centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 2457 / visualizzate 201-225   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Progetto Griot: a scuola di Mondo con i Popoli indigeni. Spazio progettuale e laboratorio.
http://landsofshadow.medialighieri.it/griot/default.htm
 
Ricerca storica e nuovi linguaggi - Il documento immateriale: riviste elettroniche, banche dati, biblioteche digitali, repertori d’archivio, cataloghi di biblioteche, archivi iconografici, archivi telematici di periodici accademici, ipertesti multimediali in linea.
http://lastoria.unipv.it/dossier/index.htm
 
Se il lavoro dei giovani non diventa più stabile Le condizioni occupazionali dei giovani e la difficile via dal precariato a un posto a tempo indeterminato. Intervista a Marco Centra, responsabile Isfol per l’analisi e valutazione delle politiche per l’occupazione
http://lavoro.repubblica.it/lavoro/index.jsp?s=interviste&idContent=1899058
 

Orientamento -  Il fragile mondo degli atipici

http://lavoro.repubblica.it/lavoro/index.jsp?s=interviste&idContent=417925
 
'900: Donne al fronte, giornaliste e fotografe, nella II^ guerra mondiale. (inglese)
http://lcweb.loc.gov/exhibits/wcf/wcf0001.html
 
La società globale del rischio - Una discussione fra Ulrich Beck e Danilo Zolo.
http://lgxserver.uniba.it/lei/filpol/zolobeck.htm
 
* Sartori Giovanni, Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica. Recensione di GIANNI RIOTTA
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/000926a.htmhttp://lgxserver.uniba.it/lei/recensioni/crono/2001-03/sartori.htm
 
"Ma non si vive soltanto di marchi" Le sfide della globalizzazione: Hans Magnus Enzensberger parla del popolo di Seattle, dello strapotere dei mercati, delle multinazionali e della pubblicità.
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/010617a.htm
 
^ PIETRO GRECO - La lingua inventata dai bambini di Managua. Creata dai ragazzi sordi, oggi viene studiata dai linguisti.
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/010924j.htm
 
La soggettività libera, contro la ridu­zione del mercato a un dispositivo immo­dificabile, maneggiato e manipola­to da una minoranza strapo­tente. Verona, confronto con Luisa Muraro - NOVEMBRE 2001.
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/011102f.htm
 
UMBERTO ECO - Il mago e lo scienziato - "E' utile, per continuare a lavorare, ciascuno nel proprio campo, sapere in che mondo viviamo, trarne le conseguenze, divenire astuti come il serpente e non candidi come la colomba ma almeno generosi come il pellicano e inventare nuovi modi per dare qualcosa di voi a coloro che vi ignorano".
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/021110d.htm
 
L'ERMENEUTICA A SCUOLA: appropriazione, memoria e dialogo.
http://lgxserver.uniba.it/lei/scuola/dibattiti/ermeneutica.htm
 
MAURIZIO ZANI - L’IDENTITÀ PERSONALE TRA PSICOANALISI E FILOSOFIA: UN SUGGERIMENTO DIDATTICO
http://lgxserver.uniba.it/lei/sfi/bollettino/164_zani.htm
 
EDUCARE LA CREATIVITÀ DEL PENSIERO - Una didattica della creatività che parta dai problemi.
http://lgxserver.uniba.it/lei/sfi/cf/cf3_cosentino.htm
 
Documenti del Movimento di Liberazione della Donna Americano.
http://library.duke.edu/digitalcollections/wlmpc/
 
* "L'umanità violata dell'Africa" - AMINATA D. TRAORE già ministra della cultura del Mali, in occasione del vertice di Johannesburg.
http://lists.peacelink.it/africa/msg02056.html
 
ANNA BRAVO: RESISTENZA CIVILE
http://lists.peacelink.it/news/2005/03/msg00090.html
 
PACEM IN TERRIS: UN IMPEGNO PERMANENTE
http://lists.peacelink.it/pace/msg03283.html
 
DOSSIER IRAK - LIBERATI O CONQUISTATI? - DOMANDE E RISPOSTE SULLA GUERRA, PRIMA E DOPO: Le azioni per la pace e i diritti umani contro la guerra infinita.
http://lists.peacelink.it/pace/msg05150.html
 
VIAGGIO NEL MONDO DEL DOPING - Un'ampia inchiesta di una classe seconda dell'ITC "G. F" di Corsico (Mi). Molte informazioni sulle sostanze, sulla legislazione, sugli scandali...
http://lnx.didascienze.org/ipertesti/doping/
 
Globalizzazione ed educazione alla pace: La Rete di Lilliput per un'economia di giustizia.
http://lunaweb.org/lilliput/
 
Globalizzazione: "Io sono ottimista" di Alex Zanotelli.
http://lunaweb.org/lilliput/zanotelli.htm
 
Le statistiche non sono un'opinione - Un articolo di Alberto Lombardo a proposito delle elezioni politiche 2006.
http://luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=1132
 
Macramè - Piano di comunicazione realizzato dal Gruppo Abele e Libera: informazioni, confronto e dibattito sui temi dei diritti, della cittadinanza, della legalità e della giustizia. Per discutere, ragionare e progettare con ragazzi, giovani, insegnanti, educatori, operatori, animatori e volontari.
http://macrame.gruppoabele.org/
 
Terrorismo - La chimica al servizio del terrore.
http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler58/html/articoli/FocusUngaro-Chimica.asp
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb