. Non a caso i luoghi di culto degli stranieri aumentano: quelli per cattolici sono quasi raddoppiati in tre anni e sono sempre di più le "moschee" musulmane. Ecco la mappa di una Milano "da pregare"
http://www.terre.it/giornale/articoli/367.html
 
Islàm e discorso di genere di Iolanda Guardi. Le teologhe femministe musulmane riscrivono l’esegesi coranica, movendosi dall’interno del sistema.
http://www.testimonianze.org/islam_e_discorso_di_genere.htm
 
DON MILANI - 17/06 - Speciale Tg1 del 17 giugno 2007. Di Alberto Melloniin collaborazione con Fabio Nardelli, Federico Ruozzi e Daniele Valentini

Don Lorenzo Milani: un sacerdote scomodo, un educatore esigentissimo. Speciale TG1 ne propone un ritratto per molti versi inedito, a una settimana dal quarantesimo anniversario della scomparsa, avvenuta nella casa fiorentina di sua madre il 24 giugno 1967.
http://www.tg1.rai.it/SITOTG/TG1_rubriche/0,8547,22%5E1067916,00.html
 
L'Islam: cenni storici, testi sacri e principi fondamentali. Scheda ed approfondimenti tematici.
http://www.tolerance.it/ita/cap_due/uno/religioni/islam.html
 

Brass Lamp Star BP01

Le lanterne del Ramadan (en)

http://www.touregypt.net/featurestories/ramadanlanterns.htm
 
Il Natale nella letteratura.
http://www.treccani.it/iteronlinedemo1/itinerari_antologici/archivio/22-02-02/index.htm
 
Le scuole ebraiche: «La nuova pagella ci discrimina» - 12/2005
http://www.uaar.it/news/2005/12/15/scuole-ebraiche-nuova-pagella-discrimina/
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb