 |
Regno dei fini: Che cos'è internet e come smettere di scambiarla per qualcos'altro. |
| http://bfp.sp.unipi.it/rete/worldofends.htm |
|
 |
Il Forum, solo l'inizio di un lungo percorso. |
| http://www.articolo21.info/notizia.php?id=2756 |
|
 |
 Citizens' Summit on the Information Society (CSIS) Tunis, November 16-18, 2005
|
| http://www.citizens-summit.org/ |
|
 |
Il Caso ECHELON - Fino a che punto e' socialmente accettabile l'intercettazione delle comunicazioni? Tesi di laurea on-line. |
| http://www.cli.di.unipi.it/~guidi/echelon/tesi.html |
|
 |
I dati “quantitativi” sull’internet in Italia, basati sul hostcount e confrontati con quelli di altri paesi: tavole, grafici e tavole aggiornate al 30 ottobre 2005 (i dati più recenti sono di settembre) |
| http://www.gandalf.it/dati/dati3.htm |
|
 |
L’umanità dell’internet - Pubblicazione online di Giancarlo Livraghi. |
| http://www.gandalf.it/uman/capitoli.htm |
|
 |

World Summit on the Information Society (WSIS) 16 to 18 November 2005
|
| http://www.itu.int/wsis/ |
|
 |

Atlante del Cyberspazio: versione italiana del www.cybergeography.org, il sito é un atlante di mappe e rappresentazioni grafiche delle geografie dei nuovi territori elettronici di Internet, del World Wide Web e di altri cyberspazi emergenti. |
| http://www.mappedellarete.net/atlante_front.asp |
|
 |
Dopo il primo summit mondiale della società dell'informazione, organizzato a Ginevra nel dicembre 2003 (1) sul tema centrale della «frattura digitale», quest'anno sarà Tunisi a ospitare, dal 16 al 18 novembre, il secondo summit mondiale, promosso dall'Onu e organizzato dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit). Quest'incontro sarà centrato su un interrogativo: come instaurare un controllo più democratico di Internet? |
| http://www.megachip.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=1095 |
|
 |
Citizens' Summit on the Information Society: Tunisia. Sette personalità in sciopero della fame contro il regime di Ben Alì. Ma l'Onu non vede |
| http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?iddos=4101&idc=2&ida=&idt=&idart=3956 |
|
 |
RAPPORTO DEL WORKING GROUP ON INTERNET GOVERNANCE (LUGLIO 2005) - Traduzione italiana del rapporto ufficiale del Working Group on Internet Governance a cura di Vittorio Bertola. |
| http://www.quadernionline.it/wsis_2005/bertola_02.html |
|
 |

Icann, il guardiano della Rete. Cos'è l'ente no-profit che detiene le chiavi del web. L'Internet corporation for assigned names and numbers, con sede in California, ha il ruolo di controllore di Internet dal 1998. |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121109,00.html |
|
 |
Wsis, 170 nazioni al summit di Tunisi -La posta in gioco è alta: la gestione della Rete, oggi appannaggio dell'Icann, organismo Usa no-profit, che paesi come Cina e Iran vorrebbero nelle mani dell'Onu |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121114,00.html |
|
 |
Gli Usa manterranno la supervisione tecnica di Internet; affidata all'Onu, invece, la crescita della Rete. Wsis, c'è l'accordo sulla governance della Rete - Dopo il braccio di ferro della vigilia, il Summit sulla società dell'Informazione a Tunisi parte con un compromesso: la gestione dei domini internet resta appannaggio dell'Icann, ma altre nazioni saranno coinvolte nella supervisione della Rete. |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121116,00.html |
|
 |
Il summit mondiale di Ginevra 2004- Societa' dell'informazione - A dieci anni dall'avvento di Internet i governi mondiali si interrogano sul 'digital divide' |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,68323,00.html |
|
 |
Il ruolo dell'Icann, guardiano del web |
| http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/scienza_e_tecnologia/intertunisi/icann/icann.html |
|
 |

*Usa, Ue e gli altri A Tunisi è scontro su chi deve avere le chiavi del web Summit promosso dall'Onu sull'informazione. Sul tavolo la questione della riforma dell'Icann. Con grandi paesi che vogliono sottrarlo al controllo degli Stati Uniti. L'Unione europea fa da mediatore e chiede un "organismo agile, solo per compiti essenziali" di CRISTINA NADOTTI |
| http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial421793.html |
|
 |
Gouvernance d’Internet : la position de Reporters sans frontières
|
| http://www.rsf.org/article.php3?id_article=15564 |
|
 |

FUTURO DELLA GESTIONE INTERNAZIONALE DI INTERNET - Un Quaderno dell'Internet Italiano per il World Summit on the Information Society - on line. |
| https://www.isoc.it/quaderni/wsis_2005/indice.html |
|