centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Educazione linguistica Italiano
Intercultura
*Spazio dedicato alla lingua sarda. Su tempus de sa pizzinnìa.

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media inferiore, Alunni scuola media superiore
Tipologia: Materiale per esercitazioni

Abstract:

 Su tempus de sa pizzinnìa


A sos tempos de sa pizzinnia, in bidda, totus chistionaiamus in limba sarda.
In domos nostras no si faeddaiat atera limba. E deo, in sa limba nadìa, cominzei a connoscher totu sas cosas de su mundu. A sos ses annos, intrei in prima elementare e su mastru de iscola proibeit, a mie e a sos fedales mios, de faeddare in s'unica limba chi connoschiamus: depiamus chistionare in limba italiana, "la lingua della Patria", nos nareit, seriuseriu, su mastru de iscola. Nois no connoschiamus sa limba italiana e, pro cussu, non istaiamus mudos de fronte a su mastru ma, tra nois, sighemus a faeddare in sa limba de mama. Su mastru, cando nos intendiat alleghende in sardu, non daiat ses azzotadas subra sas manos, tres pro donzi manu. E, tando, istaiamus mudos puru tra nois. Gai, totus sos pizzinnos de idda, intraian in iscola abbistos e allirgos e nde bessian tontos e cari-tristos. Pro cussu, come chi so bezzu, s'idea mia est custa: de azzotare subra sas manos a totus sos italianos chi non faeddan sa limba sarda. S'iscola fit in d'una domita bezza e maleconza, acurzu a unu cunzadu totu prenu de ferulas e de iscrareos. Su mastru fit un'omine basciu-basciu, lanzu-lanzu, seriu-seriu, semper bestidu de nieddu ca fit su segretariu de su Fasciu: nois, a paranumene, lu fentomaiamus "Mincitristu". Unu manzanu de abrile, su mastru benzeit a iscola cun d'unu saccu prenu de arvuritos de zinniperu. Nos ponzeit in fila e nos che giuteit a su cunzadu de sas ferulas.
Pro donzi ferula irraighinada, piantemus unu arvuritu de zinniperu. Pustis, subra un'anta de muru, su mastru b'iscrieit, a literas mannas: "PARCO DELLA RIMEMBRANZA". (Pro nois custa paraula "rimembranza" fit unu misteriu eleusinu). A donzunu de nois, su mastru assigneit unu arvuritu de zinniperu e a donzunu de nois ordineit de tennere in contu s'arvuritu sou, die e notte, comente "BALILLA-GUARDA D'ONORE". A mie puru, su mastru assigneit unu arvuritu de tenner in contu, subra s'onore meu. Ma una die, una craba sartiat su muru de su cunzadu de sa "RIMEMBRANZA" e si ponet a iscorzare propriu s'arvuritu meu. Deo, forsis ca fio tontu o forsis ca timio sas crabas, no hapei su coro de che cazzare cussa craba malaita e issa, corribecchina, nde istrazzat totu su zinniperu meu. Sa die pustis, Mincitristu bintrat in iscola, seriu-seriu, s'accurziat a su bancu meu, mi ponet sas manos subra sas palas e mi nde bogat dae su bancu, urulende: "TRADITORE DELLA PATRIA!! SEI LICENZIATO DA BALILLA-GUARDIA D'ONORE!!!". Dae sa die, deo m'intendei disonoradu ma cominzein a mi naschere in conca milli dubios subra sa PATRIA ITALIANA.

