 |
Saluti, presentazioni e prime lezioni di romanesco. |
| http://pil.phys.uniroma1.it/~gcalda/Roma/lezioni.html |
|
 |
LA SCUOLA COMUNICA - Dossier per le comunicazioni scuola -famiglia disponibile in varie lingue: albanese, bulgaro , français, english, italiano, serbo-croato, español, rumeno. |
| http://provvbo.scuole.bo.it/intercultura/menu/schede.htm |
|
 |
A.N.I.L.S.- Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere membro della Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes. Materiali e progetti. |
| http://scuolaworld.provincia.padova.it/anils/ |
|
 |
ESPERIENZE DI SCRITTURA CREATIVA: racconti con la tecnica dei vincoli, autobiografie di studenti stranieri, un racconto game. A cura degli alunni del Centro Territoriale Permanente, scuola media "L. Pierobon" - Cittadella - Padova. |
| http://scuolaworld.provincia.padova.it/pierobon/ctp/SCRITTURA%20EXTRA.htm |
|
 |
Storia della lingua tedesca - di Sandra Bosco Coletsos - Indice e stralci. |
| http://tecalibri.altervista.org/B/BOSCOCOLETSOS-S_storia.htm |
|
 |
Nikolaj Gogol' - Dall'Italia
|
| http://tecalibri.altervista.org/G/GOGOL-NV_italia.htm |
|
 |

SESAMO - Un gioco per accogliere, orientare e insegnare la lingua italiana ai ragazzi stranieri. |
| http://temi.provincia.milano.it/serv_soc/infanzia_adolescenza/accoglienza/cd_sesamo/sesamo.htm |
|
 |
Verbi italiani irregolari. |
| http://turtiainen.dna.fi/cgi-bin/it/irreg.pl |
|
 |
Italiano come lingua italiana seconda: verbi regolari ed irregolari. |
| http://users.vnet.net/goodag/birdo/italiano.html |
|
 |
ALIAS: Approccio alla Lingua Italiana per Allievi Stranieri. Materiali per la formazione, l'aggiornamento e l'intercultura. Presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php |
|
 |
L’ITALIANO COME LINGUA SECONDA di Maria Cecilia Luise |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=121 |
|
 |
La lingua albanese: caratteristiche strutturali, storiche e grammaticali. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=280 |
|
 |
Bibliografia ragionata per chi opera con bambini di lingua e cultura araba. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=304 |
|
 |
L'allievo di origine rom. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=332 |
|
 |
Problemi di comunicazione interculturale con allievi stranieri adulti. Paolo E. Balboni: il testo di una conferenza tenuta presso l’IRRSAE del Veneto nel novembre del 1999. |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=383 |
|
 |
L’ALLIEVO DI ORIGINE ARABA |
| http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=526 |
|
 |
Cinese: informatica per la didattica |
| http://venus.unive.it/aliasve/materiali/chineseweb.htm |
|
 |
Imparare a parlare in italiano: note pedagogiche. Daniela Zorzi Calò - Università di Bologna |
| http://venus.unive.it/aliasve/materiali/imparareaparlareinitaliano.html |
|
 |
La ricerca azione - Ipertesto a cura di Carmel Mary Coonan - Definizioni, caratteristiche, soggetti, contesti didattici di operatività. |
| http://venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/ricerca_azione.pdf |
|
 |
L'ALLIEVO DI ORIGINE BALCANICA : caratteristiche, grammatiche e lingue. |
| http://venus.unive.it/aliasve/moduli/lingua_e_cultura/Allievo_balcanico.pdf |
|
 |
Immagini, lingua, letteratura e Studi Arabi. |
| http://venus.unive.it/arabic/arabiyat/Index.htm |
|
 |
Arbëresh: Storia, tradizioni, lingua. |
| http://web.quipo.it/minola/arberesh/arbëresh_intro.htm |
|
 |
Lingue Minoritarie in Italia. (inglese) |
| http://web.quipo.it/minola/minorities_in_italy.htm |
|
 |
Minority Languages in the European Union (inglese, italiano, francese) |
| http://web.quipo.it/minola/sitemap.htm |
|
 |
Strade in Italia: le carte. |
| http://web.tiscali.it/cartinestradali/ |
|