Tag: Ministro - ultimi interventi
Mi piace pensare...
Bianca Maria Cartella - 29-06-2020
Mi piace pensare che la tua letterina sia stata stilata da un qualche giovane virgulto, vittima inconsapevole quanto incolpevole di quell'imbuto che ti piace tanto! Mi piace pensare che tutti i celeberrimi personaggi citati nella letterina, dai Padri ...
La ritirata del Ministro Fedeli
Gianfranco Scialpi - 13-07-2017
Riprendo due dichiarazioni del Ministro Fedeli:
" Se si vuole dare rilancio agli investimenti per la scuola e per la formazione l'aggancio e' l'investimento sulla qualità delle retribuzioni dei docenti, una delle professionalità più importanti del ...
Continuità didattica? Cos'era?
Riccardo Ghinelli - 19-01-2017
La continuità didattica nella scuola italiana non c'è più dal 2003 perché il Ministro Moratti, presa forse da un impeto di giustizia ma più probabilmente da più concrete esigenze di cassa, decise di far sparire le "cattedre orario", cioè quelle con orario inferiore alle diciotto ore.
Il Ministro Tullio De Mauro (1932-2017)
Francesco Di Lorenzo - 09-01-2017
Tullio De Mauro diventa ministro il 25 aprile del 2000. Durerà in carica fino all'11 giugno del 2001. Massimo D'Alema si è appena dimesso da capo del governo, Luigi Berlinguer si è giocato tutta la sua popolarità con il concorsone. Il suo partito non l'ha riconfermato. De Mauro è professore universitario. È un insigne linguista. In campo accademico detiene un grande potere, che gli deriva da uno sterminato curriculum e da un'estrema serietà professionale. Le sue idee sulla scuola sono molto ben definite. Sembra naturale che possa dare un contributo importante alla scuola italiana. Il suo è un traguardo ampiamente meritato. Nella sua carriera si è sempre interessato della scuola viva, quella di tutti i giorni. Insomma, le persone che si intendono di scuola lo conoscono bene e hanno fiducia in lui. Una parte, però, non tutti.
Ma nella scuola si lavora già così
Riccardo Ghinelli - 04-12-2015
Levata di scudi e polemiche alla dichiarazione del ministro Poletti secondo cui l'orario di lavoro è un parametro vecchio. Nessuno ha fatto notare che gli insegnanti lavorano già al di fuori di quel parametro.
Gli insegnanti e i loro Sindacati
Riccardo Ghinelli - 14-05-2015
Come spesso accade il il commento migliore è di un comico, nella fattispecie Crozza: "gli insegnanti sono così incazzati che i Black-block si sono rifugiati nelle banche dalla paura".
Ministro Carrozza, all'Invalsi farebbe bene una moratoria
Vincenzo Pascuzzi - 16-01-2014
Dall'8 gennaio è calato un silenzio relativo sull'Invalsi. Il comitato presieduto da Tullio De Mauro ha iniziato a vagliare i c.v. e le proposte programmatiche e operative dei candidati alla presidenza... Nulla trapela...
Il prossimo Presidente Invalsi deve essere un veggente?
Vincenzo Pascuzzi - 30-11-2013
Novità al Miur: "Un chiaro segno che nel sistema di valutazione qualcosa si muove", così Valeria Covato conclude la sua nota riguardante la nomina del nuovo presidente Invalsi da parte del Miur.
Valutazione esterna e di sistema. Perché l'Invalsi è tutto da rifare
Vincenzo Pascuzzi - 26-11-2013
Mettiamo subito le mani avanti. Nei confronti della valutazione esterna, non esiste né una contrarietà preconcetta e pregiudiziale, né tanto meno paura. Questo perché chi critica le prove Invalsi se lo sente spesso rinfacciare.
Sperimentazioni, tagli, test Invalsi e Presidi sceriffi
Vincenzo Pascuzzi - 05-11-2013
A scuola nessun entusiasmo per certe novità. Solo sorpresa, incredulità, delusione, preoccupazione. Mentre si avvia la "seconda campagna diffamatoria contro i docenti" ...