---> A conca bascia, torrei a domo, ue bi fit, aisettende a mie, comente a semper, jaju meu, bonanima, Donnu Chirigu 'e Serra, su babbu de mama mia.
Jaju meu fit un'omine meda ezzu e meda sabiu e a issu deo contaio totu sas cosas chi suzzedian in iscola. E issu, rie-rie, mi narat: «No timas, su mastru tou est omine de zittade e, duncas, sas cosas de sas biddas no las comprendet, mischinu, faeddat in italianu ma mandigat in sardu.
Asculta a mie: in sa limba de bidda nostra bi sun totu sas limbas de su mundu, ca s'istoria de sa idda est s'istoria de totu su mundu. (Cumpresu bona zente? Mac Luhan no fit ancora naschidu ma jaju Chirigu 'e Serra ischiat,; pro contu sou, chi su mundu est'una bidda. Ischiat chi sa limba est su mundu. Ischiat chi s'istoria de sa limba est s'istoria de su mundu, ca su tempus passadu est su coro de su tempus benidore). Jaju meu est mortu chi haiat norantabattor annos e, gai, nd'hat hàpidu de tempus pro mi narres istorias, contos e faulas. In antigoriu, a sos tempos de sos nuraghes, sos Sardos faeddaian sa "limba de Adamu" e sas paraulas fin sos sinnos de sas cosas: e no comente como chi sas paraulas benin prima de sas cosas, imbentadas dae sos poetas, dae sos filosofos e dae sos iscenziados. Jaju haiat iscobertu, in sa limba sarda de oe, pius de milli paraulas nuraghesas, arrivadas finzas a nois, impari cun sos nuraghes, sas perdas fittas, sas domos de janas, sos santitos de brunzu, sas launeddas, su boborobò, s'andimmironnai, su ballu tundu, sos mammutones, sos insocadores, sos merdules e sos zurpos.
Sos numenes nuraghesos - naraiat jaju - si connoschen, oe puru, cha han sa matessi vocale ripetida varias bias in sa matessi paraula: Orgosolo - Mogoro -Ittiri - Isili - Arzana - Ardara - Atzara - Pattada -Seneghe -Talana - Semestene - Zippiri - Tappara e ateras paraulas gai. Bae e chirca ite cheren narrere custos nùmenes! Donzi numene fit "sinnu" de unu logu, de unu animale, de una pianta, de unu fiore. Custa fit sa LIMBA DE ADAMU, faeddada dae totus sos nuraghesos, in totu sas parte de Sardigna, cando sos sardos si cumprendian, totus, unu cun s'ateru. A pustis, finidos sos tempos liberos de sos Nuraghes, cominzat a benner dae su mare ateras zentes, chi faeddan ateras limbas, una fattu e s'attera, in saecula saeculorum: Fenicios -Cartaginesos - Romanos - Vandalos - Bizantinos - Arabos - Pisanos - Genovesos -Aragonesos - Catalanos - Ispagnolos -Piemontesos e, dulcis in fundo, Italianos. E, gai, sa limba nuragica, a pagu a pagu, diventat unu mazzamurru, unu minestrone de limbas, e suzzedit comente in sa Turre de Babele: sos Sardos no si cumprendent pari-pari.

