 |
Il dialogo: uno scambio di doni
Se la preghiera è l'"anima" del rinnovamento ecumenico e dell'aspirazione all'unità, su di essa si fonda e da essa trae sostentamento tutto ciò che il Concilio definisce "dialogo". Tale definizione non è certo senza nesso con il pensiero personalistico odierno. L'atteggiamento di "dialogo" si situa al livello della natura della persona e della sua dignità. Dal punto di vista filosofico, una tale posizione si ricollega alla verità cristiana sull'uomo espressa dal Concilio: egli infatti "in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa"; l'uomo non può pertanto "ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé"51. Il dialogo è passaggio obbligato del cammino da percorrere verso l'autocompimento dell'uomo, del singolo individuo come anche di ciascuna comunità umana. Sebbene dal concetto di "dialogo" sembri emergere in primo piano il momento conoscitivo (dia-logos), ogni dialogo ha in sé una dimensione globale, esistenziale. Esso coinvolge il soggetto umano nella sua interezza; il dialogo tra le comunità impegna in modo particolare la soggettività di ciascuna di esse.
Tale verità sul dialogo, tanto profondamente espressa dal Papa Paolo VI nella sua Enciclica Ecclesiam suam, è stata assunta anche dalla dottrina e dalla pratica ecumenica del Concilio. Il dialogo non è soltanto uno scambio di idee. In qualche modo esso è sempre uno "scambio di doni".
Giovanni Paolo II - Ut unum sint - L’impegno ecumenico. |
| http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_25051995_ut-unum-sint_it.html |
|
 |
PONTIFICIUM CONSILIUM PRO DIALOGO INTER RELIGIONES- EDUCARE AL DIALOGO: UN DOVERE DEI CRISTIANI E DEI MUSULMANI - MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN. ‘ID AL-FITR 1421 EGIRA / 2000 A.D. |
| http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/interelg/documents/rc_pc_interelg_doc_20001215_ramadan2001_it.html |
|
 |
MESSAGGIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTER-RELIGIOSO AGLI HINDU IN OCCASIONE DELLA FESTA DI DIWALI 2005 |
| http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/interelg/documents/rc_pc_interelg_doc_20051025_diwali_it.html |
|
 |
Culti, culture, divinità e festività Indù. |
| http://www.vedanta.it/ |
|
 |
*L'italiano come lingua seconda nella scuola superiore. |
| http://www.viagonzagadue.it/vg2/working/lingua2/lingua2.htm |
|
 |
La distanza tra ciò che si vede e ciò che si legge nella cultura letteraria giapponese: un ventaglio. |
| http://www.viagonzagadue.it/vg2/working/lingua2/ventagl.htm |
|
 |
Risorse online per l'antropologia visuale |
| http://www.visualanthropology.net |
|
 |
"Mai più schiava, di un uomo o un'idea" - Intervista a Tehmina Durrani. |
| http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=4868 |
|
 |
Musica etnica e folk da tutto il mondo - formato mp3. |
| http://www.vitaminic.it/world_music_folk/ |
|
 |
Musica folk formato mp3. |
| http://www.vitaminic.it/world_music_folk/folk/ |
|
 |
Musica etnica italiana. |
| http://www.vitaminic.it/world_music_folk/italiana/index3.php3 |
|
 |
Allievi venuti da lontano - a cura di Maria Arici - Materiale informativo e proposte operative per l'accoglienza e l'integrazione scolastica degli alunni stranieri. |
| http://www.vivoscuola.it/Intercultu/doc/lingua.pdf |
|
 |
L'Africa degli esploratori |
| http://www.vivoscuola.it/us/RoveretoEst/IPERTESTI/AFRICA/l'africa.htm |
|
 |
PRINCIPALI ELEMENTI DELLA NORMATIVA SU IMMIGRAZIONE, ASILO, LAVORO E CITTADINANZA (Sergio Briguglio 18/1/2004) |
| http://www.volint.it/areavolint/educazione/areetematiche/immigrazione/dossier%20lavoro%20autonomo.rtf |
|
 |
La letteratura africana (subsahariana) contemporanea fra lingua, linguaggi e identità |
| http://www.volint.it/piroga/piroga8/letteratura.pdf |
|
 |
"Minori migranti non accompagnati: il caso dell’Albania." Analisi del fenomeno e strategie di intervento. Rapporto finale sulle problematiche legislative e risultati di un'indagine sociologica. |
| http://www.volint.it/progetti/albania.htm |
|
 |
Risultati della ricerca esplorativa "Interculturalità e Integrazione nella scuola elementare. Il punto di vista del bambino straniero. Uno studio che si propone come strumento di lavoro, in ogni contesto formativo, per una sempre maggiore attenzione al bambino straniero e italiano ed al suo benessere inteso come "star bene con sé e con gli altri". |
| http://www.volint.it/promo/18dic.htm |
|
 |
ECONOMIA DELLO SVILUPPO - L'evoluzione storica delle diverse strategie di sviluppo: dalla seconda guerra mondiale alla "globalizzazione". |
| http://www.volint.it/scuola/pubblico/2economia/lezioni.htm |
|
 |
ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO: diciotto lezioni, materiali da scaricare. |
| http://www.volint.it/scuola/pubblico/3antropologia/lezioni.htm |
|
 |
Scuola di Educazione allo Sviluppo, materiali online: GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO, 20 lezioni. |
| http://www.volint.it/scuola/pubblico/5geografia/lezioni.htm |
|
 |
Globalizzazione: economia mondiale, etica e progresso. Schede didattiche a cura di "ViS", Volontariato internaziaonale per lo svilppo. |
| http://www.volint.it/scuolevis/globalizzazione/globalizzazione.htm |
|
 |
Minori stranieri: progetto educativo. |
| http://www.volint.it/scuolevis/minori%20immigrati/progetto.htm |
|
 |
"Storie a confronto: l'Albania" Percorso didattico per le scuole elementari.
|
| http://www.volint.it/scuolevis/percorsi/albania/intro.htm |
|
 |
Storie a confronto: l'Angola. |
| http://www.volint.it/scuolevis/percorsi/angola/intro.htm |
|
 |
"Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese" - Percorso didattico per le scuole elementari. |
| http://www.volint.it/scuolevis/percorsi/cina/intro.htm |
|