---> Pro primos arrivein sos Fenicios, dae sas lontanas terra de s'Asia Minore, marineris balentes,s in chirca de linna pro sas naes issoro: fin comente puzones in passéra, benian, segaian sas arvures mannas, las garriaian in sas naes e si che torraian a làcanas issoro. Fattu-fattu, arrivein dae s'Africa sos Cartaginesos. Fit zente de sa metessi razza de sos Fenicios ma, comente sas perdighes chi faghen su nidu in terra nostra, ponzein medas biddas in s'oru de su mare: Karel-NoraChia-Bitia-Solki-TarrosCornus-Othoca-Bosa-Olbia-Lybissonis. Ma su padronu malu est comente s'annada mala: si che leat totu issu. E, gai, fatein sos Cartaginesos, finzas s'abba si che furaian. Est dae tando chi sos Sardos-Pellitas - comente hat iscritu Giuanne Lilliu - cominzan sa "costante resistenziale", in sos montes de su Gennargentu. S'istoria de Amsicora e de Josto est una fàula manna - naraiat jaju meu - ca cussos duos oristanesos, babbu e fizu, fin duos "canes de isterzu", mortos indebadas gherrende, pro contu de sos Cartaginesos, contr'a sos Romanos. Sa patria nuragica no b'intrat a nudda. A pustis de sas gherras punicas, nois Sardos, imparemus, sutta sos Romanos, chi su teraccu depet faeddare sa limba de su padronu. Sa legiones romanas in Sardigna - narat Tacitu, s'istoricu latinu -"desertum fecerunt et pacificationem appellaverunt", comente a narrer chi sos sordados romanos faghian totu a desertu e lu giamaian paghe, sa "pax romana". Sos pagos sardos chi restan bios, lassan sa limba issoro e faeddan sa limba de Cicerone, s'avvocadu ladrone, chi giamaiat sos Sardos "mastrucati latrones": su boe narat corrudu a s'àinu. Finzas sutta sos Romanos;, peroe, in Sardigna, ch'haiat canes de isterzu, su cale - naraiat Oraziu - fit diffizile e lu fagher cantare ma fit piùs diffizile a lu fagher zessare de cantare. S'imperu de Roma, in Sardigna, dureit chimbe seculos e, pro cussu, propriu pro cussu, sa limba sarda est meda simizante a sa limba latina ("simia latinorum", iscimmia de su latinu, s'infameit Dante in su De Vulgari Eloquentia): de su restu, sa matessi cosa est sa limba italiana, sorrastra de sa limba sarda, ambasduas fizas de sa matessi mama ma de diversos babbos.


 Francesco Masala

 (1. continua)

 


 I giorni lontani del pane e dei fiori di cardo


Durante la mia infanzia, nel mio villaggio, tutti parlavamo in lingua sarda. Nelle nostre case non si parlava altra lingua. Ed io, nella lingua materna, cominciai a conoscere tutte le cose del mondo. Ma a sei anni, entrai in prima elementare e il maestro proibì, a me e ai miei coetanei, di usare l'unica lingua che conoscevamo: ci obbligò a parlare solo in lingua italiana, "la lingua della Patria", ci disse, serioserio, il nostro maestro. Noi non conoscevamo la lingua italiana e, perciò, stavamo sempre zitti di fronte al maestro ma, tra di noi, continuammo a parlare la lingua materna. Il maestro, quando ci sentiva perlare in sardo, ci dava sei colpi di bacchetta sulle mani, tre colpi per ogni mano. E, allora, cominciammo a stare zitti anche fra noi. Fu così che, da vivaci e intelligenti che eravamo, diventammo, tutti, tonti e tristi. per questo, proprio per questo, ora che sono vecchio, l'idea mia è questa: di picchiare con la baccehetta sulle mani tutti gli italiani che non sanno parlare in lingua sarda. La scuola elementare era in una casetta, vecchia e malandata, confinante con una piccola tanca tutta piena di ferule e di asfodeli. Il nostro maestro un uomo basso, magro, serio, sempre vestito di nero perché era il Segretatario del Fascio: noi, per soprannome, lo chiamavamo "Minchiatriste". Una mattina d'aprile, il maestro venne a scuola portando con sé un sacco pieno di alberelli di ginepro. Ci mise in fila e ci portò nella tanca delle ferule. Al posto di ogni ferula sradicata piantammo un alberello di ginepro. Dopo, su di un muricciolo della tanca, il maestro scrisse, a grandi lettere: "PARCO DELLA RIMEMBRANZA". (Per noi questa parola "rimembranza" divenne un mistero eleusino). Ad ognuno di noi, il maestro diede in consegna un alberello e ad ognuno di noi ordinò di sorvegliare l'alberello, giorno e notte, in qualità di "BALILLA-GUARDIA D'ONORE". Anche a me, il maestro diede in consegna uN alberello da sorvegliare, sul mio onore. Ma un giorno, una capra, penetrata nel PARCO DELLA RIMEMBRANZA, si avvicinò al mio alberello e cominciò a scorticarlo.
Io, forse perché ero tonto o perché avevo paura delle capre, non ebbi il coraggio di cacciare via quella capra maledetta ed essa, figlia di un becco, si divorò tutto l'alberello. Il giorno dopo, "Minchiatriste", entra a scuola, serio-serio, s'avvicina al mio banco, mi mette le mani sopra le spalle e mi strappa dal banco, urlando: "Traditore della Patria!!! Sei licenziato da Balilla-Guardia d'Onore!!!", io mi sentii disonorato ma cominciarono a nascermi in testa mille dubbi sopra la PATRIA ITALIOTA.

---> A testa bassa, ritornai a casa, dove c'era, aspettando me, come al solito, mio nonno, buonanima, Quirico Serra, il padre di mia madre. Mio nonno era un uomo molto vecchio e molto saggio ed io, solo a lui, raccontavo tutte le cose che mi capitavano a scuola. E lui, col sorriso sulle labbra, mi dice: «Non temere, il tuo maestro è uomo di città e, dunque, le cose del villaggio non le comprende, poveretto, Lui parla in italiano ma mangia in sardo. Ascolta a me: nella lingua del nostro villaggio ci sono tutte le lingue del mondo, perché la storia del villaggio è la storia di tutto il mondo. (Capito, buona gente? Mac Luhan non era ancora nato ma nonno Quirico Serra sapeva già, per conto suo, che il mondo è un villaggio. Sapeva che la lingua è il mondo. Sapeva che la storia della lingua è la storia del mondo, perché il passato è il cuore del futuro). Mio nonno è morto che aveva novantaquattro anni e, così, ne ha avuto di tempo per narrarmi storie, racconti e favole. Nell'antichità, durante l'età dei Nuraghi, i Sardi parlkavano la "lingua di Adamo", cioé le parole erano i segni delle cose: e non, come oggi, che le parole vengono prima delle cose, inventate dai poeti, dai filosofi e dagli scienziati. Mio nonno aveva scoperto, nella lingua sarda di oggi, più di mille parole nuragiche, arrivate fino a noi, assieme ai nuraghi, alle pietre fitte, alle case delle fate, ai bronzetti, ai flauti di canna, ai cori profani e religiosi, al ballo tondo, alle maschere nere, ai lanciatori di soca, alle maschere bestiali e agli orbi di carnevale. I nomi nuragici -diceva nonno - i riconoscono, ancora oggi, perché hanno la stessa vocale ripetuta varie volte nella stessa parola: Orgosolo - Mogoro - Ittiri - Isili -Arzana - Ardara -Atzara - Pattada - Seneghe - Talana - Semestene -Zippiri -Tappara - e altre parole così. Vai e cerca cosa vogliono dire questi nomi! Ogni nome era un "segno" di un luogo, di un animale, di una pianta, di un fiore. Era la LINGUA DI ADAMO, parlata da tutti i nuragici, in tutte le zone della Sardegna, quando i Sardi si coprendevano, tutti uno con l'altro. In seguito, terminata la libera età dei Nuraghi, cominciò a venire dal mare altra gente, popoli nemici che parlavano altre lingue, uno dopoi l'altro, in saecula saeculorum: Fenici - Cartaginesi - Romani - Vandali - Bizantini - Arabi - Pisani - Genovesi -Aragonesi -Catalani -Spagnoli - Piemontesi e, dulcis in fundo - Italiani. E, così, la lingua nuragica, a poco a poco, divenne un intruglio, un minestrone di lingue e accadde come nella Torre di Babele: i Sardi non si comprendono più uno con l'altro.

---> Per primi arrivarono i Fenici, dalle lontane terre dell'Asia Minore, valenti marinai, a tagliere legno per le loro navi: erano come uccelli di passo, venivano, tagliavano gli alberi, li caricavano sulle loro navi e se ne ritornavano alle loro terre. In seguito arrivarono dall'Africa i Cartaginesi.
Erano della stessa razza dei Fenici ma, come le pernici stanziali che fanno i loro nidi in terra nostra, essi fondarono molte città sulla riva del mare: Karel - Nora - Chia - Bitia - Solki - Tarros -Cornus - Otocha - Bosa -Olbia Lybissonis. Ma il cattivo padrone è come l'annata cattivaò: si piglia tutto lui. E, così, fecero i cartaginesi, anche l'acqua si portarono via. Fu allora che i SardiPelliti - come ha scritto Giovanni Lilliu -cominciarono la "costante resistenziale", nei monti del Gennargentu. La storia di Amsicora e di Josto è una grande bugia - diceva mio nonno - perché quei due oristanesi, padre e figlio, erano due "cani da piatto", morti inutilmente combattendo, per conto dei Cartaginesi, contro i Romani. La "patria nuragica" non c'entra assolutamente nulla. Dopo le guerre puniche, noi Sardi, sotto la dominazione romana, imparammo che il servo deve parlare la lingua del padrone. Le legioni romane, in Sardegna - afferma Tacito, lo storico latino - "desertum fecerunt et pacificationem appellaverunt", come a dire che i soldati romani facevano il deserto e lo chiamavano pace, la "pax romana", appunto. I pochi sardi che restarono vivi, abbandonarono la loro lingua e perlarono la lingua di Cicerone, l'avvocato ladrone, che definì i sardi "mastrucati latrones": il bue dice cornuto all'asino. Anche, sotto i Romani, però, in Sardegna, ci furono i mediatori, i cani da piatto, per esempio Tigellio, attore e cantautore cagliaritano, il quale - narra Orazio -era difficile farlo cantare ma molto più difficile era farlo smettere di cantare. Il dominio di Roma, in Sardegna, durò cinque secoli e, perciò, proprio perciò, la lingua sarda è molto simile alla lingua latina ("simia latinorum" la scimmia del latino, la diffamò Dante nel De Vulgari Eloquentia): d'altronde, la stessa cosa è la lingua italiana, sorellastra della lingua sarda, ambe due figlie della medesima madre ma di diversi padri.


 Francesco Masala

 (1. continua)

 


«La lingua è il mondo». Con questo saggio, Francesco Masala offre ai nostri lettori pagine inedite di una storia minima, nel rispetto di una tradizione di scrittura che gli è cara: l'uso del bilinguismo. Spiega nella premessa lo scrittore: «Sa limba est su mundu è un saggio in forma di racconto sulla lingua sarda. Est unu condaghe subra sa limba. E' una "cronaca", una "storia minima" della Sardegna che ha come riferimento soltanto la lingua sarda, solamente sa limba. I brevi capitoli corrispondono ai periodi linguistici di una storia bimillenaria, dall'età dei nuraghi ai nostri giorni. Il testo, pensato e scritto in sardo, contiene, a fronte, la variante in italiano: insomma la lingua dei Vinti e la lingua dei Vincitori. L'Unione pubblica questo saggio in cinque puntate, dando spazio a uno scrittore a torto trascurato dai mass media, per aver fatto una scelta di campo contro i benpensanti della letteratura ufficiale. Gli stessi che forse storcono il naso per l'uso frequente del sardo sulle colonne di questo giornale. Abbiamo scelto una strada di civiltà oltre che di liberazione per una lingua "tagliata" in anni e anni di dipendenza non solo economica ma anche e soprattutto culturale. Lo scrittore è da anni impegnato nella battaglia per il bilinguismo e nel 1978 fu presidente del «Comitadu pro sa limba», che presentò la prima proposta di legge di iniziativa popolare per il «bilinguismo perfetto». Recentemente l'Alfa Editrice ha pubblicato tutte le sue opere (poesie, narativa, teatro, saggistica) tradotte in molte lingue: spagnolo, francese, croato, russo, polacco, ungherese, brasialiano e catalano. Una prova dell'universalità delle sue opere, anche se permeate da una profonda sarditudine.
a.t.


 



http://www.spinfo.uni-koeln.de/mensch/sardengl.html



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb